La seduta straordinaria sull’inchiesta che riguarda Sogepu e Sogeco sarà seguita da una seduta ordinaria su ex scuola Garibaldi e piazza Burri, seggi elettorali, illuminazione pubblica, mappatura dei defibrillatori e mobilitazione contro la guerra
Il consiglio comunale di Città di Castello si riunirà in seduta straordinaria lunedì 1 settembre alle ore 18.00 per esprimere valutazioni in merito alla costituzione di parte civile da parte del Comune tifernate e di Sogepu nell’udienza preliminare relativa alle richieste di rinvio a giudizio riguardanti l’inchiesta della Procura della Repubblica di Perugia che coinvolge la stessa Sogepu e Sogeco per fatti risalenti al periodo 2015-2022. La massima assise cittadina, convocata dal presidente Luciano Bacchetta su richiesta di un quinto dei componenti dell’assemblea appartenenti ad alcuni gruppi consiliari di minoranza, sarà chiamata ad esaminare tre ordini del giorno sulla questione.
Il documento presentato dalla consigliera Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione) chiede “valutazioni in merito alla costituzione di parte civile da parte del Comune di Città di Castello nell’udienza preliminare dopo la richiesta di rinvio a giudizio dell’ex amministratore unico della società partecipata Sogepu e di altri soggetti.” L’ordine del giorno della consigliera Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) riguarda la “richiesta di costituzione di parte civile del Comune di Città di castello e della società partecipata Sogepu nel procedimento a carico dell’ex amministratore unico, signor Goracci, e di altri soggetti”. L’ordine del giorno a firma dei consiglieri Elda Rossi e Riccardo Leveque (FDI), Tommaso Campagni (FI) e Roberto Marinelli (Lista Civica Marinelli Sindaco) ha per oggetto “valutazioni in merito all’opportunità di procedere con la costituzione di parte civile del Comune di Città di Castello nel procedimento penale a carico dell’ex amministratore unico della società partecipata Sogepu e di altri soggetti”.
Terminati i lavori, il consiglio comunale si riunirà in seduta ordinaria, iniziando con la discussione dell’interrogazione della consigliera Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) in merito alla demolizione edificio ex scuola Garibaldi, alla realizzazione di parcheggi e al destino di piazza Burri, alla quale risponderà il sindaco Luca Secondi. L’assemblea sarà, poi, chiamata a dibattere e votare quattro mozioni: quella del consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) relativa ai seggi elettorali in siti alternativi alle scuole; quella del consigliere Tommaso Campagni (FI) sul “Progetto illumina”; quella dei consiglieri Tommaso Campagni (FI), Elda Rossi e Riccardo Leveque (FDI), Roberto Marinelli (Lista civica Marinelli sindaco), Valerio Mancini (Lega), Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) e Filippo Schiattelli (Unione Civica Tiferno) sui DAE e sulla mappatura dei dispositivi presenti nel territorio comunale; quella del consigliere Gionata Gatticchi (PD) per l’esposizione dello striscione “R1pud1a” presso il Comune di Città di Castello. Come di consueto, le due sedute del consiglio comunale potranno essere seguite anche in diretta streaming sulla pagina istituzionale del Comune al link https://cittadicastello.consiglicloud.it/home e attraverso il canale ufficiale YouTube dell’ente.