«Accetto la sfida delle regionali perché ho a cuore il mio territorio, le giovani donne e gli uomini che ci lavorano» – con queste parole Caterina Mercati, 35 anni, annuncia la sua candidatura al Consiglio Regionale della Toscana nella lista Casa Riformista a sostegno di Gianni Presidente, per il Collegio di Arezzo.
Nata a Castiglion Fiorentino e cresciuta a Sansepolcro, dopo il liceo scientifico ha proseguito gli studi prima a Cesena e poi a Firenze, dove si è laureata in Psicologia del Lavoro e si è abilitata all’esercizio della professione. Ha partecipato alle elezioni comunali di Sansepolcro nel 2021 con la lista Adesso Riformisti per Sansepolcro ed è membro del coordinamento provinciale di Italia Viva. Dopo un tirocinio in un importante istituto di Parigi, ha scelto di tornare in Valtiberina, dove lavora come impiegata in un’azienda innovativa e radicata nel territorio.
«Sono tornata per l’amore che mi lega alle mie radici – sottolinea – e per la convinzione che sia
importante formarsi altrove ma rientrare per dare il proprio contributo, con idee giovani e innovative, per continuare a far vivere luoghi che all’apparenza sembrano marginali ma che hanno un grande potenziale di sviluppo».
Lo slogan scelto per la campagna è “Uno sguardo per il futuro della Toscana”, che per Caterina
Mercati significa un impegno concreto su tre priorità:
✔️ Territori – «Le aree interne sono luoghi ad alto potenziale per sostenibilità, conciliazione vita-
lavoro, mantenimento delle tradizioni e qualità della vita. È necessaria un’implementazione dei servizi e delle infrastrutture per collegarle meglio alle principali città toscane e renderle più attrattive per giovani, famiglie e turisti».
✔️ Lavoro e formazione – «Dobbiamo potenziare le opportunità di lavoro all’interno della Regione
per chi studia nelle nostre Università e nei nostri ITS, contribuendo così a contrastare lo spopolamento e favorendo una maggiore integrazione. Occorre istituire strumenti di orientamento strutturali, in costante contatto con le scuole, per accompagnare ragazze e ragazzi nelle loro scelte future».
✔️ Salute e sociale – «Da psicologa vedo la salute mentale e fisica come un tutt’uno. È fondamentale continuare a implementare, su tutto il territorio toscano, la legge regionale sullo psicologo di base, incentivando prevenzione e promozione del benessere. Allo stesso tempo, è importante sostenere progetti sociali come il programma #NoTrap contro il bullismo».
«La Toscana che guarda al futuro passa dalle idee giovani e dalla voglia di fare, di progettare e di
innovare. Per questo chiedo la fiducia dei cittadini del Collegio di Arezzo: il 12 e 13 ottobre venite a votare per la Toscana che guarda al futuro».