Città di Castello si colora di solidarietà: in 1000 per la Palestina nella manifestazione del collettivo “Val Tiberina for Palestine”

Data:

Si è svolta ieri nel centro di Città di Castello una partecipata e intensa manifestazione promossa dal collettivo Val Tiberina for Palestine, che ha visto la presenza di circa 1000 persone, tra cui moltissimi giovani, membri della comunità musulmana locale, associazioni culturali e cittadine e cittadini provenienti anche da San Giustino, Sansepolcro e tutta l’Alta Valle del Tevere.

In una piazza gremita e armoniosa, colorata da bandiere palestinesi e striscioni per la pace, si sono susseguiti numerosi interventi carichi di significato. Tra i momenti più toccanti, l’intervento di Nadir, uno dei ragazzi promotori del collettivo, che ha denunciato con fermezza il genocidio in atto a Gaza, sottolineando come la società civile occidentale non possa restare indifferente di fronte alla sistematica violenza esercitata da Israele sulla popolazione palestinese.

«È fondamentale – ha affermato – mettere in campo ogni forma di disobbedienza civile e boicottaggio economico per fermare questa macchina di morte». In questa direzione, il collettivo ha invitato i presenti a scaricare e utilizzare l’app “No Thanks”, uno strumento utile per verificare se un prodotto acquistato possa contribuire, anche indirettamente, a finanziare lo stato di Israele.

Tra gli interventi istituzionali, ha suscitato particolare attenzione quello del sindaco Luca Secondi, che con un messaggio accorato ha espresso vicinanza alla causa palestinese, lasciando intendere la disponibilità del Comune a fare la propria parte. In questo senso, è stata avviata una raccolta firme per supportare il riconoscimento ufficiale da parte del Comune di Città di Castello dello Stato di Palestina. Altre azioni anche simboliche sono attese dal collettivo come l’esposizione della bandiera palestinese nel comune tifernate.

Molto forti anche le testimonianze dello scrittore Soumaila Diawara o di chi come Nader Abu Mounshar, Palestinese da molto tempo in Italia, ci ha raccontato la violenza subita dai coloni in Cisgiordania e l’apprensione per i familiari in Palestina, coinvolti nel conflitto. Molte le voci rotte dal dolore e dalla rabbia per una violenza che si consuma da decenni spesso nel silenzio e nella complicità della comunità internazionale.

La piazza è stata animata anche da interventi musicali e performance artistiche, come la costruzione di barche di carta per sostenere idealmente la Sumud Flotilla o l’imponente trascrizione su un lungo rotolo di carta dei nomi di oltre 20.000 bambini palestinesi morti dall’inizio del genocidio.

Un gesto simbolico ma potente, che ha reso ancora più viva e intensa una manifestazione che non vuole restare un evento isolato, ma diventare l’inizio di un percorso di nuova consapevolezza civica. La forte presenza di giovani è forse il segnale più importante: un auspicio concreto per ricostruire una passione civile troppo a lungo sopita, anestetizzata dai privilegi e dalle distrazioni dell’Occidente. I volontari, presenti nello stand allestito in piazza Matteotti, hanno infine raccolto un’importante donazione destinata ad Emergency.

Valtiberina for Palestine ringrazia tutte le realtà che hanno partecipato e invita a non disperdere le energie, continuando a costruire ponti di solidarietà, cultura e impegno attivo e ringrazia le numerose associazioni che ci hanno sostenuto.

Associazioni aderenti:
L’altrapagina · CGIL Perugia · Boteguita · Novamusica 3.0 · L’Umbria della Pace · Afaque · Archivio storico della Libreria editrice Paci LA TIFERNATE · Cinema Astra · La Piazza di Schierarsi Piazza di Città di Castello · Comunità dei Musulmani di Città di Castello · Associazione amici del fumetto · Associazione Culturale Medem · Artea · Associazione Donna Palestinese in Italia · Fondazione Perugia Assisi · CaLibro Africa · ANPI con le sezioni di Sangiustino-Citerna, Città di Castello e Umbertide · Epigraphè · Associazione Culturale il Fondino · CasermArcheologica · Altotevere senza frontiere · Associazione Cultura della Pace · Coordinamento per la Pace Alta Valle del Tevere

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Ad Anterima Sport Marco Giulietti

Torna Anteprima sport. Ospite del programma condotto da Michele...

Città di Castello pallavolo: terminata la seconda fase di preparazione

Per il Città di Castello pallavolo di serie C...

A Città di Castello su il sipario per il Volley Altotevere

Serata di prestigio per la società dell’ad Claudio Bigi,...