Premio Casentino, 50 anni di eccellenza culturale

Data:

POPPI – Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 la Badia di San Fedele a Poppi (AR) ospita la 50° edizione del Premio Casentino, un traguardo storico che conferma la vitalità e il prestigio di un concorso letterario e artistico tra i più longevi d’Italia.

Due le giornate che vedranno sfilare nell’antica abbazia poppese, all’ombra del Castello dei Conti Guidi, scrittori, poeti, giornalisti, scienziati, imprenditori e artisti da tutta Italia. La cerimonia di consegna dei premi per i testi inediti, per le segnalazioni particolari e per le menzioni d’onore dei testi editi si terrà sabato 13 settembre dalle ore 16, mentre i premi per i testi editi delle sezioni “narrativa”, “poesia” e “saggistica” e i premi d’onore saranno consegnati domenica 14 settembre dalle ore 10.

Anche quest’anno le massime onorificenze saranno conferite a personalità di grande rilievo. I riconoscimenti testimoniano la volontà del Premio Casentino di essere non soltanto un concorso letterario ma anche un osservatorio privilegiato sull’eccellenza italiana, capace di abbracciare mondi diversi e di metterli in dialogo. Il premio d’onore per il giornalismo sarà assegnato a Ferruccio de Bortoli, il premio d’onore per la medicina a Roberto Burioni, il premio d’onore per l’imprenditoria ad Albano Bragagni, il premio d’onore per l’economia a Ernesto Maria Ruffini e il premio d’onore per l’arte a Farsettiarte.

I riconoscimenti consegnati nei due giorni non si limitano solo a diplomi e pergamene, ma includono opere create da quattro maestri indiscussi del panorama artistico nazionale come Vitaliano Angelini, Sergio Bizzarri, Mauro Capitani e Alessandro Nastasio.

Il Premio Casentino fu istituito negli anni Quaranta del secolo scorso da personalità come Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Carlo Coccioli. Interrotto nel periodo bellico, fu riproposto negli anni Settanta per volontà del presidente del Centro culturale Michelangelo Silvio Miano.

Oggi il concorso è promosso dal Centro culturale “Fonte Aretusa” presieduto da Maria Eugenia Miano, che ne ha saputo rinnovare lo spirito attualizzando una tradizione che continua ad attrarre voci e talenti. Le sezioni del concorso includono narrativa, saggistica, poesia, cinema e teatro, fino ad arrivare alle più recenti “Amica Foresta”, favorita dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ed “Emma Perodi”, dedicata alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, caldeggiata dal Centro Creativo Casentino e dal Parco Letterario Emma Perodi.

Il Premio Casentino, presieduto dal professor Giorgio Calcagnini, magnifico rettore dell’Università di Urbino, si avvale di giurie tecniche di prestigio presiedute da Marino Biondi e Silvio Ramat (sezione Letteratura), Paolo Brunetti (sezione Medicina), Mauro Capitani (sezione Arte), Ivana Ciabatti (sezione Imprenditoria e Giornalismo) e Ilario Favaretto (sezione Economia).

Il concorso ha il patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, del Comune di Poppi, della Compagnia di San Torello, del Centro Creativo Casentino, del Parco Letterario Emma Perodi e Foreste Casentinesi e della Fondazione Mauro e Nuccia Capitani E.T.S.

www.fontearetusa.it

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Visita del Prefetto Francesco Zito al Comune di Torgiano

Nella mattinata odierna il Prefetto Francesco Zito ha fatto...

Inoltro per Alessandro Tomasi su fondi maltempo dal governo

"Altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana...

Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di Castello la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo

Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di...