Al via a Lerchi la terza edizione della mostra fotografica “IL CASSETTO DELLE FOTOGRAFIE”

Data:

Quella volta con Achille Togliani icona della musica e canzone italiana. Come eravamo negli “scatti” in bianco e nero e a colori: la storia di una comunità attraverso le foto. La mostra fotografica “IL CASSETTO DELLE FOTOGRAFIE – Lerchi nel racconto dei suoi abitanti”, e’ giunta alla terza edizione e per il terzo anno, i lerchiesi si ritrovano uniti con orgoglio a godere dei loro migliori ricordi, in questa manifestazione. Anche stavolta gli organizzatori si sono adoperati con l’obiettivo di “ricostruire” attraverso immagini e documenti un pezzo di storia del paese, cercando magari, fra le pieghe dei ricordi, il dettaglio curioso o la nota che dà colore a tutta la manifestazione. Due gli argomenti scelti in questa edizione: “GLI EMIGRANTI DI LERCHI – una storia lunga un secolo” e “LERCHI E MOTORI – gioie e dolori”.


“Si tratta principalmente di foto scattate da dilettanti, con le macchine fotografiche del tempo – precisano gli organizzatori – e quindi, nella maggior parte dei casi, senza pretese di “qualità fotografica”. Sono lo stesso, anzi forse proprio per questo, un documento importantissimo che riesce a raccontare le condizioni di vita di un periodo storico particolare, quello del secondo dopoguerra: insieme alla miseria, ancora presente e che faceva appunto emigrare tantissimi paesani, si affacciava il boom economico che portava l’entusiasmo per le novità che si susseguivano quasi di giorno in giorno. Così, se da un lato la mostra racconta i viaggi, a volte anche dolorosi, di chi è partito per andare incontro al progresso e al benessere, dall’altro ricorda un progresso e un benessere che si affacciavano anche nel nostro Paese e di cui forse lo specchio più immediato fu proprio la “motorizzazione” su larga scala.”


Fra i documenti dedicati agli emigranti spicca una vera “chicca”: una foto che ritrae i lerchiesi emigrati in Svizzera e riunitisi in una festa, nientemeno che insieme al cantante ACHILLE TOGLIANI, all’epoca sulla cresta dell’onda, invitato ad esibirsi per l’occasione.
Anche la sezione motori regala immagini degne di nota, in particolare due fotografie risalenti agli anni venti del ‘900 che ritraggono il lerchiese Conte Giacomo Mancini Serini alla guida di una vecchia Balilla e di una rarissima Citroen a tre ruote che al posto del volante aveva una barra simile a quella delle barche.


La mostra fotografica, inaugurata domenica 17 agosto, rimarrà aperta per tutta la settimana della festa a Lerchi, fino a domenica 24 agosto. La mostra è stata organizzata da Luigi Ambrogi, Paolo Crispoltoni, Marcello Caraffini, Andrea Maggini, Ivano Crispoltoni con il supporto della Pro Loco di Lerchi. Plauso del sindaco Luca Secondi e della giunta per questa bellissima iniziativa che ripropone per la terza edizione momenti indelebili della vita di una comunità locale orgogliosa delle proprie origini: “complimenti agli organizzatori e a tutta la comunità di Lerchi”

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il 24 agosto la tombola delle fiere di san Bartolomeo

L’associazione “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle...

Ruba il casco ad un coetaneo, denunciato giovame di 20 anni

I Carabinieri della Stazione di Città di Castello hanno...

LA PETITE BIBLIOTHEQUE FRANçAISE. Un’avventura editoriale tra Città di Castello e la Francia

La storia della rivista mensile per studenti di francese...