Prosegue il programma della rassegna organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello in collaborazione con Atlante Servizi Cultural

Data:

Prosegue a ritmi serrati il programma della rassegna organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello in collaborazione con Atlante Servizi Culturali e la direzione artistica di Ivano Rondoni.


Venerdì 8 agosto alle ore 21 nella Rocca di Braccio a Montone si è esibito il Duo Malastrana, composto da Mosè Chiavoni al clarinetto e clarinetto basso e Luciano Biondini alla fisarmonica, che ha proposto un concerto intitolato “KlezmerOpera”, offrendo ai tantissimi intervenuti una serata indimenticabile che ha unito la ricchezza della musica klezmer con la grande tradizione operistica. Gli spettatori hanno avuto l’opportunità di ascoltare brani della tradizione ebraica sapientemente intrecciati con rivisitazioni di celebri arie d’opera, creando un dialogo musicale affascinante e coinvolgente.

E’ stata un’ottima occasione per gli amanti della musica per vivere un’esperienza indimenticabile, sotto le stelle, in una cornice storica di grande fascino.

Il prossimo appuntamento è previsto per martedì 12 agosto a Monte Santa Maria Tiberina nella Chiesa di Santa Maria Assunta. L’evento, patrocinato dal Comune, si intitolerà “Venti all’Opera”.
Il CorOrchestra Soloist Wind Quintet, composto da talentuosi musicisti come Marta Andreoli al flauto, Niccolò Emanuele Rossi all’oboe, Ivano Rondoni al clarinetto, Gabriele Ricci al corno ed Edoardo Filippi al fagotto, offrirà un’esperienza musicale unica e indimenticabile. Il programma prevede un viaggio imperdibile attraverso le più famose Ouverture delle Opere di grandi compositori come Mozart, Rossini, Bizet, Puccini e Verdi. Il concerto rappresenta un’opportunità straordinaria per lasciarsi trasportare dalle melodie senza tempo di alcuni dei più celebri capolavori operistici.

Ricordiamo che la Rassegna è realizzata con il sostegno dei fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az.1.3.4. – Sostegno alle imprese culturali turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”, si articolerà in due periodi: la prima parte fra agosto e settembre 2025, la seconda nella primavera del 2026, momento di risveglio turistico per la nostra regione.

In allegato foto del concerto a Montone, e la locandina del concerto di Monte Santa Maria Tiberina del prossimo 12 agosto.

Info e prenotazioni: tracciativirtuali@virgilio.it – 3335410750

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Insieme Possiamo aderisce alla mobilitazione per la libertà del popolo Palestinese

Insieme Possiamo aderisce alla mobilitazione per la libertà del...

Gli eventi culturali del fine settimana a Città di Castello

Anche questo fine settimana proseguono gli eventi culturali inseriti...