Inaugurata la 55^ mostra nazionale del cavallo di Citta’ di Castello

Data:

La passione per il cavallo batte forte alla 55^ edizione della Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello, che si è aperta stamattina al parco comunale Alexander Langer nel segno della fiducia per il futuro. Quella che arriva dalla partecipazione qualificata del mondo dell’allevamento, che nasce dal protagonismo di federazioni importanti come Fise e Fitetrec-Ante, dalla voglia di fare centri ippici con i propri cavalieri e amazzoni, dal coinvolgimento del territorio, dalle strade aperte all’inclusione sociale, ma anche dall’impegno dei soci, Comune di Città di Castello e Regione Umbria, che sono vicini e che stanno lavorando per sviluppare le potenzialità del parco Langer.

Segnali e messaggi incoraggianti dal mondo del cavallo e dal mondo delle istituzioni pubbliche si sono inseguiti per tutta la mattinata. Indicazioni importanti per il consiglio direttivo e per i soci dell’associazione Mostra Nazionale del Cavallo guidata dal presidente Marcello Euro Cavargini, ai quali è stato riconosciuto dalle autorità presenti l’impegno serio e appassionato profuso per garantire continuità alla manifestazione.

“La Mostra del Cavallo è un evento identitario per la nostra comunità, che riflette tradizioni, passione, eccellenze uniche del territorio e che è doveroso sostenere come uno degli appuntamenti che qualificano maggiormente Città di Castello e la sua storia”, ha sottolineato nella cerimonia di inaugurazione il sindaco Luca Secondi, accompagnato dal vice sindaco Giuseppe Stefano Bernicchi, dall’assessore Benedetta Calagreti e da alcuni consiglieri comunali. “Il parco Langer offre una location molto promettente per il futuro della manifestazione, in un’area che è già stata oggetto di una importante riqualificazione urbana e che sarà interessata da importanti investimenti”, ha osservato il primo cittadino, che ha evidenziato con soddisfazione il lavoro del consiglio direttivo e dei soci della Mostra Nazionale del Cavallo, “capaci di dare continuità e credibilità all’evento, ma anche di coinvolgere la città e stabilire sinergie importanti”.

Dalla consigliera regionale Letizia Michelini, presente insieme al consigliere provinciale Gianluca Moscioni e al sindaco di Citerna Enea Paladino, è venuto il plauso agli organizzatori per la continuità che hanno saputo dare all’evento. “La Regione è vicina – ha detto – e guarda con grande interesse a una manifestazione che valorizza l’impegno del governo umbro per sostenere e far crescere il mondo dell’allevamento e le esperienze sportive e sociali legate al cavallo”.

Durante la cerimonia di inaugurazione, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, insieme alle associazioni di protezione civile locali, alla Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello ed è stata presentata dalla giornalista Alessandra Chieli, il presidente Cavargini ha espresso soddisfazione ed entusiasmo per questa nuova tappa della storia della Mostra Nazionale del Cavallo.

“Siamo qui con una grande volontà di tenere viva la fiamma della passione per il cavallo a Città di Castello e in Umbria”, ha detto il presidente, insieme alla vice presidente Mirella Bianconi, ai consiglieri Daniela Brodi, Beatrice Cardinali e Camillo Massetti, ai soci Sandro Busatti, Mauro Cucchiarini e Mirko Tacchini, che ha curato il programma dell’evento. Cavargini ha rimarcato “la forte motivazione da parte di tutte le componenti dell’associazione a dare un contributo alla valorizzazione del mondo del cavallo, delle esperienze allevatoriali e sportive importanti del nostro territorio, ma anche a di quelle che guardano da sempre all’inclusione sociale e alla ippoterapia”.

“Abbiamo fatto un grande lavoro per consolidare la manifestazione e renderla autorevole per poterla riproporre da qui in avanti sulle ribalte nazionali che merita: lavoriamo con le possibilità attuali, che sono diverse dal passato, ma – ha assicurato Cavargini – il sostegno del Comune e della Regione, insieme a quello delle federazioni equestri, di diverse realtà sociali e imprenditoriali del territorio, ci permette di guardare al futuro con serenità e molta fiducia”.

