Tanti visitatori nella domenica della Fiera di San Bartolomeo, tra animali, dimostrazioni, laboratori e giochi

Data:

Tanti visitatori nella domenica della Fiera di San Bartolomeo, tra animali, dimostrazioni, laboratori e giochi

Tanta gente e tanto divertimento nella domenica della Fiera di San Bartolomeo. Anche nella mattinata di oggi, come nella giornata di sabato nonostante le condizioni meteorologiche instabili, la manifestazione ha accolto un pubblico numeroso e curioso, che ha ammirato gli animali della Mostra Zootecnica e ha partecipato volentieri alle attività e ai laboratori in programma. Specialmente i bambini hanno approfittato della possibilità di accarezzare gli animali in mostra, tra i quali i cani dei reparti cinofili dei Carabinieri, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e dell’associazione cinofila i Lupi dell’Umbria, che collabora con la Polizia Locale tifernate, sono stati gettonatissimi nelle preferenze dei visitatori, insieme ai falchi, ai cavalli e ai muli.

Nonostante l’assenza dei bovini, dei caprini e degli ovini, decisa dal Comune insieme alle autorità sanitarie per contenere la diffusione dell’epidemia di Blue tongue, Lingua blu, e tutelare allevatori e allevamenti dell’Altotevere, la visita alla Mostra Zootecnica ha offerto diversi motivi di interesse. Le attività laboratoriali sull’educazione ambientale dei Carabinieri del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, le dimostrazioni delle tecniche di indagine della Polizia Scientifica del Commissariato di Pubblica Sicurezza tifernate e delle procedure di salvataggio dei Vigili del Fuoco hanno richiamato un flusso continuo di visitatori. In tanti si sono fermati con entusiasmo nei laboratori sulle tradizioni popolari proposte ai più piccoli dalla cooperativa Il Poliedro e hanno partecipato ai giochi della Fattoria di Dora. I tiri al bersaglio della Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello hanno coinvolto le famiglie, anche in piacevoli sfide tra genitori e figli. Molte anche le persone che si sono intrattenute tra gli stand della fiera delle merci, tappa d’obbligo tradizionalmente apprezzata dai tifernati.

In mattinata la cerimonia di inaugurazione della Mostra Zootecnica, aperta dal rollio dei tamburi dei balestrieri tifernati, ha raccolto la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose cittadine. A tagliare il nastro con il sindaco Luca Secondi c’erano l’assessore al Commercio e Turismo Letizia Guerri insieme ad alcuni consiglieri comunali; la consigliera regionale Letizia Michelini; il vicario generale della Diocesi di Città di Castello don Andrea Czortek; i Carabinieri, con il comandante della stazione di Città di Castello Fabrizio Capalti e i rappresentanti del Raggruppamento Biodiversità di Pieve Santo Stefano; la Polizia di Stato con il vice questore Adriano Politano, dirigente del commissariato di Pubblica Sicurezza tifernate; i Vigili del Fuoco, con il capo distaccamento di Città di Castello Gian Paolo Ciuchi; i rappresentanti dell’Usl Umbria 1, degli allevatori, delle associazioni di assistenza e soccorso sanitari, della protezione civile, della Società rionale Madonna de Latte e della Pro Loco di Piosina, che ha allestito un rinfresco con cantucci e vinsanto per tutti.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Finite le vacanze: Volley Altotevere torna al lavoro

Finite le vacanze: Volley Altotevere torna al lavoro Da lunedì 25...

Badia Petroia: la comunità riabbraccia il cuore spirituale del suo territorio

Una giornata di festa, emozione e memoria condivisa: così...

Settimo appuntamento con Festival “Rocche e Ville… all’Opera”

Al Festival "Rocche e Ville… all’Opera", settimo appuntamento con...