Feste del Palio 2025: Sansepolcro si prepara a rivivere storia, tradizione e identità

Data:

Con l’arrivo di settembre, Sansepolcro si appresta ad accogliere l’edizione 2025 delle Feste del Palio, il più importante appuntamento dell’anno per la città, capace di unire tradizione, cultura e identità collettiva in un calendario di eventi che animeranno il centro storico per due settimane.
Dal 1 settembre le vie e le piazze del Borgo si trasformeranno in un suggestivo scenario rinascimentale, riportando cittadini e visitatori indietro nel tempo, tra atmosfere, usi e costumi che da secoli caratterizzano la vita della comunità biturgense. Cortei storici, rievocazioni, appuntamenti culturali e momenti di spettacolo culmineranno con il Palio della Balestra, l’evento che da sempre sancisce il legame inscindibile tra Sansepolcro e la sua storia.


“Le Feste del Palio rappresentano per noi non soltanto un’occasione di celebrazione, ma un vero e proprio atto identitario – dichiara l’assessore alla cultura Francesca Mercati –. È il momento in cui la città riafferma la sua vocazione di Città del Palio della Balestra, riconosciuta e apprezzata ben oltre i confini locali.
“Anche quest’anno il calendario proporrà eventi di grande valore che sapranno coinvolgere borghesi, visitatori e turisti – ha aggiunto il sindaco Fabrizio Innocenti – confermando Sansepolcro come cuore pulsante della Valtiberina Toscana. A nome dell’Amministrazione rivolgo un sincero ringraziamento a tutte le associazioni e realtà cittadine che con passione e dedizione rendono possibile questa manifestazione unica”.


L’edizione 2025 si presenta come un percorso che intreccia storia e memoria, ma anche innovazione e capacità di attrarre nuovi pubblici, in un contesto di collaborazione e condivisione che da sempre contraddistingue l’organizzazione delle Feste.
Dopo il successo della vendita online dello scorso anno anche in questa edizione i biglietti saranno acquistabili online al sito www.ticketsms.it .
Di seguito il programma completo, con tutti i dettagli degli eventi che accompagneranno la città fino al giorno del Palio.

IL PROGRAMMA:

Lunedì 1 settembre
h 18.00 Palazzo delle Laudi
Presentazione del drappo del Palio e sorteggio dei banchi per il Palio della Balestra
h21.00 Campo di Tiro Luigi Batti
Palio di Sant’Egidio
a cura della Società Balestrieri Sansepolcro
Venerdì 5 settembre
Festa del Gruppo Sbandieratori
h18.00 Centro Storico
Sfilata per le vie del Centro storico del Gruppo Sbandieratori Sansepolcro
h21.30 Centro Storico
Grande corteo con i gruppi storici delle Città amiche – partenza da Piazza Santa Marta


Sabato 6 settembre
h12.00 Centro storico
Sfilata del Gruppo Sbandieratori di Neuburg
Dalle ore 16.00 Logge di Palazzo delle Laudi
Mercato Storico di Sant’Egidio
a cura dell’Ass.ne Il Rinascimento nel Borgo
h18.30 Centro storico
Sfilata del Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro
h21 P.za Torre di Berta
Giochi di Bandiera
a cura del Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro


Domenica 7 settembre
Dalle ore 16.00 Logge di Palazzo delle Laudi
Mercato storico di Sant’Egidio
dalle 10.00 alle 20.00 Sala D’Arme Achille marozzo
Dimostrazioni e lezioni di antiche tecniche di combattimento
h 17.00 Sagrato del Duomo
“Note in Cattedrale” esibizione del gruppo Krumlovsti Pistci
Dalle ore 16.00 alle 19.00 Piazza Torre di Berta
Giochi Rinascimentali
a cura dell’Ass.ne Il Rinascimento nel Borgo


Mercoledì 10 settembre
h21 Piazza Torre di Berta
Palio dei Rioni
Porta Fiorentina/PortaRomana
a cura della Società Balestrieri Sansepolcro
Giovedì 11 settembre
h21 Cattedrale di San Giovanni Evangelista
Concerto propiziatorio
a cura della Società Balestrieri Sansepolcro
Sabato 13 settembre
H 21.00 Cattedrale di San Giovanni Evangelista
Offerta della Cera
a cura della Società Balestrieri Sansepolcro
h 21.00/22.00/23.00 Chiostro di Palazzo delle Laudi
“Al convento di suor Cangrande” breve commedia liberamente tratta dal Decamerone.
a cura della Compagnia di Teatro Popolare di Sansepolcro
dalle 21 Centro Storico
Ballo dei Rioni
a cura dei Commercianti del centro storico e de I Citti del Fare


Domenica 14 settembre
h11.30 Palazzo delle Laudi
Uscita dell’Araldo e sfilata per le vie del Centro Storico
h12.15 Scalinata del Museo Civico
Investitura del Maestro di Campo
h16.30 Piazza Torre di Berta
Secolare Palio della Balestra fra le città di Sansepolcro e Gubbio
h19 centro storico
Sfilata del Corteo Storico in onore del vincitore del Palio
Dal 6 al 14 settembre Mercato “In Mostra” nel chiostro del Duomo a cura dell’Ass.ne Il Rinascimento nel Borgo
Durante le serate di festa Spettacoli Danzanti a cura della compagnia Il Lauro Danze

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Berta Music Festival 2025, Sansepolcro si prepara a vivere quattro serate di grande musica e non solo

Il Berta Musica Festival è stato presentato presso la...

“Fratta dell’800”: presentata l’edizione 2025

La magia del XIX secolo è pronta a tornare...