Primo Piano Notizie

Ricostruzione post sima 2023. Nei giorni scorsi il secondo incontro per la progettazione del nuovo polo scolastico di Pierantonio

Nei giorni scorsi si è svolto il secondo incontro partecipato di progettazione del nuovo Polo Scolastico con le Dirigenti e le insegnanti dei due plessi lesionati dal sisma del 2023. L’appuntamento, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Umbertide rappresentata dalla vicesindaco con delega alla Ricostruzione post sisma 2023, Annalisa Mierla, rappresenta un’altra tappa fondamentale del percorso che porterà alla realizzazione del nuovo polo scolastico di Pierantonio, che dovrà accogliere la scuola primaria insieme alla scuola secondaria di primo grado e che vedrà la totale demolizione (delibera di Giunta comunale n. 53 del 20 marzo 2025) dell’edificio che ospitava la scuola primaria, e che già nel terremoto del 1997 aveva ospitato per 11 anni gli alunni della scuola media, anche allora evacuati.

Al tavolo erano presenti, oltre alla vicesindaco Mierla, la dirigente scolastica del Primo Circolo Umbertide, Silvia Reali, affiancata dalla responsabile del plesso di Pierantonio Rosaria Posati e dalla referente del modello Senza Zaino Antonietta Norgiolini. Per l’Istituto Comprensivo Umbertide – Montone – Pietralunga hanno preso parte all’incontro la responsabile del plesso di Pierantonio Alessia Angeletti e l’insegnante Silvia Margutti. Presenti per il Comune di Umbertide l’ingegnere Responsabile Unico del Progetto Graziano Scurria, l’architetto comunale Elena Marcucci, responsabile del Servizio Edilizia scolastica ed Edilizia scolastica post sisma, e i rappresentanti del Raggruppamento temporaneo di professionisti (Rtp) guidati dall’ingegnere Marco Tosti.

L’incontro si è svolto in un clima di grande partecipazione e confronto costruttivo. Durante l’ultimo periodo dello scorso anno scolastico, l’Amministrazione comunale in concerto con lo studio di progettazione, hanno predisposto un questionario rivolto alle insegnanti e a tutto il personale scolastico per raccogliere esigenze e proposte utili alla progettazione di una scuola nuova e moderna. Lo stesso strumento è stato messo a disposizione delle dirigenti scolastiche e degli uffici comunali direttamente o indirettamente coinvolti, così da raccogliere informazioni utili non solo sul piano didattico ma anche su aspetti organizzativi e funzionali. I risultati di questa consultazione hanno rappresentato una base preziosa per i progettisti, che hanno rimodellato e sottoposto al consesso una nuova proposta, rispondente maggiormente alle necessità della comunità scolastica e dell’intero territorio.

Parallelamente, l’Amministrazione comunale prosegue il confronto con l’Ufficio Speciale Ricostruzione – settore Ricostruzione Pubblica, per assicurare il finanziamento indispensabile alla realizzazione del nuovo polo e nella giornata di mercoledì 10 settembre è stata presentata agli uffici di Foligno una prima bozza grafica con relativo preventivo di spesa. L’obiettivo non è soltanto quello di restituire alla frazione una scuola sicura e moderna, ma di creare una struttura in grado di diventare un punto di riferimento per tutta la comunità, aperta anche ad attività extrascolastiche e capace di inserirsi in una nuova visione culturale e associativa per il territorio.

Il vicesindaco Annalisa Mierla, che ha fortemente voluto anche questo secondo incontro, ha sottolineato il valore del percorso intrapreso: “Questo non è soltanto un progetto edilizio, ma un percorso partecipato che mette al centro la scuola e la comunità. Abbiamo voluto fin da subito coinvolgere chi vive la scuola ogni giorno, perché crediamo che una ricostruzione autentica debba partire dalle persone, dai loro bisogni e dalla condivisione. Il nuovo polo scolastico sarà il simbolo concreto della rinascita di Pierantonio, ma anche un’occasione per guardare al futuro con una visione innovativa. Come Amministrazione, continuiamo a lavorare con serietà e determinazione affinché da una ferita come quella del sisma possa nascere un’opportunità di crescita, miglioramento e unità per l’intera comunità.”

Il percorso di confronto e co-progettazione non si ferma qui. Nei prossimi mesi sono infatti previsti nuovi incontri e momenti di dialogo con insegnanti, dirigenti e tecnici, così da portare avanti un lavoro condiviso e strutturato che possa tradursi in un progetto capace di rappresentare davvero una rinascita per Pierantonio e per tutto il territorio umbertidese.

Commenti
Exit mobile version