Grande successo di pubblico. Si è conclusa la sedicesima edizione del CDCinema

Data:

Si è conclusa con straordinario successo la sedicesima edizione di CdCinema, la rassegna estiva organizzata dall’omonima associazione culturale tifernate, presso il Cortile di Santa Cecilia di Città di Castello, svoltasi dal 13 al 31 luglio 2025. Un’edizione che ha registrato presenze record e una partecipazione entusiasta da parte di spettatori tifernati e di tutta la vallata.
Le 12 serate proposte hanno attratto molti spettatori ogni sera, confermando il forte legame che c’è tra Altotevere e la rassegna cinematografica. L’arena stellata del Cortile ha riproposto anche per quest’anno un’atmosfera magica che ha reso l’esperienza indimenticabile. Sempre molto apprezzata la formula proiezione con ospiti, sia con i talenti del territorio (quest’anno dedicata a Elena Giogli e al suo libro “I cinema a Città di castello” e al regista Giovanni Pierangeli fresco di menzione d’onore come miglior regista emergente al “Fest” in Portogallo) sia con i registi legati alla programmazione in cartellone.


La rassegna ha riproposto, con grande successo, le cinque Serate di Gala legate al concorso “Opere prime e seconde”, a ingresso gratuito grazie al sostegno di Gala Supermercati. Il pubblico, chiamato a votare direttamente in arena, ha decretato vincitore di questa edizione il film “L’ultima settimana di settembre” di Gianni De Blasi che dalla sua Puglia ha raggiunto Città di Castello per ritirare il riconoscimento dedicato ormai da alcuni anni all’attore regista tifernate Claudio Bellanti, scomparso nel 2023.


Hanno fatto visita all’arena di CdCinema durante la rassegna anche Damiano Giacomelli, regista di “Castelrotto”, accompagnato dall’attore Giorgio Colangeli e Riccardo Antonaroli, regista di “Finché notte non ci separi”. Tutti gli ospiti hanno animato le proiezioni con interventi, riflessioni e dibattiti aperti al pubblico, contribuendo ad arricchire il programma presentato quest’anno.
Una novità significativa di questa edizione è stata la serata dedicata ai cortometraggi del territorio, intitolata “Corti di CdCinema”. Sono stati proiettati cinque lavori realizzati in Altotevere, e non solo, da registi locali: “Nessuna colpa” di Mehdi Talbi, “Conchiglie” prodotto e realizzato da Lavinia Lazzaro e Veronica Neulichedl, “Cut” di Luca Pasqui, “Il Grande Cretto di Gibellina” di Stefano Valeri prodotto della Fondazione Burri e “Lo ricordo io per te” firmato da Michele Bravi con Lino Banfi e Lucia Zotti, momento arricchito anche dal videomessaggio di saluto mandato dal cantante e regista tifernate. Un momento di orgoglio territoriale, valorizzato dalla presenza in platea di autori, interpreti e collaboratori, e da un confronto diretto con il pubblico, con presenze provenienti anche da fuori regione.


CdCinema ha ospitato anche la proiezione esclusiva del documentario “Felix, Dare to Dream”, diretto da Morgan Bertacca e Valerio Bariletti. Proprio quest’ultimo è stato presente al Cortile per raccontare la pellicola e il percorso esistenziale di Felix Leu, figura pionieristica del tatuaggio moderno e di uno stile di vita anticonformista. Una serata intensa e ricca di suggestioni visive ed emotive con presenze provenienti da tutta l’Umbria. La serata è stata dedicata all’amico e volontario di CdCinema, Carlo Nanni, scomparso lo scorso anno.


Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari dell’associazione guidata da Paolo Montanucci, che sono Monica Polcri, Stefano Rossi, Chiara Rosini, Paolo Peli e Luca Pasqui, il cui lavoro appassionato e professionale ha reso possibile la riuscita della rassegna e che già stanno lavorando a nuove idee originali da proporre il prossimo anno, ma anche al direttore artistico Alessandro Boschi, al Comune di Città di Castello, all’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, agli sponsor commerciali, e a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita delle manifestazione.
La XVI edizione si chiude tra applausi e consensi, con un pubblico sempre più coinvolto e una proposta culturale ricca, partecipata e aperta al territorio. Un’edizione che ha confermato CdCinema come evento centrale dell’estate tifernate. Appuntamento al 2026 per continuare a raccontare lo stupore del cinema sotto le stelle.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il ricordo de l’Associazione Cultura della Pace A 80 anni dal bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki

A 80 anni dal crimine contro l’umanità del bombardamento...

Calcio eccellenza: prima uscita ufficiale della pietralunghese

E' in programma domattina alle 10 la prima uscita...

Scuola comunale di musica Puccini: aperte le iscrizioni al nuovo Elenco Docenti

La scuola comunale di musica G. Puccini di Città...