A sottolineare la vicinanza delle federazioni sportive e l’interesse a sviluppare progetti per il futuro sono stati Mirella Bianconi, nella veste di presidente della Fise Umbria, e il presidente della Fitetrec-Ante Umbria Roberto Bellini, mentre l’Associazione Regionale Allevatori dell’Umbria e delle Marche, con il tecnico esperto di razze Marco Corbucci, ha rinnovato la determinazione a contribuire in modo importante al futuro della manifestazione, punto di riferimento privilegiato di un movimento umbro che è terzo in Italia per l’allevamento dei cavalli.

Fra le presenze di rilevo che non sono passate inosservate in occasione della cerimonia di inaugurazione, due volti noti del mondo del cavallo e dell’ippica nazionali legati da vincoli di amicizia e collaborazione alla Mostra Nazionale del Cavallo: Rolando Luzi, ex manager di Varenne, conduttore e autore televisivo di programmi sportivi ed ippici, e Sergio Carfagna, già consigliere dell’associazione che promuove la manifestazione, noto allevatore di cavalli campioni del trotto come “Iglesias”, “Irina” e la cavallina bianca “Via Lattea” che ha stupito il mondo per il candore unico del suo mantello. Carfagna e Luzi, assieme al driver Giampaolo a Minnucci, furono gli artefici nel 2011 della passerella trionfale del “Capitano”, Varenne, alla Mostra Nazionale del Cavallo in un’edizione veramente da incorniciare che hanno ricordato con l’amico giornalista tifernate Giorgio Galvani.

“Essere qui oggi – hanno detto Luzi e Carfagna – è un orgoglio per noi e per tutto il mondo dell’ippica che rappresentiamo. Città di Castello con la sua mostra ne fa parte a pieno titolo”. Nella mattinata inaugurale, la qualità della zootecnia equina umbra ha attirato l’attenzione del pubblico grazie anche a un esemplare di cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido fuori dal comune, “Super”, appartenente all’allevamento Blasi di Umbertide, che è divenuto simbolo della 55^ edizione.

Con i suoi 11 quintali di peso, il maestoso animale si è già imposto all’attenzione nazionale, classificandosi al terzo posto di categoria a Fieracavalli di Verona e brillando in altre manifestazioni di settore come uno fra i migliori esemplari italiani del Tpr. A goderselo con gli occhi c’era il proprietario, Mauro Blasi, imprenditore e allevatore di Umbertide, da 30 anni appassionato di cavalli Tpr che ha iniziato l’attività con tre esemplari e oggi ne alleva 150: “La mia – ha detto – è una passione che ho da sempre e cerco di portare avanti assieme all’attività agro-alimentare”.

Subito dopo il taglio del nastro, le esibizioni di ranch sorting della Fitetrec-Ante, di monta americana di Sofia Performance Horses e di monta in alta scuola spagnola del Centro Ippico Userna con Matteo Valcelli, hanno calamitato l’interesse del pubblico presente. Fin dall’apertura dei cancelli della manifestazione le famiglie hanno popolato le aree dei centri ippici Caldese Horse Academy e Freedom per il battesimo della sella riservato ai bambini. Tra le attività che hanno destato attenzione, il Paradriving della Fise Umbria, che per tutta la durata della manifestazione darà la possibilità a persone con disabilità di salire in carrozza e condurre gli attacchi insieme ai tecnici della federazione.

Curiosità anche per gli stand delle attrezzature tecniche e per la mostra di carrozze di uno storico amico della Mostra del Cavallo, Luigi Papini, presente con alcuni magnifici esemplari della sua collezione.

