Palio dei Lumi, a Pieve santo Stefano sale l’attesa

Data:

Come tutti gli anni a fine agosto sale l’attesa e la tensione in vista del Palio dei Lumi di Calcio in Costume, manifestazione giunta alla sua 47ma edizione dell’era moderna.

Il Palio dei Lumi è un Torneo di calcio storico toscano, o calcio in costume, disputato tradizionalmente nella sua versione moderna,  tra i quattro Rioni storici di Pieve Santo Stefano a celebrazione della Madonna dei Lumi, venerata nell’omonimo Santuario pievano e Patrona del paese.La competizione si articola in due semifinali, tradizionalmente disputate l’ultima domenica di agosto, e la finale, giocata l’8 settembre, giorno della natività mariana e festa popolare a Pieve Santo Stefano dal 1631. Il Rione vincitore si aggiudica la medaglia in palio ogni anno; massimo onore è riservato ai Calcianti che per primi collezionano tre medaglie, i quali si aggiudicano l’ambito Palio dei Lumi.
L’evento, altamente spettacolare, si lega alla rievocazione storica dell’Assedio dei Lanzichenecchi al Castello della Pieve a Santo Stefano, avvenuto nel 1527, l’anno del famigerato “sacco di Roma”.

Il Palio disputato in onore della Madonna dei Lumi ha origine nel XVIII secolo. Veniva celebrato l’otto di settembre, giorno dei festeggiamenti tributati alla protettrice di Pieve Santo Stefano, la “Madonna dei Lumi”, e conteso mediante una corsa di cavalli. Il primo documento scritto che ne certifica l’esistenza sono gli Inventari (T. VII, s.355) dell’Archivio Vescovile di Sansepolcro, che riportano la cronaca delle celebrazioni dell’anno 1770. La tradizione del Palio dei Lumi, decaduta, è stata ripresa nel 1978, da quando si disputa in un torneo di calcio storico toscano tra i quattro rioni storici di Pieve Santo Stefano: Centro Paese, Ponte Nuovo, Ponte Vecchio, Rialto.

L’albo d’oro dell’era moderna vede al momento il rione Pontevecchio primeggiare con 18 vittorie, fra cui l’ultima del 2024 vinta in finale contro il Rialto, 15 vittorie sono state appannaggio del  rione  Centropaese, l’ultima nel 2012,   7 vittorie sono andate al Rione Rialto di cui l’ultima nel 2023 mentre 6 sono state vinte dal rione Pontenuovo, fra cui la prima dell’era moderna del 1978 mentre l’ultima è stata nel 2016.

Questa competizione, assieme alla festa della Madonna dei Lumi dell’8 Settembre è per Pieve Santo Stefano l’evento più importante e tradizionale, fra l’altro molto sentito soprattutto dai giovani, che nei mesi di agosto fino all’otto settembre si riuniscono nei rioni per preparare le bellissime luminarie della serata finale e per organizzare al meglio la squadra per il palio.

La manifestazione, che richiama un grande pubblico, si apre quest’anno venerdi 29 Agosto alle 21 con il corteo storico dei 4 rioni e del gruppo musici, per un totale di oltre 120 figuranti. La rappresentazione rievoca i fatti del 1527 quando i pievani riuscirono a evitare il saccheggio da parte dei Lanzichenecchi calati dalla Germania  e si conclude con l’estrazione degli accoppiamenti delle semifinali della successiva domenica 31 agosto. Anche quest’anno saranno ospiti della serata del venerdi gli sbandieratori della vicina città di Sansepolcro.

Domenica 31, al campo dei Lumi adiacente al Santuario della Madonna dei Lumi, dalle ore 16. si terranno le due semifinali, precedute dal corteo storico per le vie del paese.

Infine, l’8 settembre alle ore 15.30, si svolgerà la finalissima che consegnerà il Palio al Rione vincitore. Anche quest’anno la finalissima sarà trasmessa da Teletruria, visibile sia sul digitale terrestre che in streaming.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Città di Castello torna alla vita del Rinascimento con le Giornate dell’Artigianato Storico

Città di Castello torna alla vita del Rinascimento con...

Distretto di Economia Civile: il 16 settembre a Città di Castello il primo evento del Tavolo Imprese dedicato alle Società Benefit

Aspettando la presentazione pubblica della Governance, il percorso del Distretto...