Anche questo fine settimana proseguono gli eventi culturali inseriti nel cartellone di Estate in città con concerti, mostre pittoriche e visite guidate.
Stasera 7 Agosto per I Concerti di Piazza Gabriotti appuntamento alle 21:30 con The Half Star Project® quartetto acustico che nasce con l’intento di rievocare alcune delle melodie più cantate e più suonate dagli anni ’70 ad oggi. Spaziando dal pop, al rock, alla dance music anni ’90, il tutto ovviamente arrangiato in chiave acustica e moderna. Elena Angeletti: voce; Francesca Trampolini: piano, synth, cori; Christian Bastianoni: chitarra acustica, cori; Giulio Burini: cajon, percussioni.
Proseguono anche le visite guidate di Agosto 2025 a cura dell’Associazione Chiese Storiche di Città di Castello alle meraviglie del nostro patrimonio artistico; sabato 9 Agosto visite guidate alle Chiese di S. Francesco, S. Domenico e Cattedrale dalle 11:00 alle 12:30. Per informazioni e prenotazioni www.chiesestoriche.it oppure associazione@chiesestoriche.it
Al Palazzo del Podestà Sabato 9 Agosto ore 17:30 inaugurazione della mostra TRAME: Chigusa Kuraishi. Come la trama di una narrazione che connette le fasi differenti di uno stesso aneddoto, il concetto di trama, nella totalità delle sue direzioni di significato, è l’agente che correla le diverse soluzioni del lavoro recente di Chigusa Kuraishi a una sensibilità artistica dall’entità disciplinare ben maggiore e profonda. La mostra sarà visitabile fino a Domenica 24 Agosto.
E’in programma Sabato 9 agosto alle ore 18:45 nella bellissima Chiesa di San Francesco, il concerto conclusivo della XVI^ settimana di Musica Antica “I MAESTRI DEI MAESTRI” pagine di Musica di grandi maestri del seicento organizzata dalle associazioni Planetario Artistico, Aramus e Armonia Antiqua inserita nel cartellone culturale di “Estate in città”. Il concerto, “Cantiamo la Natura”, ha come tematica principale la natura della terra. Il programma vuole anche celebrare due grandi anniversari, quello di 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina e quello di 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti proponendo pagine polifoniche che cantano la bellezza della natura. (Ingresso libero),
Inoltre molte sono le mostre da visitare nel fine settimana a Città di Castello:
In Pinacoteca prosegue la programmazione culturale promossa dall’Amministrazione comunale con la presso la Event Room del museo. Si tratta della personale di Claudio Verna, tra i protagonisti assoluti della pittura analitica italiana del secondo Novecento a cura di Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci.
Nell’Ala Nuova invece La Commedia umana Un dialogo a due voci mostra a cura di Simona Bartolena e Francesca Barberotti con opere di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini; orari: dal giovedì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30 – ingresso libero.
A Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Metallica. Scultura in Italia 1947-2025 La mostra è aperta venerdì, sabato e domenica con il seguente orario 10-13 / 15-19 ed è prorogata fino al 14 Settembre.