Economia civile: a San Giustino si apre il Tavolo tecnico sull’agricoltura

Data:

Dal tabacco alle piante officinali: sabato 11 ottobre a Villa Graziani incontro su innovazione e sostenibilità con la partecipazione dell’europarlamentare Dario Nardella

Dopo il successo dei due appuntamenti di settembre, che hanno visto la presentazione della governance e il primo tavolo dedicato alle imprese e alle Società Benefit, il Distretto interregionale di Economia Civile dell’Alta Valle del Tevere si prepara a un nuovo passaggio fondamentale. Sabato 11 ottobre, a Villa Graziani di San Giustino, il progetto promosso da Fondazione Progetto Valtiberina vedrà il debutto del Tavolo Agricoltura con una giornata di confronto dedicata al tema “Innovazione di filiera e Agricoltura 5.0 – Competitività e sostenibilità”.

I lavori si apriranno alle ore 10:00 con i saluti istituzionali di David Gori (presidente Fondazione Progetto Valtiberina) e Stefano Veschi (sindaco di San Giustino e coordinatore del Tavolo), con il contributo dell’Onorevole Dario Nardella, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, che porterà una riflessione sulle prospettive e le politiche comunitarie legate al futuro del comparto agricolo e alla transizione ecologica.

L’incontro proseguirà quindi con la tavola rotonda sul tabacco in Valtiberina, frutto di un progetto che ha visto la collaborazione di aziende locali per sperimentare nuove pratiche agricole capaci di ridurre l’uso di input chimici. A discuterne saranno Tommaso Poggini (Azienda Agricola Giorni Andrea), Marco Masala (Azienda Agricola Masala), Michele Falce (Responsabile area produzioni agricole Novamont) e Aldo Spapperi (Spapperi NT Srl). Un confronto aperto sul futuro di una delle filiere più radicate e identitarie della valle, che vedrà anche i contributi di Gennaro Masiello (presidente ONT Italia) e Stefano Mariotti (AD Manifatture Sigaro Toscano).

A seguire, lo sguardo si allargherà ad altre filiere strategiche per la valle, a partire dalle piante officinali, con le testimonianze di Massimo Mercati (CEO Aboca) e Libero Valenti (Presidente Agricooper). A moderare i lavori sarà Jacopo Orlando, membro promotore di Progetto Valtiberina e segretario del tavolo tecnico sull’agricoltura.

Il primo incontro del Tavolo Agricoltura segna un passaggio importante per il Distretto di Economia Civile, che dopo aver avviato il lavoro sulle imprese sceglie ora di porre al centro l’agricoltura, settore decisivo per lo sviluppo dell’Alta Valle del Tevere.

“Un programma ricco e trasversale – ricorda David Gori – che mette al centro la sfida più attuale: immaginare un’agricoltura capace di innovare i processi, rafforzare la competitività e al tempo stesso contribuire al benessere ambientale e sociale della comunità. Con questo appuntamento, la Fondazione conferma la sua vocazione a farsi laboratorio di idee e pratiche per il futuro, costruendo un percorso che intreccia tradizione e innovazione, locale e globale, visione e concretezza”.

Per info e adesioniwww.fondazioneprogettovaltiberina.it/economia-civile
Contattifondazione@progettovaltiberina.com

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Tifernati sul podio: Carlo Cintioli e Agostino Fani campioni italiani di tiro con l’arco da caccia 3D (FIDASC)

Carlo Cintioli, tifernate e Agostino Fani, originario di Bibbiena...

Circolo della Poesia: successo per la presentazione del libro di Paolo Pistoletti

Terzo appuntamento giovedì prossimo 2 ottobre ore 18.30 con Giuseppe...

Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca: il Club Auto Moto Storiche Alto Tevere organizza un’uscita societaria a Città di Castello. Il programma completo della giornata

Per la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱'𝗲𝗽𝗼𝗰𝗮, manifestazione istituita...