Primo Piano Notizie

Via alla Fiera di San Bartolomeo: aperti stamattina gli stand delle merci, da domani inizia la Mostra Zootecnica

La Fiera di San Bartolomeo è partita stamattina con l’apertura degli stand delle merci a piazzale Ferri e in piazza Gabriotti. Circa 30 ambulanti porteranno in vetrina fino a domenica 24 agosto animali, alimentari, abbigliamento, accessori e casalinghi.

Sabato 23 agosto aprirà la Mostra Zootecnica, che per due giorni all’interno del parco comunale Alexander Langer dedicherà un focus sul rapporto tra uomo e animale, sulle tradizioni secolari e gli antichi mestieri, ma anche sul benessere animale, sulle abilità e le peculiarità di alcune specie, sull’educazione ambientale, con tante novità grazie alle preziose collaborazioni con allevatori, centri ippici, Usl Umbria 1, dei Carabinieri, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e numerose realtà associative della città. Già dal primo mattino di domani i visitatori di tutte le età di ammirare alcune delle principali attrazioni dell’edizione 2025, a cominciare dagli splendidi cani dei reparti cinofili dei Carabinieri del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco. Insieme al personale dei diversi nuclei specializzati, esemplari perfettamente addestrati daranno dimostrazione della loro abilità nelle operazioni di salvataggio e ricerca delle persone, ma anche nelle attività di prevenzione dei reati.

Un’occasione rara, soprattutto per i bambini, di osservare da vicino la docilità, ma anche l’estrema efficienza, di animali che offrono quotidianamente un supporto fondamentale alla garanzia dell’ordine pubblico e nella gestione delle emergenze. La Polizia di Stato sarà presente anche con il nucleo della Polizia Scientifica, che illustrerà, anche con esercitazioni pratiche, la propria attività. Con i responsabili del Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria e del Servizio di Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche, l’Usl Umbria 1 parteciperà alla Fiera di San Bartolomeo per contribuire alla sensibilizzazione sul benessere animale. Sabato e domenica sarà anche possibile partecipare a laboratori curati dal reparto dei Carabinieri Biodiversità di Assisi e Pieve Santo Stefano, che permetteranno di comprendere l’impegno in prima linea dei militari dell’Arma per la tutela delle risorse ambientali, delle specie viventi e degli ecosistemi, ma anche di responsabilizzare adulti e bambini sull’importanza di salvaguardare la natura.

Nel parco Langer sarà possibile incontrare già da sabato mattina anche uno degli ultimi mulai in Umbria, Corrado Spaccino, che sarà protagonista della manifestazione le dimostrazioni dell’antico mestiere che svolge insieme ai suoi animali da soma sul Monte Peglia, dove trasporta legna attraverso boschi impervi irraggiungibili con i mezzi a motore. Le esibizioni del lavoro con i muli potranno essere seguite all’interno dell’anfiteatro del parco Langer alle ore 18.30 di sabato e domenica nel duplice appuntamento delle ore 12.00 e delle ore 18.00. Cavalli, muli e asini, rapaci diurni e notturni, api, lumache, tacchini, anatre, oche, polli potranno essere ammirati da vicino da adulti e bambini per tutta la durata della manifestazione.

Sabato e domenica la Fattoria di Dora presenterà al pubblico attività e laboratori con gli animali e spettacoli per bambini, mentre la Compagnia di Balestrieri di Città di Castello darà la possibilità di mettersi alla prova nei tiri al bersaglio con la celebre arma medievale a grandi e piccini. In piazza Fanti ci saranno i giochi per i bambini. Per due giorni la Società rionale Madonna del Latte curerà la ristorazione, offrendo le ricette tipiche della tradizione gastronomica tifernate.

Oltre alle attività delle forze dell’ordine del soccorso, alle dimostrazioni del mestiere del mulaio e alle iniziative ludiche, il programma di sabato 23 agosto prevede alle ore 9.30 le dimostrazioni di falconeria a cura dei Falconieri della Fortezza, che verranno ripetute anche alle ore 11.00, alle ore 16.00 e alle ore 17.00. Dalle ore 10.30 alle ore 12.00 per tutti i bambini ci sarà l’opportunità del battesimo del pony a cura di Freedom Centro Ippico Asd, che sarà replicato dalle ore 15.30 alle ore 19.00. Dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ci sarà spazio per il laboratorio delle tradizioni popolari a cura della cooperativa Il Poliedro. Alle ore 17.30 nell’anfiteatro del parco Langer andrà in scena lo spettacolo di monta in alta scuola spagnola a cura del Centro ippico Userna con Matteo Valcelli.

Domenica 24 agosto lo spettacolo e i laboratori di falconeria a cura dei Falconieri della Fortezza (ore 9.30, con repliche alle ore 10.30 e alle ore 16.00) apriranno un programma che ospiterà il laboratorio delle tradizioni popolari a cura della cooperativa Il Poliedro (ore 09.30-12.30 con replica dalle ore 15.30 alle ore 18.00) e la cerimonia di inaugurazione dell’evento, fissata per le ore 10.00 alla presenza delle autorità civili, militarie e religiose della città. Nell’occasione, la Pro loco di Piosina offrirà a tutti i presenti cantucci e vinsanto. Bambini in sella dalle ore 10.30 alle ore 12.00 con il battesimo del pony a cura della Caldese Horse Academy, a cui seguirà alle ore 11.00 lo spettacolo di monta in alta scuola spagnola a cura del Centro Ippico Userna con Matteo Valcelli presso l’anfiteatro del parco Langer (replica alle ore 17.00).

Commenti
Exit mobile version