San Giustino – “Cura la tua città 2025”, al via il progetto del Comune che coinvolge i giovani del territorio. Firmati 20 patti di collaborazione con i partecipanti

Data:

Si è tenuta ieri pomeriggio, nella Sala del Consiglio comunale di San Giustino, la firma dei primi 20 patti di collaborazione relativi al progetto “Cura la tua città 2025”, l’iniziativa di cittadinanza attiva e rigenerazione urbana che coinvolge ragazze e ragazzi con azioni concrete per la cura del territorio e il decoro urbano.
Il progetto “Cura la tua Città”, in programma dal 24 al 31 luglio e promosso dal Servizio Informagiovani del Comune di San Giustino in collaborazione con la Cooperativa ASAD, coinvolgerà i giovani in un vero e proprio cantiere-laboratorio di ecologia urbana. I partecipanti saranno protagonisti attivi nella cura e nella valorizzazione degli spazi pubblici, attraverso interventi di manutenzione leggera diffusi su tutto il territorio comunale, realizzati con strumenti semplici ma funzionali. Un’occasione per prendersi cura del proprio paese ma anche per rafforzare il senso di comunità e favorire le relazioni tra i partecipanti.
L’avvio del progetto coincide con la firma dei primi 20 patti di collaborazione tra il Comune e i cittadini attivi, a seguito dell’approvazione del nuovo Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni. Questo primo passo rappresenta l’inizio di un percorso condiviso dei beni comuni, che mette al centro l’impegno civico, la corresponsabilità e la valorizzazione del bene pubblico. I partecipanti non saranno semplici esecutori, ma attori attivi di una trasformazione che coinvolge i luoghi, le relazioni e la comunità.
“Con Cura la tua città – dichiara il sindaco Stefano Veschi – vogliamo dare un segnale forte: la cura del territorio passa attraverso il coinvolgimento diretto delle persone, in particolare dei giovani. È un modo per costruire legami, rafforzare il senso di appartenenza e rendere San Giustino un luogo ancora più vivo e partecipato. La firma dei primi patti è solo l’inizio di un percorso che auspichiamo possa estendersi ad una parte sempre maggiore. Sono già molti i cittadini che ci hanno contattato per attivare nuovi patti di collaborazione, e confidiamo di poterne avviare presto altri”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Giovedì 6 novembre ottavo appuntamento con la terza edizione del Circolo della Poesia, ospite l’autrice Claudia Fofi

Ottavo appuntamento della terza edizione del CIRCOLO DELLA POESIA...

Lo scorso primo novembre a Sansecondo la cerimonia caduti militari e civili di tutte le guerre

Come ormai consuetudine da molti anni, il 1° novembre...

Roberta Volpini assume la direzione amministrativa dell’Usl Umbria 1

Avviato il coordinamento con la direzione generale per la...

Ad In Primo Piano Enzo Franchi

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da...