Buona la “prima”: il maxi-concerto sotto le stelle in piazza delle Tabacchine, “Giacomo Migliorati Live. Il Viaggio dell’Anima”, ha colpito nel segno. Oltre 400 persone ad assistere alla esibizione della giovane ensemble di più di 30 elementi, guidata con grande passione e bravura dal maestro, Giacomo Migliorati, musicista e compositore, che per la prima volta hanno eseguito dal vivo musiche originali da lui composte. Una orchestra sinfonica, band, voci soliste e sintetizzatori, per un concerto nella suggestiva piazza delle Tabacchine con sullo sfondo la scenografia storica “mozzafiato” del giardino rinascimentale ed il palazzo della pinacoteca comunale, che ha riscosso grande successo. Il gioco di luci e la scenografia ha colorato di magia e suggestione la bella serata inserita nel cartellone di Estate in Città. Un’architettura sonora che a tratti ha richiamato le colonne sonore hollywoodiane, capace di evocare immagini, emozioni e mondi interiori.
Lo spettacolo si è configurato come un vero e proprio viaggio, scandito da una narrazione poetica che ha introdotto ogni brano, creando un’esperienza immersiva accessibile a tutti. Città di Castello è stata la “tappa zero” di questo grande progetto, nato con impegno e condivisione, presentato in forma totalmente gratuita con l’intento di restituire alla comunità un’esperienza culturale autentica, ed unica nel suo genere. Sul palco, insieme al maestro Migliorati alla direzione ed alle tastiere, una formazione di alto livello, composta da alcuni fra i migliori ed affermati musicisti del territorio (ospite anche il maestro Fulvio Falleri) che si sono uniti ad un’orchestra sinfonica di oltre 25 elementi. Particolarmente apprezzate dal pubblico le scelte decisamente originali che sono state fatte dal compositore anche dal lato vocale. Da menzionare le cantanti, Benedetta Sabatini (contralto) e Sara Peli (soprano) che hanno condotto la serata ed interpretato i brani con uno stile originale ed intenso, usando la voce unicamente come strumento, senza far ricorso alla parola. “Il concerto come preannunciato è stato davvero ricco di emozione – hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Turismo e Commercio, Letizia Guerri – frutto di tanta passione, studio e collaborazione tra artisti e professionisti che hanno creduto nella visione dell’ambizioso progetto, a partire ovviamente dal maestro Migliorati”.
Visibilmente emozionato, soddisfatto e commosso il maestro, Giacomo Migliorati, 33 anni, nato con la musica e laureato nel 2017 in Pianoforte presso il conservatorio Morlacchi di Perugia, sotto la guida dei maestri Neri e Musicò, ha condiviso il lungo applauso del pubblico con tutti i bravissimi musicisti e compagni di viaggio: “una emozione unica, il debutto di questo ambizioso progetto nella mia bellissima città in uno degli angoli ricchi di storia, fascino e tradizione. Grazie al comune che ci ha sostenuto e a tutti coloro che hanno creduto in noi”. Organico: Giacomo Migliorati, direzione, tastiere e sintetizzatori, voci: Benedetta Sabatini (contralto), Sara Peli (Soprano), batteria, Riccardo Bigotti, basso, Giovanni Zeppetti, Chitarra, Sasha Neri, Sax, maestro, Fulvio Falleri. Orchestra sinfonica e percussioni, Oida di Arezzo.