Gestione della viabilità al centro dell’attenzione nell’assemblea pubblica di ieri sera a Badiali, nella quale l’amministrazione comunale di Città di Castello, rappresentata dagli assessori Rodolfo Braccalenti e Mauro Mariangeli, si è confrontata con una nutrita platea di residenti della frazione. Insieme agli agenti della Polizia Locale Francesco Mancini e Andrea Ranucoli, sono state approfondite ragioni e opportunità delle nuove soluzioni sperimentali che sono state applicate recentemente per migliorare la mobilità veicolare all’interno dell’abitato.
Provvedimenti adottati sulla base delle istanze avanzate dai residenti nelle assemblee pubbliche precedenti, ma anche attraverso segnalazioni e indicazioni sottoposte nel tempo all’attenzione dell’amministrazione comunale. Lo scambio di valutazioni ha fatto emergere l’esigenza di procedere a ritocchi finalizzati a perfezionare la fruizione di alcuni percorsi.
Gli amministratori hanno recepito i suggerimenti degli abitanti presenti per via Cimarosa, caratterizzata da una carreggiata di dimensioni ridotte percorsa ad alta velocità dai veicoli, ma anche una curva stretta a gomito che riduce la visibilità per gli utenti della strada, e per via Madonna del Combarbio, la cui ampiezza non è compatibile con l’esigenza di sostare su entrambi i lati con il doppio senso di marcia. Rispetto ai provvedimenti adottati in via sperimentale, è stata concordata una modesta modifica alla segnaletica su via Cimarosa, con il ripristino del doppio senso di marcia solamente nel tratto d’intersezione da via Mozart a salire in direzione della chiesa. In via Madonna del Combarbio, invece, sarà sistemata la segnaletica che disciplina il parcheggio e i divieti di accesso istituiti di recente per realizzare i sensi unici di marcia, con un’attività di potenziamento delle indicazioni stradali, che, in quest’ultimo caso, era peraltro già programmata. Per il resto, la nuova disciplina sperimentale della viabilità appena istituita verrà lasciata invariata, ma saranno monitorati i flussi di traffico per valutarne gli effetti.
“Come è nostra abitudine, ci siamo confrontati con la disponibilità ad ascoltare le considerazioni e le richieste dei residenti di Badiali, con i quali da tempo abbiamo avviato un dialogo costruttivo sulla gestione della viabilità”, spiegano gli assessori Braccalenti e Mariangeli. “Spiegare le motivazioni e gli obiettivi delle scelte favorisce la condivisione da parte dei cittadini dell’azione dell’amministrazione, ma è fondamentale raggiungere un punto di equilibrio per individuare le migliori soluzioni e pensiamo di averlo raggiunto anche in questa occasione, grazie al contributo di tutti i presenti”.
L’assessore Braccalenti ha chiuso l’assemblea dando appuntamento dopo la metà di settembre per un nuovo incontro pubblico. Gli amministratori hanno invitato i presenti a valutare l’opportunità di presentare nell’occasione una proposta condivisa dai residenti di Badiali sulla gestione della viabilità, che sarà confrontata con le informazioni sui flussi di traffico frutto di questo periodo sperimentale. “Sarà così possibile concludere insieme se mantenere l’attuale situazione o intraprendere altre azioni migliorative”, osservano Braccalenti e Mariangeli.