Primo Piano Notizie

Borgo jazz 2025: un festival all’insegna della musica, dei giovani e dell’impegno sociale

Si è chiuso il sipario sull’edizione 2025 di Borgo Jazz, confermandosi uno degli appuntamenti culturali più significativi dell’estate biturgense. Un festival che ha saputo coniugare qualità artistica, attenzione alle giovani generazioni e impegno civile, in una formula coinvolgente e completamente gratuita.


Nonostante le condizioni meteo abbiano costretto gli organizzatori a spostare gran parte degli eventi sotto le Logge del Comune, questa nuova collocazione si è rivelata tutt’altro che un ripiego, trasformandosi anzi in una cornice suggestiva e raccolta, capace di valorizzare ancor di più le performance in programma.


Grande novità di quest’anno è stato il contest giovanile, che ha visto sfidarsi quattro straordinarie formazioni emergenti: Piro Piro, Tangram Project, Koda 5tet e Kotrà. Un’occasione preziosa di crescita e visibilità per i giovani musicisti, sostenuta da Fondazione Marco Gennaioli e BCC di Anghiari e Stia, con il contributo della casa discografica Azzurra Music.


I Tangram Project si sono aggiudicati il Premio Jazz Club Valtiberina, ottenendo un riconoscimento in denaro e la possibilità di incidere il proprio lavoro in studio. Il Premio Borgo Jazz, attribuito con votazione popolare e offerto dalla Fondazione Marco Gennaioli, è andato invece alla band Kotrà, che ha conquistato il pubblico per talento ed energia.
Oltre alla musica, il festival ha rinnovato il proprio impegno sul fronte sociale, affrontando anche quest’anno il delicato tema della violenza di genere. Un momento particolarmente toccante si è svolto presso il Giardino delle Panchine Rosse, dove si sono alternati letture, riflessioni e il concerto del duo Radio Carioca, grazie alla collaborazione tra Jazz Club Valtiberina, I Ragazzi del ’60 e Rotary Club Sansepolcro. Hanno preso parte all’iniziativa gli assessori comunali Francesca Mercati e Valeria Noferi, e l’Assessore regionale Francesca Basanieri, la cui presenza ha impreziosito l’appuntamento.


Fondamentale, come sempre, il contributo delle associazioni cittadine, degli sponsor e dei partner culturali che hanno permesso la realizzazione di un festival accessibile a tutti: Lions Club, Fidapa, Inner Wheel, Soroptimist, Amici della Musica, Pro Loco Sansepolcro e tante altre realtà che si sono strette attorno a questa esperienza condivisa.
A chiudere il festival, l’attesissimo concerto di Matteo Chimenti, che ha presentato il suo nuovo progetto discografico Seeds of Influence. Sul palco, insieme a lui, un ensemble d’eccezione: Francesco Giustini (tromba), Daniele Del Gobbo (pianoforte), Andrea Angeloni (trombone), Lorenzo Bisogno (sassofono), Lorenzo Tucci (batteria) e lo special guest Fabio Zeppetella, tra i chitarristi jazz più apprezzati a livello nazionale.


Un’edizione che ha fatto della musica un linguaggio universale di condivisione, creatività e consapevolezza. L’Amministrazione comunale esprime profonda gratitudine al Jazz Club Valtiberina per la direzione artistica e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa splendida edizione di Borgo Jazz.

Commenti
Exit mobile version