Primo Piano Notizie

Pinacoteca di Città di Castello: arriva l’opera ‘Piramidi di Stelle’ di Giulia Napoleone

Si arricchisce con l’opera Piramide di Stelle di Giulia Napoleone la collezione di Arte Contemporanea della Pinacoteca di Città di Castello. Botteghi: “E’ un onore e un riconoscimento al pregio del nostro museo”

Dedicata alla poesia di Rocco Scotellaro, l’opera “Piramidi di Stelle” di Giulia Napoleone, maggiore esponente dell’astrattismo italiano vivente, da qualche giorno è esposta nella Sala delle Nuove Acquisizioni della Pinacoteca comunale di Città di Castello. La donazione, da parte della stessa artista al Comune di Città di Castello, è maturato nell’ambito della collaborazione tra Assessorato alla Cultura in occasione della mostra “Segni senza confini”, a cura di Lorenzo Fiorucci, che si è svolta nell’Ala Nuova del museo nei mesi di giugno e luglio scorsi. L’esposizione rientra nel calendario del Piano Mostre 2025, varato dal Comune di Città di Castello, che propone proprio in questi giorni presso la Event Room l’antologica di Claudio Verna “Costruire un’emozione” e che per la Giornata del Contemporaneo, il 5 ottobre, ha in cantiere due eventi: la mostra Leonardo Cremonini nella Event Room e un’installazione di Valdi Spagnulo nelle pertinenze esterne.

Domenica insieme alla cerimonia di donazione e scopertura dell’opera, è stato presentato anche il catalogo della mostra tifernate, nella quale erano esposte opere, che Giulia Napoleone, ha pensato per gli spazi dell’Ala Nuova e nella quale sono state convogliate le espressioni più tipiche e apprezzate della sua arte. Giulia Napoleone, classe, 1936, in dialogo con il Bruno Corà e Lorenzo Fiorucci, ha raccontato la sua biografia artistica, soffermandosi sui maestri degli inizi, una lunga stagione di ricerca sulla cifra e l’alfabeto della sua produzione, la lunga parentesi siriana, interrotta dall’inizio del conflitto. Una storia ricca di incontri tra i quali della città dei suoi musei, non poteva mancare quello con Burri. Alla presentazione ha partecipato Marco Petruzzi, editore del catalogo, i rappresentati dei club service locali, Mara Caselli, presidente del Lion, e Gianbattista Santinelli, presidente del Rotary, artisti locali e critici letterari.

“E’ un onore e un riconoscimento al pregio del nostro museo la donazione dell’artista Giulia Napoleone, che andrà a valorizzare le collezioni contemporanee della Pinacoteca comunale” dichiara Michela Botteghi, ringraziando “Lorenzo Fiorucci e Bruno Corà per la bella atmosfera che ha permesso di conoscere meglio Giulia Napoleone tra biografia privata ed arte. Da qui alla fine dell’anno, abbiamo altri importanti appuntamenti sviluppati nell’ambito del Piano Mostre 2025, che ha portato interessanti esponenti dell’arte e la critica in Pinacoteca: Vittorio Rubio Brandi, Giulia Napoleone, Verna, Cremonini, Garbellotto…. Stiamo lavorando nella valorizzazione delle collezioni contemporanee, dato che questa dimensione è ormai una matrice della nostra identità culturale, grazie ad Alberto Burri e al suo incommensurabile lasciato. Dobbiamo continuare a lavorare su questo registro e affiancarlo a quello Rinascimentale di Raffaello e Signorelli: da questo punto di vista il Centenario di Nuvolo, che siamo in procinto di presentare, sarà un banco di prova, ambizioso e importante”.

Commenti
Exit mobile version