L’Alto Tevere accoglie i pellegrinidiretti a Roma per il Giubileo dei giovani. Sono 130 i ragazzi arrivati dalla Polonia che si fermano fino al 28 luglio

Data:

Dal 24 al 28 luglio, la diocesi tifernate accoglie 130 giovani provenienti dalla Polonia, arrivati in Umbria per il Giubileo dei Giovani, evento nazionale che culminerà a Roma il 3 agosto. Ragazzi e accompagnatori al loro arrivo – ieri, giovedì 24 – sono stati sistemati in strutture predisposte presso le due parrocchie di San Giustino, San Donato in Trestina e Santa Maria in Pietralunga.


Dopo la cena in convivialità di ieri sera, oggi sono impegnati con la visita ad Assisi, uno dei luoghi più significativi per la spiritualità francescana e non solo. Hanno a disposizione tutta la giornata per visitare le basiliche di San Francesco e Santa Chiara, il Santuario di San Damiano, la Cattedrale, Chiesa Nuova e il Santuario della Spogliazione, dove si trova la tomba del beato Carlo Acutis.


Per vivere al meglio alla giornata, i ragazzi hanno a disposizione un’applicazione per smartphone con video e informazioni sulla vita dei principali protagonisti di questa esperienza spirituale: san Francesco, santa Chiara e il beato Carlo Acutis.
Nel periodo di permanenza nel territorio umbro, i ragazzi potranno partecipare a momenti di preghiera con la celebrazione delle messe per permettere a tutti di vivere pienamente il significato religioso dell’esperienza.


Domani, sabato 26 luglio, i giovani avranno l’opportunità di scoprire e approfondire la realtà della Chiesa tifernate, condividendo alcune attività che li porteranno a contatto diretto con i luoghi e le persone della comunità ecclesiale. Al loro arrivo a Città di Castello, dalle parrocchie della periferia, intorno alle ore 9.30 saranno accolti dal Sindaco in piazza Gabriotti e alle 10 parteciperanno alla celebrazione della Santa Messa con il vescovo Luciano Paolucci Bedini presso la Basilica Cattedrale.
Il pomeriggio della giornata diocesana di domani prevede un itinerario alla scoperta delle chiese del centro storico e dei luoghi della cultura in città, testimonianza del patrimonio storico e religioso locale: Museo diocesano, Campanile cilindrico e Pinacoteca civica. A loro disposizione, per informazioni e approfondimenti, pannelli multimediali con QR code che consentiranno ai ragazzi di accedere a contenuti digitali e audioguide in modo autonomo e coinvolgente.
“In questa giornata in particolare – spiega don Filippo Milli, responsabile del Servizio diocesano di Pastorale giovanile – i giovani saranno accompagnati nella conoscenza delle due figure di santa Veronica Giuliani e santa Margherita, per approfondire il loro esempio di fede, devozione e coraggio. Ringrazio – continua don Filippo – le amministrazioni comunali di Città di Castello e San Giustino che hanno reso possibile l’accoglienza di questi gruppi numerosi nelle strutture della città. E le parrocchie che hanno messo a disposizione volontari e luoghi per la preparazione dei pasti, i momenti di preghiera e quelli conviviali”.
Dopo aver accolto i pellegrini polacchi diretti al Giubileo dei giovani a Roma, saranno 35 i tifernati che proseguiranno verso la Capitale per partecipare al grande evento in stile Giornate mondiali della gioventù. Hanno un’età compresa tra i 16 e i 24 anni e sono soprattutto della parrocchia di Trestina. Il Giubileo dei giovani inizierà ufficialmente martedì 29 luglio con la messa di benvenuto in piazza San Pietro, continuerà con incontri e dialoghi con la città, prima della grande veglia di sabato 2 agosto a Tor Vergata e la messa di domenica 3 con Papa Leone.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Mercoledì 30 luglio si riunisce il consiglio comunale di Sansepolcro

Il Consiglio Comunale è convocato il giorno mercoledì 30...

Medaglie e convocazione azzurra, estate ricca di successi per il Canoa Club Città di Castello

Medaglie e soddisfazioni per il Canoa Club di Città...

Usl Umbria 1, chiarimenti sul nuovo Sistema Informativo di Laboratorio

L'Azienda Usl Umbria 1 sta procedendo all'implementazione di un...