“Fratta dell’800”: presentata l’edizione 2025

Data:

La magia del XIX secolo è pronta a tornare nel cuore di Umbertide. Da giovedì 28 a domenica 31 agosto il centro storico si trasformerà nuovamente nel palcoscenico della “Fratta dell’800”, un evento che, anno dopo anno, cresce e si arricchisce, diventando un appuntamento irrinunciabile non solo per i cittadini, ma per visitatori provenienti da tutta la regione e oltre.

La presentazione ufficiale dell’edizione 2025 si è svolta questa mattina, lunedì 25 agosto, nella sala del Consiglio comunale, alla presenza delle autorità cittadine e dei protagonisti dell’evento. A fare gli onori di casa è stato il Sindaco di Umbertide, Luca Carizia, affiancato dal Vicesindaco con delega alla Cultura, Annalisa Mierla. Erano presenti, per l’Amministrazione comunale, anche i consiglieri Alessio Silvestrelli e Alessio Ferranti, il comandante della Polizia Locale Maggiore Gabriele Tacchia, insieme ad Achille Junior Roselletti e Michele Magrini per l’Accademia dei Riuniti, ai rappresentanti del consiglio direttivo della Fratta dell’800 e alle numerose e vivaci associazioni e taverne del territorio in costume ottocentesco.

La “Fratta dell’800” è sì una rievocazione storica, ma anche un tuffo autentico nel passato, una festa capace di restituire le atmosfere, le dinamiche e i sapori di un’epoca affascinante. Per quattro giorni Umbertide diventerà un grande teatro a cielo aperto, animato da personaggi in costume, taverne e osterie, spettacoli, concerti e performance itineranti in grado di coinvolgere tutte le generazioni.

Il Sindaco Luca Carizia ha sottolineato il valore profondo della manifestazione: “La Fratta dell’800 è molto più di una festa: è un simbolo di identità e appartenenza per l’intera comunità. Dietro a questo evento c’è un enorme lavoro collettivo, che coinvolge gli uffici comunali, la Pro Loco, il consiglio direttivo della Fratta dell’800, le associazioni, le taverne, l’Accademia dei Riuniti, la Protezione Civile, la Polizia Locale e molti altri. Ci stiamo avvicinando al trentennale della manifestazione e ogni edizione diventa sempre di più un tassello fondamentale per la nostra città. È una festa che richiede grande impegno, anche a causa delle normative sempre più stringenti in tema di sicurezza, ma è proprio grazie alla dedizione di tutti che possiamo presentare oggi un evento sicuro, ben organizzato e capace di riempire ogni angolo della città con la sua energia e il suo entusiasmo.”

Il Vicesindaco Annalisa Mierla, con delega alla Cultura, ha posto l’accento sul valore sociale e aggregativo della festa: “Ogni anno, grazie all’impegno dei nostri concittadini, delle associazioni e dei giovani di Umbertide, il nostro passato torna a vivere in maniera straordinaria. Un ringraziamento sentito va all’Accademia dei Riuniti, all’associazione Fratta dell’800 e a tutto il consiglio direttivo per aver reso possibile anche questa edizione. Quest’anno, oltre a Piazza Matteotti e a Piazza XXV Aprile, la festa si allargherà anche a Piazza del Mercato, ai piedi della Rocca, che diventerà uno degli scenari più suggestivi. Saranno numerosi gli eventi itineranti che animeranno le vie del centro. Un grazie va agli uffici comunali, alla Pro Loco, al consiglio direttivo della Fratta dell’800, alle associazioni, alle taverne, all’Accademia dei Riuniti, alla Protezione Civile e alla Polizia Locale. Desidero inoltre ringraziare con particolare affetto Birghitta Roselletti per il prezioso lavoro nell’allestimento delle vetrine. La speranza è che la Fratta possa essere non solo una festa, ma anche un’occasione per rafforzare i legami della comunità e rendere Umbertide sempre più attrattiva. Invitiamo tutti a immergersi nelle atmosfere dell’Ottocento, a riscoprire i sapori della tradizione e a vivere le emozionanti competizioni del ‘Torneo delle locande’. Sarà una festa davvero indimenticabile, aperta a tutti e per tutti.”

A ribadire il valore culturale della manifestazione è stato Achille Junior Roselletti, coordinatore artistico: “Il programma artistico della Fratta dell’800 segue un’impostazione ormai consolidata nel tempo. La Festa è un omaggio al secolo XIX e prevede un programma molto eterogeneo: artisti di strada, concerti, spettacoli teatrali. Tra le novità ‘logistiche’ di quest’anno segnaliamo l’apertura del Teatro dei Riuniti con spettacoli a rotazione dalle 19 alle 24 e la piazza della Rocca che diventerà un’arena per gli spettacoli. Dal punto di vista artistico ci piace sottolineare la collaborazione con le tante associazioni culturali di Umbertide e la partecipazione di due ospiti speciali: il soprano di fama internazionale Noemi Umani, che sarà con noi venerdì sera in un suggestivo concerto sotto la Rocca, e lo scrittore-divulgatore Alessandro Paolucci, conosciuto sui social con lo pseudonimo di @dio, che terrà sabato sera una conferenza-spettacolo intorno alla figura di Karl Marx.”

Anche Michele Magrini, in rappresentanza dell’Accademia dei Riuniti, ha voluto ringraziare tutti i collaboratori: “Come Accademia dei Riuniti ci teniamo a ringraziare anche quest’anno il Consiglio Direttivo della Fratta dell’800 e l’Amministrazione comunale per la fiducia che ci accorda tutti gli anni nell’organizzazione della parte artistica della festa e con questo vogliamo anche ringraziare tutte le associazioni del territorio e tutti i volontari che prestano la loro opera in questi quattro giorni molto impegnativi, ma speriamo anche molto divertenti. Grazie a tutti e buon divertimento!”

Durante la manifestazione, i visitatori potranno assistere a spettacoli che spazieranno dalle opere melodrammatiche ai balli popolari, dalle rievocazioni di battaglie ottocentesche a esibizioni di magia, numeri circensi e improvvisazioni teatrali. Non mancheranno le proposte enogastronomiche delle Taverne e Osterie del centro storico, che offriranno i piatti tipici della tradizione umbertidese.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Berta Music Festival 2025, Sansepolcro si prepara a vivere quattro serate di grande musica e non solo

Il Berta Musica Festival è stato presentato presso la...

Feste del Palio 2025: Sansepolcro si prepara a rivivere storia, tradizione e identità

Con l’arrivo di settembre, Sansepolcro si appresta ad accogliere...