Primo Piano Notizie

Vigilia di ferragosto da record. Come eravamo, fra tradizioni, fede, sapori e prelibatezze che hanno fatto la storia di una comunità

Ancora una Vigilia di Ferragosto di lavoro, come sempre accade da 65 anni, per Fiorella Flavi, 83 anni e conosciuta da tutti come ‘Denise’, regina del mercato coperto di Città di Castello, la ‘pescheria’ per i tifernati, storico collegamento tra via Cavour e via del Popolo. Mai fatto un giorno di ferie, al mare o ai monti, solo quelle imposte per legge dal calendario che dal 1960, appena 18enne, ‘Denise’ ha onorato ogni mattina con la sveglia all’alba, indossando grembiule e cappellino d’ordinanza dietro al bancone del punto vendita di prelibatezze della norcineria, formaggi e cose buone della tradizione locale.

Per decenni gomito a gomito con il marito Gabrio Guerrucci e poi da qualche anno con la figlia Alessandra, sempre lì sorridenti e gentili ad accogliere la numerosa clientela. E anche oggi la tradizione è stata rispettata, 65esima vigilia di Ferragosto, simbolo dell’esodo estivo, delle vacanze e anche di un giorno al mare o in campagna con il pensiero di un pranzo coi fiocchi o pic-nic «La tradizione di ferragosto è sempre quella e va rispettata come negli anni ’60 con salumi, prosciutto a chilometro zero, formaggio fresco o stagionato, pane umbro, ortaggi e verdure di stagione, pomodori, fiori di zucca e l’immancabile cocomero. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino», precisa Denise, nel dare preziosi consigli agli abituali clienti e numerosi turisti, vip e personaggi famosi.

Fra loro quelli assidui che proprio negli anni ’60 e ’70 si recavano davanti al bancone del mercato coperto per fare la spesa per Ferragosto assieme ai genitori, ed oggi, genitori a loro volta con i figli al seguito, sono ancora lì a proseguire una tradizione che appartiene gelosamente alla storia di Città di Castello. Denise ha alzato per la prima volta la saracinesca a soli di 18 anni, nel 1960, e da allora non si è mai concessa un giorno di ferie. tifernati e turisti ma poi anche a personaggi noti, da Alberto Burri a Monica Bellucci, Carlo e Nino Fuscagni, passando per Marcello Tusco e Gwyneth Paltrow, quest’ultima ancora oggi spesso da quelle parti, tutti attirati dai suoi prodotti tipici e dal suo sorriso. «Buon Ferragosto – dichiara Denise accanto alla figlia Alessandra – mi raccomando sempre all’insegna dei prodotti italiani, umbri e della tradizione altotiberina che non temono confronti e rappresentano una garanzia per il palato e la salute».

Commenti
Exit mobile version