Un successo il secondo appuntamento con Note al campanile cilindrico

Data:

Il secondo appuntamento dell’iniziativa NOTE AL CAMPANILE MUSICA NELLA PIAZZA E VISITE SERALI si è tenuto mercoledì 23 luglio a partire dalle ore 21.30.

A portare i saluti al numeroso pubblico intervenuto sia per visitare il monumento in notturna ma anche per ascoltare il Concerto “ Vrai pastiche 2025” con musiche eseguite dal “Sestetto Poco Fa”, l’Assessore alle politiche turistiche Letizia Guerri che ha ringraziato i musicisti e tutti i presenti.

L’iniziativa è inserita nel programma di “Estate in Città 2025” ha detto la Guerri, ed è stata riproposta anche in questa stagione estiva in quanto “la formula arte, musica ed enogastronomia sono molto gradite al pubblico e la numerosa partecipazione di stasera lo conferma”. Un particolare ringraziamento all’Accademia Hostaria di Giacomo, un esempio di come le attività turistiche e museali e attività commerciali unite insieme rappresentano il segno di una proficua collaborazione a vantaggio dei cittadini residenti e dei turisti. La parola è poi passata a Catia Cecchetti che ha confermato la disponibilità della Diocesi tifernate nel proseguire la collaborazione con il Comune tifernate per la valorizzazione di luoghi d’arte di estrema importanza come in questo caso il Campanile cilindrico, monumento simbolo della città. Uno spazio questo tra gli angoli più suggestivi della nostra città. Un particolare ringraziamento alla formazione che si è esibita, il Sestetto Poco Fa che con particolare maestria hanno eseguito musiche di Rossini, Bach, Webber, e Rondo Veneziano.
Il Sestetto Poco Fa è un ensemble di musicisti dell’Alta Valtiberina composto da Mirko Alessio Umani (percussioni), Mirko Taschini (oboe), Mario Comanducci (clarinetto), Lorenzo Tosi (organo, tastiere), Denise Tamburi (flauto) e Paolo Fiorucci (fisarmonica, arrangiamenti)
La formazione, nata nel 2022, ha già conquistato il pubblico con progetti originali e una capacità di coniugare esecuzioni di qualità e passione comunicativa. Grazie a un’attenta cura degli arrangiamenti, il gruppo riesce a evocare le sonorità di una vera e propria “orchestra in miniatura”, valorizzando al massimo la varietà timbrica dei suoi strumenti.
Il sestetto ha eseguito n programma originale e trasversale, che fonde musica colta e popolare, sacra e profana, classica e contemporanea: da Rossini a Bizet, da Branduardi a Morricone, da Webber ai Jethro Tull, fino alle colonne sonore Disney e a un omaggio a Puccini. Il risultato è stato un mosaico sonoro ricco di colori, emozioni e sorprese.

Oltre al concerto molti cittadini residenti ma anche i turisti hanno potuto ammirare la città vista dall’alto – dichiara Cecchetti – ri scoprendo uno dei monumenti simboli di Città di Castello. Il Campanile cilindrico dei secc. XI-XII ha offerto la possibilità della visita serale grazie all’accoglienza e all’orientamento degli studenti del Liceo Statale “Plinio il Giovane” con il programma del PCTO.

L’apertura serale estiva del Campanile cilindrico, è un appuntamento oramai atteso dai cittadini residenti che tornano volentieri a scoprirlo nelle ore notturne e a godere la vista dall’alto. Ma anche i turisti che si trovano nella nostra città possono cogliere questa opportunità per scoprire dall’alto le bellezze del nostro comprensorio.

Il terzo ed ultimo appuntamento si terrà a agosto
Mercoledì 13 agosto Concerto “Musiche dal mondo e dal tempo 2”
Gianfranco Contadini violino e Paolo Fiorucci Fisarmonica

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Medaglie e convocazione azzurra, estate ricca di successi per il Canoa Club Città di Castello

Medaglie e soddisfazioni per il Canoa Club di Città...

Usl Umbria 1, chiarimenti sul nuovo Sistema Informativo di Laboratorio

L'Azienda Usl Umbria 1 sta procedendo all'implementazione di un...

Laura Chieli candidata alle prossime elezioni regionali in Toscana con Fratelli d’Italia

Con grande soddisfazione il Circolo di Fratelli d’Italia di...