A Città di Castello su il sipario per il Volley Altotevere

Data:

Serata di prestigio per la società dell’ad Claudio Bigi, ospite sabato 6 settembre del Festival delle Nazioni. Nel pomeriggio, la passerella di EsportAzioni a San Giustino

Sport, cultura e arte a braccetto per una sera, che ha chiuso degnamente una giornata di grande visibilità, quella di sabato 6 settembre, per la ErmGroup e per il Volley Altotevere. Un vero e proprio investimento nell’immagine. Era infatti cominciata in piazza del Municipio, “cuore” di San Giustino, con la sfilata fino all’area esterna al palazzetto dello sport, sede delle gare interne del campionato di Serie A3 Credem Banca, dove nel pomeriggio il presidente della consulta comunale dello sport, Gabrio Possenti, ha chiamato a raccolta tutte le realtà del Comune in occasione di EsportAzioni, la rassegna dedicata alle società sportiva. Dalla prima squadra fino alle giovanili, il Volley Altotevere si è presentato al completo, con assieme i relativi staff.

Una volta ricevuto l’omaggio del pubblico di casa, ad attendere l’intera struttura del sodalizio biancazzurro vi era all’imbrunire un evento di eccezione a Città di Castello: l’apericena di saluto nel suggestivo scenario all’aperto della pinacoteca comunale, a Palazzo Vitelli alla Cannoniera, seguita alle 21 dalla passerella riservata alla ErmGroup che nella vicina chiesa di San Domenico ha aperto la serata di turno del 47esimo Festival delle Nazioni. È stata la giornalista Alessandra Chieli a chiamare sul palco la presidente del Festival, Silvia Polidori, che ha rivolto il benvenuto e sottolineato con piacere l’intenzione di dedicare una breve spazio alla realtà sportiva di più alto livello del comprensorio, dopodichè hanno preso la parola l’amministratore delegato Claudio Bigi, il capitano Jacopo Biffi e il primo allenatore Marco Bartolini, con giocatori e staff tecnico che hanno raccolto l’applauso delle quasi 300 persone convenute per seguire lo spettacolo “Il piccolo principe”, titolo che – assieme alla trama – ben si addice al ruolo del Volley Altotevere.

Fra le autorità istituzionali, c’erano i sindaci di San Giustino e di Città di Castello, Stefano Veschi e Luca Secondi, l’assessore sangiustinese Loretta Zazzi e il consigliere regionale umbro Letizia Michelini“La voglia di essere un territorio unico e di lavorare su tutti i settori, non soltanto nello sport – ha detto Secondi – produce collaborazioni proficue. Città di Castello ha la sua società di pallavolo, ma l’istituzione è aperta a una rappresentatività dell’intera comunità di vallata, in quanto i localismi non portano mai a risultati positivi, per cui in bocca al lupo al Volley Altotevere”.

Visibilmente soddisfatto l’ad Bigi: “Organizzare eventi del genere fa parte di una società con ambizioni. E noi – ha rimarcato – le ambizioni le abbiamo. Il connubio con la cultura è perfetto, grazie anche all’amicizia che mi lega a Silvia Polidori. Per ciò che riguarda la squadra, è stata costruita per fare un passo in più, che significa finale dei play-off. Manca un qualcosa per collocarci al pari di alcuni roster e allora punteremo sull’enorme materiale tecnico e umano che abbiamo. È vero, San Giustino è stata la tappa di partenza e da sempre lì giochiamo, ma con la crescita della società è impensabile parlare di un singolo Comune: l’unica strada percorribile è quella di ragionare in ottica di territorio”.

Orgoglio di esserci misto a piacevoli ricordi per il direttore sportivo Valdemaro Gustinelli“Qui trent’anni fa ci presentammo come Ingram Città di Castello nella massima serie -ha esordito – e io ero un giocatore di quella squadra, quindi si può immaginare cosa abbia provato nell’essere di nuovo in pinacoteca. Oggi siamo davanti a una società, il Volley Altotevere, che con il suo operato sta superando anche il contenitore tecnico; ciò vuol dire che siamo oramai pronti per il grande salto e anche i primi giorni di lavoro della squadra che abbiamo allestito stanno iniziando a farci intravedere ciò che ci aspettavamo: il gruppo storico ha capito ciò che deve fare e riesce a trasmettere il messaggio ai nuovi arrivati. Obiettivo di stagione: qualificarci intanto per la final four della Coppa Italia di A3.

È un desiderio della dirigenza e questo vuol dire che dovremo essere protagonisti nella fase di andata per poi giocarci la posta in palio in un gennaio che da sempre è il mese decisivo per raggiungere i traguardi di stagione”. Efficace la sintesi tracciata dal tecnico Marco Bartolini: “La pallavolo non deve avere confini, sfidando le barriere anche ideologiche e del tifo. Penso quindi che San Giustino voglia rappresentare al meglio l’Alta Valle del Tevere. La preparazione nella quale siamo impegnati – prosegue il coach – sta mostrando ragazzi vogliosi di mettersi in evidenza e di riprendersi il campo: mi riferisco in particolare a chi lo scorso anno ha giocato di meno, anche fra i nuovi.

La pallavolo ha un comune denominatore con l’arte: se riusciamo a metterci il cuore, possiamo andare oltre ogni ostacolo. L’obiettivo dell’annata? Ottenere il massimo, purchè si ragioni settimana per settimana”. Chiusura con capitan Biffi, emozionato davanti al contesto che si è trovato davanti: “Sono stato entusiasta e allo stesso tempo emozionato per questa mia prima uscita da capitano. Inutile dire che sia anche carico in vista della nuova stagione, sperando di ripartire subito dal punto in cui era terminata quella passata. Dobbiamo quindi ritrovare la giusta alchimia – ha chiosato Biffi – ma noto che già ora ci siamo e da atleta che indossa la fascia mi sento delle responsabilità che diventano obbligatorie. Sul campionato, mi sento soltanto di dire: partiamo bene, poi – come dice il proverbio – chi va piano va sano e va lontano”.  

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

La Bottega Tifernate onora Carlo Acutis con un ritratto inedito: l’opera ha affiancato la reliquia del cuore in Vaticano

In occasione della canonizzazione di Carlo Acutis, proclamato oggi...

Scontro tra due moto lungo la strada apecchiese. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Alle 11:30 circa, i Vigili del fuoco di Città...

Festa oggi a Città di Castello per i cinquant’anni di sacerdozio di don Giancarlo Lepri

Una giornata di festa nel segno della fede profonda...