Il programma della 55^ Mostra Nazionale del Cavallo.
Nel pomeriggio di sabato 13 settembre, la Mostra Nazionale del Cavallo proseguirà con l’Associazione Regionale Allevatori (ARA) dell’Umbria e delle Marche, che porterà in vetrina alcune delle razze di cavalli più pregiate; con il Paradrinving Fise Umbria, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, al quale parteciperà la Cooperativa La Rondine; con il battesimo della sella del Centro Ippico Freedom, che sarà protagonista di alcune esibizioni nell’anfiteatro del parco Langer insieme alla Caldese Horse Academy, al Centro Ippico Userna e Sofia Performance Horses.

A coronare la giornata inaugurale sarà una delle novità dell’anno, la serata all’insegna della musica, del ballo e del divertimento con la Western Country Band, che dalle ore 20.00 animerà le notti di sabato e domenica nell’area ristorazione, dove sarà possibile pranzare e cenare per tutta la durata della manifestazione.
La giornata di domenica 14 settembre sarà caratterizzata dalle esibizioni dei centri ippici partecipanti alla manifestazione, che inaugureranno un pomeriggio da vivere intensamente tra divertimento, numeri di alta scuola e l’appuntamento clou con la dimostrazione della Giostra all’anello.


L’Ara dell’Umbria e delle Marche sarà protagonista di un appuntamento particolare tra le 13.30 e le 14.30, con la consegna dei riconoscimenti agli allevatori presenti, che porteranno in vetrina i loro splendidi esemplari.
Dalle ore 14.45 alle ore 15.30 il parco Langer sarà una colorata e vivace arena del talento, nella quale sfileranno giovanissimi cavalieri e amazzoni che entusiasmeranno il pubblico con i loro numeri a tema. Il Centro Ippico Freedom presenterà il carosello “Agenti 007” e il carosello “I pirati dei Caraibi”.

A seguire, il Centro Ippico Userna di Matteo Valcelli, proporrà con una dimostrazione di monta in alta scuola spagnola e Sofia Performance Horses sarà in scena con una esibizione di monta western.
L’anfiteatro si preparerà così nel segno della passione e dell’entusiasmo all’arrivo di Chiara Cutugno, artista specialista del lavoro in libertà con i cavalli da terra, senza briglie e di alta scuola, che alle 15.30 porterà in scena i numeri in libertà con i cavalli per i quali è acclamata nelle principali manifestazioni equestri nazionali, da Fiera Cavalli Verona a Travagliato.


A seguire, attorno alle ore 16.00, all’interno del parco Langer partirà il corteo storico della Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, che riproporrà i rituali dell’epoca rinascimentale e guiderà gli spettatori nel campo di gara all’esterno dell’anfiteatro. Qui, dalle ore 16.30, si svolgerà la dimostrazione della Giostra all’anello organizzata dall’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo con la Fitetrec-Ante Umbria, i rioni e le pro loco tifernati. Una spettacolare rievocazione dei tornei cavallereschi di casa a Città di Castello secoli fa in occasione delle Feste Floridiane in onore del patrono San Florido, che vedrà sfidarsi per la vittoria finale cavalieri in rappresentanza dei quartieri di Madonna del Latte, Mattonata, Prato, San Giacomo, San Pio X e della frazione di Piosina. Una stracittadina che ha già creato grandi aspettative e per la quale sono in lista di attesa anche altri rioni, che contano di partecipare il prossimo anno.

Il quartiere o la pro loco che si aggiudicheranno la contesa saranno premiati con il gonfalone della Giostra all’anello, che custodiranno per 12 mesi fino alla prossima edizione, nel quale sarà rimesso in palio.
Per tutta la giornata di domenica, i bambini potranno, inoltre, salire a cavallo grazie agli istruttori dei centri ippici Freedom e Caldese Horse Academy.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Altotevere, la fiducia di Marzolla: “Abbiamo alzato il livello”

L’opposto biancazzurro si è messo oramai alle spalle il...

Pietralunghese, prima davanti ai tifosi: con la Narnese per cercare la vittoria

Pietralunga – Seconda giornata di campionato e prima sfida...

A Città di Castello lunedì 15 settembre primo giorno di scuola per i 5.585 studenti degli istituti statali e paritari del territorio

Lunedi 15 settembre suonerà la “campanella” e nell’anno scolastico...