Primo Piano Notizie

Città di Castello, tutto gli eventi culturali del fine settimana

Gli eventi culturali del fine settimana 25-28 settembre con tanti appuntamenti nelle realtà culturali di Città di Castello. Sabato 27 in Pinacoteca Finissage della mostra di Monia Romanelli e inaugurazione dell’esposizione di Fernando Garbellotto, protagonista dell’arte analitica.

Sabato 27 settembre la Pinacoteca apre le porte ad un evento speciale: la conclusione della mostra “Oltre la geometria. La spiritualità nella pittura astratta”, dell’artista Monia Romanelli, che si terrà alle ore 17:00 e l’apertura, alle ore 18:00, di una nuova esposizione dedicata all’arte contemporanea “Attrazione Frattale” – Fernando Garbellotto. La mostra curata da Giorgio Bonomi e Sofia Codini sarà ospitata nella Event Room della Pinacoteca fino al 23 novembre e seguirà gli orari di apertura del museo.

Giovedì 25 settembre secondo incontro del Circolo della Poesia con Paolo Pistoletti alle ore 18:30 presso il Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati. Sarà presente il Presidente Gregorio Anastasi, il vice sindaco e Assessore alle Politiche culturali di Umbertide Annalisa Mierla e Catia Cecchetti curatrice dell’iniziativa.

Due appuntamenti con PoliedroCultura: Venerdì 26 settembre Pinacoteca al Chiaro di luna, apertura straordinaria notturna della Pinacoteca dalle ore 21:00 alle 23:00 con visita guidata compresa nel biglietto di ingresso. Un percorso suggestivo tra le sale affrescate del cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera caratterizzato dalla facciata graffita su disegno di Vasari e la ricca collezione tifernate con opere di Signorelli, Ghirlandaio, Ghiberti e molti altri pittori che potranno essere scoperti in quest’occasione unica.
Domenica 28 settembre alle ore 15:00 in programma una visita guidata al Cimitero Monumentale di Città di Castello. Luogo pieno di meraviglie artistiche il Cimitero è stata una delle principali imprese architettoniche e decorative dell’Ottocento tifernate quindi non solo è inteso come luogo sacro e di memoria, ma è un vero e proprio museo a cielo aperto. Informazioni e prenotazioni PoliedroCultura 0758554202 075(520656

Sabato 27 settembre il museo Malakos alle ore 16:30 ospita la presentazione del libro Conoscere tra oceani dell’autrice Rosaria Galbiati in collaborazione con Edizioni Luoghi Interiori. Un percorso per scoprire le vite degli animali oceanici e le loro storie, talvolta macchiate dal predatore più feroce e cinico di tutti: l’uomo. Sarà presente l’autrice in conversazione con l’editore e in collegamento interverrà Lorenzo Cordigiani biologo marino ed ecologo.

Tornano gli Open day della scuola di Musica G. Puccini con un fitto programma di iniziative. Sabato 27 e domenica 28 dalle ore 16:00 alle 20:00 il direttore Fabio Battistelli e i docenti saranno a disposizione delle famiglie e degli allievi per la visita alla scuola e per la conoscenza dei vari corsi e strumenti. Domenica 28 alle ore 17:00 concerto dell’Ensamble dei fiati e percussioni Echos de France diretto dal maestro Nolito Bambini. Per i giovanissimi l’appuntamento è martedì 30 alle ore 16:15 per i bambini 0-3 anni, alle 17.15 per i 4-6 anni e alle 18:00 quando si apriranno le porte della propedeutica musicale e il Coro di voci bianche con la docente Giulia Maccabei.

Sabato 27 settembre Tiferno Comics alle ore 17:30 presso Palazzo Facchinetti ospita il grande fotografo Uliano Lucas per un incontro in cui si discuterà di reportage, fake news e intelligenza artificiale, temi in linea con la Realtà del Fumetto la mostra inaugurata lo scorso fine settimana per l’edizione 2025 che, nella sua esposizione, lascia da parte mondi immaginari per disegnare il nostro vissuto: dal proprio racconto personale fino agli scenari internazionali, dagli eventi drammatici del passato che hanno forgiato il nostro presente così incerto, alle nuove sfide e dilemmi della nostra società. Storie e disegni che ci aiutano a ragionare, a capire, a discutere, a riflettere.

Presso l’Ala Nuova della Pinacoteca ultimo week end per visitare la mostra “Ma s’Immagini”. I 20 ritratti fotografici firmati da Enrico Milanesi diventano la base per gli interventi ludo-psico-plastici di Elio ed Emanuela Mariucci all’interno di un percorso espositivo che supera i confini tradizionali attraverso un interessante dialogo tra fotografia e gesto artistico. Orario 10:00-13:00 e 14.30-18:30-.
A Palazzo del Podestà fino a venerdì 26 è visibile la mostra “Artistic Reflection con opere degli artisti: Elisa Antonacci, Francesco fabbri, Matteo Milli e Gianluca Guadagni. Orari apertura 10:00-13:00 e 15:00-17:00 . Ingresso libero

Commenti
Exit mobile version