Pomerio di via Campo dei Fiori, Carletti risponde in consiglio comunale ad Arcaleni (Castello Cambia) e Schiattelli (Unione Civica Tiferno)

Data:

“La campagna di interventi pubblici che questa amministrazione comunale sta attuando per recuperare e riqualificare il nostro patrimonio storico e artistico accende i riflettori, come dimostrano queste interrogazioni, anche su un luogo come il pomerio di via Campo dei Fiori, che è stato restituito all’antica bellezza dai lavori molto importanti per il restauro delle mura urbiche effettuati nell’area del quartiere San Giacomo. Ebbene, questo itinerario, che è uno dei più suggestivi del centro storico, oggi è stato completamente sistemato ed è stato finalmente possibile, quindi, riaprirlo al passaggio pedonale e alla piena fruibilità da parte di tutti i cittadini”.

E’ quanto ha dichiarato in consiglio comunale l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti, rispondendo alle due interrogazioni con cui i consiglieri Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) e Filippo Schiattelli (Unione Civica Tiferno) chiedevano di conoscere lo stato dei lavori lungo il pomerio di via Campo dei Fiori e se l’itinerario fosse pubblico o privato.

Nel premettere che l’interrogazione risalisse al 30 giugno su segnalazione dell’ex consigliere comunale Luigi Bartolini e nel riconoscere che la situazione da allora sia cambiata, il consigliere Schiattelli aveva chiesto comunque conto delle tempistiche per il completamento delle opere che interessano le mura urbiche a San Giacomo e delle “misure che l’amministrazione comunale intende adottare per garantire la fruibilità da parte di tutti i cittadini a via Campo dei Fiori, nell’area del pomerio, rispettando il decoro e la sicurezza”.

La consigliera Arcaleni aveva, invece, evidenziato “la necessità di comprendere se via Campo dei Fiori, che a me sembrava pubblica, sia effettivamente aperta alla libera fruizione dei cittadini, visto che stranamente è stata trovata spesso inaccessibile dai due cancelli che la delimitano, molte volte socchiusi o comunque chiusi, anche se senza lucchetto”. “Io stessa avevo fatto un sopralluogo – aveva testimoniato la rappresentante della minoranza – e avevo verificato che c’erano pure dei divieti, sia di accesso alle auto che ai pedoni”. Arcaleni aveva, quindi, riferito che dopo 15 giorni dalla presentazione dell’interrogazione la via è stata riaperta al passaggio pubblico e imbrecciata.

“Siccome, però, sembra permanere l’incertezza sullo stato di questo percorso, credo non sia peregrina la richiesta di chiarezza”, aveva aggiunto, indicando anche l’importanza di “segnalare la via ai turisti, in ragione della sua bellezza, con un cartello che riporti informazioni sul suo valore storico”. L’assessore Carletti ha spiegato che “via Campo dei Fiori dal 2018 è stata oggetto di un’ordinanza sindacale di interdizione al transito pedonale che ha riguardato il pomerio ed è stata dettata dai rischi per la pubblica incolumità derivanti dalla possibile caduta di pietre dalle mura urbiche non ancora restaurate”.

“In quell’occasione i cancelli di accesso al pomerio sono stati chiusi dal Comune con apposizione di divieto di transito ai pedoni”, ha ricordato l’assessore, precisando: “i lavori di restauro delle mura urbiche, che hanno interessato anche il tratto del pomerio di via Campo dei Fiori, sono stati appaltati dal Ministero della Cultura grazie a un finanziamento statale e ad oggi sono ultimati nel tratto in questione. Pertanto il pomerio è stato riconsegnato al Comune stesso. I cancelli che delimitano il percorso sono stati riaperti ed è stata ripristinata la sede stradale al fine di garantire la fruizione della passeggiata per il transito pedonale a tutta la cittadinanza”.

Carletti ha anche chiarito che i lavori di restauro che stanno proseguendo attualmente lungo viale Diaz si concluderanno all’inizio del 2026, presumibilmente nel mese di gennaio, e ha anticipato che ci saranno altri interventi che interesseranno il tratto nei pressi del Liceo Classico Plinio il Giovane. La consigliera Arcaleni si è detta “moderatamente soddisfatta” della risposta. “Le nostre interrogazioni hanno evidentemente ottenuto il risultato atteso”, ha osservato Arcaleni, che ha poi chiesto all’assessore di avere informazioni sul motivo della presenza dei due cancelli alle estremità del percorso.

Soddisfatto anche il consigliere Schiattelli, che ha detto: “Bene, abbiamo constatato che c’è stata un’evoluzione positiva e che i cancelli sono aperti, così i cittadini hanno l’opportunità di passare: l’importante è questo”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Volontari in ospedale a Perugia, il dg incontra le associazioni: “Servizio strategico”

Ha prodotto un primo risultato la protesta di Ada...

Motocross: il tifernate Paolo Fiorucci, 68 anni, si laurea campione italiano di categoria

E’ di Città di Castello, Paolo Fiorucci, 68 anni,...

Associazione Chiese storiche: formazione, incontri e visite guidate, le date dei prossimi incontri

Associazione Chiese storiche: formazione, incontri e visite guidate Le attività...

La Dolce Vita: un tuffo nel passato a Sansepolcro

Tutto è pronto per la seconda edizione de "La...