Donazione reliquia di Santa Veronica alla Mostra del libro antico e della stampa antica: la gratitudine delle Clarisse Cappuccine del convento di Santa Veronica

Data:

Mostra del libro antico e della stampa antica, fra storia, fede e altruismo. La gratitudine delle Clarisse Cappuccine del convento di Santa Veronica per il bel gesto di amore e vicinanza dei bibliofili ed esperti di libri e stampe d’epoca.

Ieri in occasione della prestigiosa Mostra Mercato del Libro Antico e della stampa antica giunta alla sua XXVesima edizione, il Monastero Santa Veronica Giuliani e la Fondazione Santa Veronica Giuliani ETS, sono state invitate a prendere parte a questo evento per ricevere in dono una reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani e ritrovata all’interno di un volume stampato a Firenze nel 1770. Erano presenti la madre Chiara Veronica Sebastiano, badessa del Monastero e presidente della Fondazione Santa Veronica Giuliani ETS e suor Suor Serafina di Fonzo monaca cappuccina del Monastero e consigliera della Fondazione assieme al vicario generale della diocesi, Don Andrea Czortek.

La reliquia donata al Monastero sarà ora sottoposta a uno studio e una opportuna verifica da parte della Fondazione Santa Veronica Giuliani ETS e se realmente appartenente a Santa Veronica Giuliani (1660-1727), verrà conservata insieme ai ricordi e alle reliquie più importanti che fanno già parte del patrimonio spirituale e culturale del Monastero.

“Ringraziamo il sindaco Luca Secondi, la vice-presidente della Camera dei Deputati Anna Ascani, il direttore scientifico e curatore della mostra, Giancarlo Mezzetti, il presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli Sant’Egidio Fabio Nisi, Loris di Giovanni, la famiglia Manetti proprietaria del volume e che ha deciso di donare la reliquia al Monastero e tutti coloro che sono intervenuti e hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, in particolare il giornalista Giorgio Galvani”, ha dichiarato Suor Chiara nel sottolineare la bellissima giornata, che ha sancito il primo evento ufficiale a cui la Fondazione Santa Veronica Giuliani ETS e il Monastero Santa Veronica Giuliani hanno partecipato congiuntamente.

“Santa Veronica Giuliani – ha proseguito Suor Chiara – è stata una scrittrice “forzata”: nel 1693 inizia a tenere un diario per volere del confessore nel quale racconta tutto ciò che vive nella sua intimità con Dio. Scrive non per suo desiderio ma per obbedire ad una precisa richiesta e fino alla fine della sua vita resterà fedele a quanto le è stato chiesto riempiendo 22.000 pagine. Nel tempo comprenderà il dovere e la responsabilità della testimonianza scritta, che è sempre uno strumento di libertà e di dignità.

Grazie a quelle pagine custodite con cura nell’archivio del Monastero e pubblicate negli anni, lei è presente e viva, parla ancora come donna e come credente.” Proprio per restituire e condividere innanzitutto con il territorio di immediato riferimento, con le sue istituzioni e le sue realtà culturali, sociali e religiose, il patrimonio spirituale e culturale che il Monastero Santa Veronica Giuliani custodisce da secoli, il 31 maggio 2024 per volontà delle Sorelle Cappuccine è stata costituita la Fondazione Santa Veronica Giuliani ETS presentata attraverso una conferenza di alto profilo il 31 maggio 2025 nel chiostro del Monastero.

La Fondazione che sta muovendo i primi passi, sta già lavorando ad alcuni progetti specifici tra i quali spicca il terzo centenario della morte della Santa nel 2027. Per conoscerla meglio si può visitare il sito

www.fondazionesantaveronicagiuliani.org e i suoi profili Facebook e Instagram.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Scontro tra due moto lungo la strada apecchiese. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Alle 11:30 circa, i Vigili del fuoco di Città...

Festa oggi a Città di Castello per i cinquant’anni di sacerdozio di don Giancarlo Lepri

Una giornata di festa nel segno della fede profonda...

Contrasto allo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti. Denunciato 47enne per detenzione e spaccio

Nella notte tra venerdì e sabato, i Carabinieri della...

Lunedì 8 e martedì 9 settembre lavori di asfaltatura in via San Bartolomeo

Nelle giornate di lunedì 8 e martedì 9 settembre...