Primo Piano Notizie

L’assessore Rodolfo Braccalenti risponde in consiglio comunale a FDI, Azione e FI su piazza delle Tabacchine

“L’amministrazione comunale sta ultimando le verifiche tecniche di fattibilità per l’estensione a piazza delle Tabacchine della rete di videosorveglianza del centro storico. L’idea è di posizionare alcune telecamere fisse e mobili che serviranno a monitorare l’area della piazza e che verranno collegate al sistema comunale. Per quanto riguarda la sorveglianza di piazza delle Tabacchine, c’è comunque una buona sinergia tra la nostra Polizia Locale e le forze dell’ordine. Lo scorso anno sono giunte alcune segnalazioni di atti vandalici che l’amministrazione comunale ha preso in carico, attivando gli uffici tecnici competenti per far eseguire i lavori necessari. Gli interventi di manutenzione delle opere realizzate e dei manufatti danneggiati riprenderanno a breve e saranno finalizzati anche a risolvere i problemi di scolo delle acque meteoriche nel parcheggio interrato”.

E’ la risposta fornita in consiglio comunale dall’assessore alla Polizia Locale e all’Innovazione Tecnologica Rodolfo Braccalenti all’interrogazione di Elda Rossi e Riccardo Leveque (FDI), Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione) e Tommaso Campagni (FI) sul “degrado e gli atti vandalici ricorrenti in Piazza delle Tabacchine”, con la richiesta di “interventi concreti di ripristino dei danni e di installazione del sistema di videosorveglianza”. Il consigliere Leveque aveva espresso soddisfazione in aula per il fatto che, “dopo la presentazione dell’interrogazione lo scorso giugno, siano stati risolti due dei problemi segnalati, con la rimozione delle mattonelle e dei detriti provenienti dal danneggiamento del cornicione della rampa collegata al parcheggio sotterraneo, che rendevano difficoltoso il passaggio di carrozzine per disabili, dei passeggini e delle famiglie, e con lo smantellamento del piccolo cantiere che si trovava in prossimità della Pinacoteca comunale”.

“Piazza della Tabacchine – aveva puntualizzato il rappresentante di FDI – doveva essere un luogo riqualificato, decoroso, nel centro urbano, ma a pochi anni dalla sua inaugurazione, avvenuta nel giugno del 2021, si presenta come un simbolo di incuria, caratterizzato da un degrado crescente, con elementi di arredo urbano danneggiati, scritte vandaliche, rifiuti abbandonati”. L’esponente della minoranza aveva evidenziato lo stato della pavimentazione, “che presenta mattonelle sgretolate e sollevate, sulle quali i pedoni inciampano, il marciapiede lungo via Borgo Farinario rovinato, le mattonelle dei cornicioni, in particolare sulla terrazza che sovrasta il parco dell’archeologia, staccate a seguito di atti vandalici e pericolanti”.

Leveque aveva, poi, evidenziato la tendenza del parcheggio sotterraneo ad allagarsi quando piove, con conseguenti disagi per gli utenti. “Il fatto più preoccupante – aveva evidenziato il consigliere – è però che la piazza è vittima di continui episodi di vandalismo, con scritte, arredi danneggiati, rifiuti abbandonati, il tutto senza un sistema di sorveglianza adeguato che possa in qualche modo scoraggiare o permettere l’identificazione di eventuali responsabili.

Una situazione inaccettabile. Dobbiamo restituire questa piazza a quello che era il suo scopo, ovvero quello di essere un luogo di incontro, di socialità, di decoro”. I firmatari del documento avevano chiesto, pertanto, di sapere quali fossero “le motivazioni del prolungato stallo del cantiere all’interno della piazza” e quando sarebbero ripresi i lavori. “L’amministrazione comunale è conoscenza della frequenza e della gravità degli atti vandalici avvenuti nella piazza? Sono state presentate denunce o segnalazioni ufficiali al riguardo e si intende implementare il sistema di videosorveglianza?”, avevano domandato.

“C’è l’intenzione di avviare un progetto di riqualificazione e manutenzione straordinaria dell’area per restituire alla piazza la funzione per cui è stata realizzata, cioè quella di un luogo di incontro, socialità e decoro urbano?”, aveva aggiunto Leveque. Nel riconoscere la necessità di interventi migliorativi, l’assessore Braccalenti non ha condiviso la percezione di incuria del consigliere. “Se guardiamo al passato – ha puntualizzato – questo luogo oggi è completamente cambiato, perché c’è stata una grande opera di riqualificazione da parte delle amministrazioni comunali in questi anni”.

L’assessore ha chiarito che “il materiale danneggiato presente a terra è stato rimosso nella prima metà del mese di giugno” e ha aggiunto: “attualmente sono in corso interventi di manutenzione da parte dell’appaltatore delle opere realizzate, nell’ambito della garanzia dovuta sulle stesse. Tali interventi sono stati sospesi al fine di elaborare una perizia di variante, con l’obiettivo di ottenere opere migliorative rispetto a quelle previste, comprendenti anche la risoluzione dei problemi di scolo delle acque meteoriche del parcheggio interrato.

La perizia dei vari manufatti danneggiati è in fase di ultimazione. Si prevede di riavviare le lavorazioni a breve: nel frattempo la parte di cantiere transennato è stata rimossa e verrà allestita alla ripresa dei lavori”. Braccalenti ha, quindi, puntualizzato che, “oltre ai lavori di manutenzione, non sono previste nuove opere”. “L’area di piazza delle Tabacchine – ha ricordato l’assessore – ha beneficiato recentemente anche dell’intervento per la realizzazione del nuovo accesso alla Pinacoteca, dei lavori del PNRR sull’edificio d’angolo di Palazzo Vitelli alla Cannoniera e della completa asfaltatura di via Oberdan, con il rifacimento della segnaletica stradale nelle vie adiacenti”.

“Quindi – ha concluso Braccalenti – si parla di un’area che è stata sottoposta a vari interventi di riqualificazione e manutenzione, con significativi investimenti. Qualora si renda necessario, sarà comunque nostro interesse continuare nel suo miglioramento e nella sua valorizzazione, come abbiamo sempre fatto”. A replicare all’assessore è stata la consigliera Bassini, che ha eccepito: “è proprio perché questa area è stata riqualificata che deve essere mantenuta tale”. “In realtà, però, io che risiedo su quella piazza ricevo quotidianamente lamentele da chi abita nel condominio”, ha spiegato la consigliera, citando il recente caso della pioggia che scendeva nel parcheggio sotterraneo.

“Mi è stato detto che a breve saranno iniziati dei lavori: attendiamo fiduciosi”, ha puntualizzato Bassini, che ha chiarito: “io non ho mai visto la Polizia locale e ce ne sarebbe bisogno, perché oltre agli atti vandalici ci sono tante altre situazioni che andrebbero controllate, anche molto molto, molto pesanti in alcuni casi”. “La piazza – ha proseguito la rappresentante di Azione – è veramente bella, ma alla sera alle 23.00 diventa un posto abbastanza pericoloso. Giorni fa ho trovato siringhe lungo le scale che portano al parcheggio”.

Commenti
Exit mobile version