“Città di Castello: il mio futuro è qui!” – Giovani protagonisti con idee e progetti per la città

Data:

Questa mattina, presso la Sala del Consiglio Comunale di Città di Castello, si è svolta la presentazione ufficiale dei progetti partecipanti al concorso di idee “Città di Castello: il mio futuro è qui!”, promosso dall’Inner Wheel Club di Città di Castello con il patrocinio del Comune di Città di Castello.

A presentare i risultati del concorso è stata Luisa Felici Faloci, Presidente del Club per l’anno sociale 2024-2025, alla presenza della Presidente in carica Maria Cristina Fabbri Goracci e dell’Assessore Michela Botteghi.

I giovani partecipanti hanno saputo delineare una visione chiara e appassionata del futuro che desiderano per la loro città; i sette progetti presentati hanno focalizzato l’attenzione su alcuni temi centrali:

  • Recupero e valorizzazione di luoghi abbandonati o sottoutilizzati, da trasformare in risorse condivise per la comunità;
  • Mobilità sostenibile, accessibile e rispettosa dell’ambiente;
  • Riscoperta del territorio attraverso cultura, storia, bellezza e natura;
  • Inclusione sociale, con attenzione al benessere psicofisico e all’integrazione di chi rischia l’emarginazione.

Il concorso ha rappresentato una vera e propria dichiarazione d’amore per la città, ma anche una richiesta di fiducia: i giovani vogliono restare, ma chiedono spazi di ascolto, opportunità concrete e luoghi dove poter sperimentare e far crescere il proprio talento.

Al termine della presentazione, sono stati proclamati i vincitori ex aequo del concorso:

Bernardo Bucci, con il progetto “La bellezza e l’esserci salveranno il mondo”;

Filippo Bianchini, con il progetto “Urban Gym”.

I due giovani si sono ripartiti il premio di 1.000 euro messo in palio dall’Inner Wheel Club.

Gli altri progetti presentati sono stati:

Annalisa Ercolani – Il nuovo volto dell’Araba Fenice

Classe 4° AS Liceo Statale Plinio il Giovane (referente Briana Braescu) – MOVI-MENTI

Giacomo Maria Polchi – Spazio Giovani 24

Elizaveta Barbus e Giulia Landi (Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini) – Un posto per tutti, ciascuno al suo posto

Alessandro Pagano – Zona Fiere di Città di Castello

Un ringraziamento sincero va a tutti i partecipanti per la qualità delle proposte, la creatività e la passione dimostrate. Il concorso ha dimostrato che i giovani sono pronti a mettersi in gioco per costruire un futuro a Città di Castello: ora la sfida è per tutta la comunità, chiamata ad ascoltarli e a creare le condizioni perché le loro idee diventino realtà.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Visita del Prefetto Francesco Zito al Comune di Torgiano

Nella mattinata odierna il Prefetto Francesco Zito ha fatto...

Inoltro per Alessandro Tomasi su fondi maltempo dal governo

"Altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana...

Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di Castello la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo

Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di...