Prende il via TERRE IN FESTIVAL teatro diffuso in Valtiberina; il festival organizzato da Laboratori Permanenti che si svolge dal 31 luglio al 4 settembre 2025 nei comuni di Sansepolcro, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Sestino, Badia Tedalda e Anghiari.
TERRE IN FESTIVAL accompagnerà l’estate della Valtiberina con prime nazionali, residenze artistiche, un laboratorio di alta formazione destinato a giovani attori professionisti, un laboratorio creativo gratuito aperto a tutti; compagnie provenienti da tutta Italia che propongono spettacoli fruibili, acuti, che regalano vere e proprie esperienze immersive.
Inoltre torna, per il secondo anno, In giro per Terre In Festival: vere esperienze di turismo culturale, in collaborazione con Circolo degli Esploratori di Sansepolcro. Escursioni in cui la scoperta del territorio si fonde con il piacere del teatro.
Partiamo con i primi appuntamenti, sino a venerdì 8 agosto.
Pieve Santo Stefano
Si inizia giovedì 31 luglio ore 21.00 a Pieve Santo Stefano in Piazza Plinio Pellegrini con lo spettacolo in prima nazionale È TUTTO SBAGLIATO, È TUTTO DA RIFARE! Bartali: l’uomo e il campione, tra trionfi sportivi e straordinaria umanità̀. Una produzione Teatri d’Imbarco, con Beatrice Visibelli, scene e luci Michele Redaelli, costumi Cristian Garbo etesto e regia Nicola Zavagli
Caprese Michelangelo
Lo spettacolo sarà replicato venerdì 1° agosto alle ore 21.00 presso il Giardino Museo Casa Michelangelo di Caprese Michelangelo.
Lo stesso giorno (1° agosto), si inizia anche con In giro per Terre In Festival: prendendo ispirazione e omaggiando lo spettacolo si propone un Giro del lago di Montedoglio in bici (partenza ore 8.00).
Monterchi
Mercoledì 6 agosto ore 21.00 ci spostiamo a Monterchi presso il Giardino Museo Madonna del Parto. In scena RADIO MAIGRET una produzione Settimo Cielo, da George Simenon, di e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto, effetti e tappeto sonoro realizzati dal vivo da Andrea Cauduro e luci di Luca Rossi.
Sansepolcro – località Montagna
Quest’anno nasce una nuova collaborazione e scopriamo una nuova location che ci auguriamo possa incontrare i vostri gusti e interessi: venerdì 8 agosto alle ore 18.30 presso la suggestiva località Montagna, Sansepolcro, presentiamoLE CASE DEL MALCONTENTOtrattodal romanzo di Sacha Naspini edizioni e/o,una produzione Atto Due/Murmuris, drammaturgia di Simona Arrighi e Luisa Bosi, con Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Francesco Mancini e Roberto Gioffrè, costumi di Francesca Leoni, e laregia di Simona Arrighi.
Uno spettacolo site-specific, per l’occasione “abita” il borgo antico della frazione Montagna, a 15 minuti da Sansepolcro. Un luogo magico ai piedi dell’appennino tosco/marchigiano, composto da due agglomerati di abitazioni: case montane in muratura con piccole pietre a vista.
Ci è parso perfetto per accogliere la messa in scena del romanzo di Sacha Naspini; Le Case (del malcontento) è un borgo millenario nell’entroterra maremmano, gli abitanti annaspano nella vita e cercano di mettere al riparo dalle sventure le loro, tra goffaggine e ironia tagliente. Lo spettacolo dà voce a queste figure, che raccontano le loro vicende tragiche, disegnando un universo sospeso tra il reale e il fantastico.
Allo spettacolo è abbinata un’apericena: al termine della performance, grazie alla preziosa collaborazione del Ristoro Calisti gli spettatori vivranno un ulteriore viaggio tra i sapori della tradizione locale (pacchetto spettacolo+apericena: € 33,00).
