Inaugurata ieri a Palazzo Facchinetti la 23esima edizione di Tiferno Comics

Data:

Grazia La Padula, Zerocalcare, Lelio Bonaccorso, La Tram, Rita Petruccioli, Marco Rizzo, Francesca Torre, la redazione de “La Revue” e la Casa delle donne* Lucha y Siesta, il meglio del panorama fumettistico italiano, per una mostra collettiva di livello assoluto.


Inaugurata ieri a Palazzo Facchinetti al cospetto del Sindaco Luca Secondi, dell’Assessore alla Cultura Michela Botteghi e della Consigliera Regionale Letizia Michelini, in rappresentanza della Regione Umbria, la 23esima edizione di Tiferno Comics.


Una mostra collettiva, curata dal giornalista Riccardo Corbò, di autrici e autori ( quasi tutti presenti all’inaugurazione) della scena fumettistica contemporanea che nelle loro opere mettono da parte i mondi immaginari e disegnano il nostro vissuto: dal proprio racconto personale fino agli scenari internazionali, dagli eventi drammatici del passato che hanno forgiato il nostro presente così incerto, alle nuove sfide e dilemmi della nostra società. Storie e disegni che ci aiutano a ragionare, a capire, a discutere, a riflettere.
Dalla strage terroristica di piazza Fontana all’omicidio mafioso di Peppino Impastato, dai misteri sulla morte della giornalista Ilaria Alpi ai reportage in Afghanistan e Siria, dal dramma delle morti dei migranti nel Mediterraneo agli scenari di guerra, dalla violenza di genere ai diritti umani negati, “la Realtà del Fumetto” raccoglie opere di graphic journalism, biografie personali, inchieste, artivismo, per oltre 300 opere originali esposte.


Nel corso dell’inaugurazione il presidente Giulio Pasqui ha voluto sottolineare l’adesione di Tiferno Comics alla campagna R1PUD1A di Emergency, che è presente con un proprio allestimento nella mostra 2025, ribadendo nel rispetto dell’Art.11 della Costituzione un fermo no a tutte le guerre.
“Erano i primi anni Duemila quando, a Città di Castello, un gruppo di amici di appassionati diede vita alla Mostra del Fumetto, dedicandola a Fusco, tifernate d’adozione, padre di Tex Willer. Come altri progetti, nato in maniera spontanea dalle forze vive della nostra comunità, nello spazio di due decenni, è cresciuto, consolidando in modo graduale le proprie risorse interne e mantenendo la connessione con l’identità culturale del territorio, fino a divenire uno degli appuntamenti di riferimento nazionale nel circuito di questa popolare arte espressiva. In un Paese che spesso lamenta uno scarso ricambio generazionale, l’Associazione Amici del Fumetto, con il nuovo corso che ha preso il testimone da chi l’ha fondata e fatta crescere, è un esempio.

Come Amministrazione comunale abbiamo confermato il sostegno all’edizione 2025, nella convinzione che la Mostra del Fumetto sia uno dei motori della promozione esterna della città e che, nel suo tenere insieme l’aspetto artistico a quello collezionistico/commerciale, intercetti e rimodelli uno dei pochi generi espressivi contemporanei che non ha smobilitato la sua anima analogica e che anzi, forse più del libro, mal sopporta di essere visualizzato in uno schermo, nonostante i progressi della tecnologia. Siamo certi che le profonde radici della Mostra nel tessuto umano e culturale cittadino sia un valore aggiunto e il punto fermo da dove traguardare altre, ambiziose visioni”, hanno dichiarato il sindaco, Luca Secondi, l’assessore alla cultura, Michela Botteghi.


Un progetto importante, che amplia la tradizione di una mostra nata ventidue anni fa sotto l’egida di Vincenzo Mollica che ha voluto rendere omaggio della Mostra del Fumetto di Città di Castello con un messaggio attraverso i suoi social : “Una mostra che racconta il sociale, i diritti civili, una sorta di giornalismo attraverso il fumetto.Una mostra collettiva fatta da tanti disegnatori che raccontano storie, che raccontano la storia e che rappresenta una grande riflessione sul mestiere del cronista.Una mostra piena di arte come sempre Tiferno Comics ha fatto nella sua lunga storia”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Circolo della Poesia, giovedì 25 settembre il secondo appuntamento, con Paolo Pistoletti

Primo appuntamento della terza edizione del CIRCOLO DELLA POESIA con il poeta Paolo Pistoletti al...

La forza delle donne, il coraggio della giustizia. Oggi alla Link convegno organizzato da Forza Italia

Si è tenuto oggi presso l'Università degli Studi Link...

CaLibro Africa Festival 2025, ci siamo!

Presentata in Biblioteca Carducci la manifestazione che si terrà...