Si è tenuta lunedì 8 settembre alle ore 11.30 la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa Circolo della Poesia – Incontro con gli autori III Edizione al Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati di Città di Castello alla presenza del Presidente del Circolo Gregorio Anastasi, dell’ Assessore alle Politiche culturali del Comune di Città di Castello Michela Botteghi, della curatrice dell’iniziativa Catia Cecchetti e di alcuni poeti protagonisti della programmazione culturale.
Un progetto alla terza seconda edizione promosso dal Comune e dal Circolo Tifernate con l’intento di vivere la poesia come momento di riflessione, di incontro e di confronto.
Gli appuntamenti in programma saranno dieci, ha illustrato il Presidente Anastasi e si terrannonelle sale del Circolo Tifernate di giovedì a partire dalle ore 18.30 nei mesi di settembre, ottobre e novembre. Presenti i consiglieri Gabriele Tasegian (segretario) e Marco Carbini
L’Assessore Botteghi ha ringraziato il Presidente e il Consiglio direttivo del Circolo per l’impegno profuso e per la condivisione in un progetto ambizioso che intende riportare alla lettura poetica. Il successo e la partecipazione di pubblico delle precedenti edizioni ha creato i presupposti per continuare a divulgare poesia non solo a livello locale ma anche comprensoriale.
Molte le novità di questa terza edizione – illustra la curatrice Cecchetti. E’ prevista la partecipazione di poeti dei vicini comuni quali Sangiustino, Umbertide ma anche di Gubbio e del capoluogo umbro, Perugia. Un importante collegamento con la vicina Regione Toscana culturalmente legata alla nostra regione vedrà il coinvolgimento nella programmazione del Comune di Anghiari.
Viene rinnovata la presenza naturalmente di autori tifernati che hanno scelto di presentare proprio all’interno della rassegna, come spazio privilegiato, le loro ultime uscite editoriali.
I poeti che partecipano al programma sono noti ad un vasto pubblico e non solo locale: Alessio Emanuele Fiorucci, Paolo Pistoletti, Giuseppe Sanfilippo, Simona Possenti, Carlo Guerrini, Germano Innocenti, Marta Cerù, Claudia Fofi , Elio Mariucci, Antonella Radicchi.
Gli appuntamenti inizieranno giovedì 18 settembre e termineranno giovedì 27 novembre e vedranno la presenza degli autori in sala con letture di loro componimenti da parte di professioni ed in alcuni casi con uno studiato accompagnamento musicale. Alcuni dei poeti hanno già partecipato a precedenti edizioni ed hanno scelto questa proprio per presentare una loro uscita editoriale come Elio Mariucci, Antonella Radicchi mentre per la prima volta al Circolo gli altri poeti. Per la prima volta si terranno reading poetici con suggestioni musicali di più sillogi poetiche e performance poetiche con esposizioni di opere d’arte quali cianotipie.
Anche i lettori, in alcuni casi presenti nelle precedenti edizioni, hanno accolto con entusiasmo la possibilità di partecipare a questo terza programmazione. I poeti presenti alla conferenza stampa hanno introdotto il proprio evento. E’ stata offerta loro l’opportunità di presentare la produzione poetica in base al proprio estro e sentire e in modo innovativo ed originale. In alcuni casi a dialogare con i protagonisti scrittori che hanno preso parte a precedenti edizioni di Poesia o anche di romanzi creando in questo modo un proficuo collegamento artistico. Pertanto ogni presentazione sarà diversa dalle altre. Anche le case editrici proposte abbracciano un panorama ampio: LuoghInteriori, Bertoni, De Nigris, Aguaplano, Abbecedario diverso, AnimaMundi, Ilmiolibro, Arcipelago Itaca.
Il programma è il seguente:
Giovedì 18 settembre ore 18.30
Alessio Emanuele Fiorucci “In girum imus nocte et consumimur igni”
LuoghInteriori Editore, 2021
Presentazione di Leonardo Mariotti
Letture di Valeria Marri
Musiche a cura di Alessandro Guadagni tromba
Giovedì 25 settembre ore 18.30
Paolo Pistoletti “Al di qua di noi”
Arcipelago Itaca Edizioni, 2023
Presentazione di Nicola Mariuccini
Letture di Silvia Bardascini e Luca Pasqui
Giovedì 2 ottobre ore 18.30
Giuseppe Sanfilippo “Suoni –
Le note dell’anima che si fanno impronte d’inchiostro”
Ilmiolibro, 2025
Presentazione di Lucia Braccalenti
Letture di Aliana Baldicchi e Jacopo Tonelli
Giovedì 9 ottobre ore 18.30
Simona Possenti “Il tempo degli insetti”
Bertoni Editore, 2024
Presentazione di Marco Moschini
Letture di Francesca Meocci ed Elio Mariucci
Musiche a cura di Nico Pruscini chitarra
Giovedì 16 ottobre ore 18.30
Carlo Guerrini “Sotto invariate stelle”
Aguaplano Editore, 2014
Presentazione di Roberto Contu
Giovedì 23 ottobre ore 18.30
Germano Innocenti Non è Poesia
Reading poetico con suggestioni musicali
a cura di Enrico Guacci
Giovedì 30 ottobre ore 18.30
Marta Cerù “Ciano bifronte”
Abbecedario diverso, Ensemble, 2025
Dialoga con l’autrice Sara Scarabottini
Esposizione di cianotipie
Letture di Maria Vittoria Lensi e Andrea Bucci
Musiche per violoncello a cura degli allievi di Maria Cecilia Berioli
Giovedì 6 novembre ore 18.30
Claudia Fofi “Le ossa cantano”
AnimaMundi Edizioni, 2024
Dialoga con l’autrice Giovanni Pannacci
A seguire performance poetica sui testi
Giovedì 20 novembre ore 18.30
Elio Mariucci “Finestrella a ponente”
LuoghInteriori Editore, 2025
Presentazione di Mirko Revoyera e Simona Possenti
Letture di Elio Mariucci
Musiche a cura di Davide Mariucci
Giovedì 27 novembre 0re 18.30
Antonella Radicchi “Viene primavera
De Nigris Editori
Presentazione di Marisa Milli
Letture di Silvia Bardascini
Oggi la presentazione Incontro con gli autori III Edizione al Circolo
Data:
Commenti