Mostra “Storie di libri, liberazione, libertà” al cinema teatro Astra di San Giustino

Data:

Dal 13 al 28 settembre, una mostra per ricordare la Liberazione dell’Italia attraverso tre pubblicazioni antifasciste

Dal 13 al 28 settembre, nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il cinema teatro Astra di San Giustino ospiterà la mostra “STORIE DI LIBRI LIBERAZIONE LIBERTA’, come la Liberazione passò anche attraverso i libri” dedicata a 3 pubblicazioni antifasciste pubblicate dalla Libreria editrice Paci LA TIFERNATE subito dopo la caduta del regime. Si tratta di una di testimonianza di vita vissuta in due campi di concentramento dall’internato militare Facondo Andreoli (LAGER); di una raccolta di oltre 300 barzellette antifasciste (IL BARZELLETTIERE) e di un romanzo farsa sulla vita sentimentale del duce (LA ROMANTICA AVVENTURA DEL PELATO).
La mostra espone materiali originali dell’epoca relativi alle tre pubblicazioni (oltre ai volumi: un taccuino in cui furono annotate le barzellette, i clichè tipografici, materiale relativo alle vicende del prof. Attilio Momigliano); un modo per ricordare anche quelle azioni che pur in forma disarmata, e senza spargimento di sangue, contribuirono al processo di liberazione, oltre che dei corpi e dei territori, anche delle menti e degli spiriti.

L’inaugurazione, alle ore 18.30 di sabato 13 settembre sarà preceduta dal saluto dell’assessore alla Cultura dott.ssa Zazzi e si svolgerà con una presentazione della mostra da parte del curatore Enrico Paci, arricchita dalle letture di brani, estrapolati dai tre testi, da parte dei componenti del Laboratorio teatrale del teatro Astra.
Seguirà la proiezione degli elaborati realizzati dai ragazzi e ragazze degli istituti Patrizi-Cavallotti-Baldelli e Franchetti-Salviani a conclusione di un ciclo di laboratori di approfondimento storico (a partire dalle barzellette antifasciste) curati dai membri della sezione ANPI di Città di Castello.

STORIE DI LIBRI, LIBERAZIONE, LIBERTA’ è un progetto curato da Enrico Paci per l’Archivio storico della Libreria editrice Paci LA TIFERNATE in collaborazione con Comune di Città di Castello, Comune di San Giustino, ANPI-sezione di Città di Castello, Istituto di storia politica e sociale “V. GABRIOTTI”, MUA (Musei Umbria Alto Tevere ), Biblioteca Carducci, MEDEM A.P.S., ASTRA A.P.S.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Io comandante della Guardia di Finanza lascia Città di Castello: il sindaco Secondi lo ringrazia per il suo servizio

"Il sindaco Luca Secondi ha consegnato una targa ufficiale...

Palio della Balestra 2025: attesa a Sansepolcro la delegazione giovanile da Neuchâtel

In occasione dell’edizione 2025 del Palio della Balestra, la tradizionale...

Premio Casentino, 50 anni di eccellenza culturale

POPPI – Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025...