Continuano con successo le iniziative della Cooperativa La Rondine in collaborazione con il Centro di Igiene Mentale della USL Umbria 1 ed il Comune di Città di Castello “GUIDE PER UN GIORNO”.
Martedì 26 Agosto, infatti, dopo aver gustato un ottimo caffè alla Piazzetta, oltre 300 perone hanno seguito attentamente le nostre guide attraverso i vicoli storici della nostra città, e hanno potuto cogliere tutti i segreti e le particolarità delle “Arti e Mestieri” del nostro Centro storico.
L’iniziativa di ieri sera, introdotta all’interno del programma di “Estate in Città”, ha avuto infatti come tema i mestieri di una volta e i nomi degli artigiani che ne avevano dato vita. E’ stato un bellissimo viaggio itinerante che ha dato modo ai tanti curiosi di godere di una bellissima spiegazione semplice e corretta attraverso la voce delle nostre guide Giacomo, Tomas, Anna e Lucia.
Queste iniziative non sono altro che un inizio del nostro Progetto ancora più ampio di “Guide per un giorno” di far conoscere a tutti gli studenti delle Scuole Superiori di Città di Castello la storia, l’arte e gli artisti della nostra città, come Alberto Burri, attraverso e con il sostegno della Cooperativa Atlante che ne gestisce le visite, con l’ausilio di 4 ragazzi che conoscono e amano l’arte e la storia e vogliono comunicare il loro amore per l’arte ad altri ragazzi, che magari non hanno avuto modo di conoscere quanto di bello può offrire la nostra città.
“Un ringraziamento speciale – ha precisato il presidente della Cooperativa “Il Poliedro”, Luciano Veschi – alla Dott.ssa Valentina Rossi e agli educatori che hanno supportato i nostri ragazzi in tutte le fasi del progetto”. presenti all’iniziativa il Presidente della Cooperativa La Rondine Luciano Veschi, l’Assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti e l’Assessore alla Cultura Michela Botteghi, oltre a tantissimi amici.
“Anche ieri sera è stato un grandissimo successo di pubblico per le nostre “guide per un giorno”, – hanno dichiarato le assessore Botteghi e Calagreti – che ci hanno accompagnato per le vie del centro storico alla scoperta delle curiosità locali e degli antichi mestieri. Hanno saputo unire informazioni storiche fondamentali ad aneddoti interessanti, con grande professionalità e spirito di squadra. Un modello di lavoro nato come una scommessa che si sta consolidando, fornendo a questi ragazzi una vera e propria opportunità di lavoro.”