Primo Piano Notizie

XXIV Edizione della Fratta dell’800: un successo straordinario tra tradizione e innovazione

Umbertide ha vissuto quattro giornate indimenticabili con la XXIV edizione della “Fratta dell’800”, che si è confermata ancora una volta come uno degli appuntamenti più attesi e amati del territorio. Dal 28 al 31 agosto, il cuore della città si è trasformato in un suggestivo scenario ottocentesco, capace di emozionare e sorprendere migliaia di persone.

L’edizione 2025 ha dimostrato, più che mai, la forza di una manifestazione che sa custodire la memoria storica e al tempo stesso rinnovarsi, offrendo al pubblico un’esperienza che ha unito tradizione, spettacolo e spirito di comunità. Il centro storico è stato letteralmente animato da un’atmosfera d’altri tempi: piazze, strade e vicoli si sono popolati di costumi, musiche, danze, giochi popolari e scene di vita che hanno restituito l’immagine autentica della Fratta di fine Ottocento.

Il programma, fitto e variegato, ha saputo coinvolgere grandi e piccoli grazie a spettacoli, momenti culturali, rievocazioni teatrali ed esibizioni musicali. Particolarmente attesa la sfida tra le taverne con l’ottava edizione del “Torneo delle Locande”, che quest’anno ha incoronato vincitrice la Taverna dei Tintori con 400 punti. A seguire, il Mattatoio con 325, i Briganti con 250, il Boccajolo con 225, i Garibaldini con 200 e i Musicanti con 100 punti.

“Il successo di quest’anno della Fratta dell’800 è il frutto di una comunità che ha saputo ancora una volta dare il meglio di sé – ha dichiarato il sindaco Luca Carizia –. Ringrazio di cuore tutti gli umbertidesi e in special modo i numerosi giovani, ragazzi e ragazze, che hanno partecipato e dimostrato di sapersi divertire con entusiasmo e rispetto, contribuendo a creare un clima di festa straordinario. Un grazie particolare all’Accademia dei Riuniti, al consiglio direttivo dell’associazione Fratta dell’800, alla Proloco, ai Freghi dei Giochi, ai volontari delle taverne, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa e a tutte le realtà associative e ai singoli cittadini che con dedizione hanno reso possibile questa edizione.”

Il vicesindaco e assessore alla Cultura, Annalisa Mierla, ha aggiunto: “Ogni anno la Fratta dell’800 dimostra quanto la nostra città sia capace di fare squadra. Dietro al successo di questa edizione c’è un lavoro straordinario: dal consiglio direttivo dell’associazione Fratta dell’800, alla direzione artistica affidata all’Accademia dei Riuniti, dai volontari delle taverne, ai tanti giovani e alle tante associazioni che hanno contribuito a rendere ricchissimo questo programma, fino al personale del cantiere comunale, alla Protezione Civile e alla Croce Rossa. Tutti hanno contribuito con passione, regalando ai visitatori un evento che è insieme festa, cultura e memoria condivisa. Umbertide ha dimostrato ancora una volta di saper accogliere con calore e di trasformarsi in un palcoscenico di bellezza e vitalità.”

Il coordinatore artistico, Achille Junior Roselletti, ha sottolineato: “Quella appena conclusa è stata un’edizione intensa ed emozionante, in cui siamo riusciti a offrire al pubblico un mosaico di eventi capaci di sorprendere e far riflettere. Il nostro intento era quello di valorizzare un secolo ricco e complesso, intrecciando radici storiche e proposte artistiche di qualità. Ringrazio di cuore artisti, tecnici, operai, volontari e rievocatori che hanno reso possibile questo percorso. Nei prossimi giorni faremo il punto su ciò che ha funzionato meglio e sugli aspetti da migliorare, per continuare a crescere e rendere le edizioni future ancora più coinvolgenti e speciali.”

La Fratta dell’800 si conferma una delle manifestazioni più rappresentative dell’intera regione Umbria. L’appuntamento è al 2026, per vivere insieme nuove emozioni e sorprese che arricchiranno ulteriormente un evento che è ormai parte integrante dell’identità della città.

Commenti
Exit mobile version