“Quando nasce un genitore?”: Il Museo Malakos si trasforma in un luogo magico di formazione per neogenitori e futuri genitori

Data:

Genitori a “lezione”. La genitorialità non è un’arte che si impara per magia, ma un percorso di crescita che richiede consapevolezza e strumenti. Con questa filosofia, il Museo di Scienze Naturali Malakos ha organizzato, a partire da martedi 7 ottobre, un ciclo di incontri pomeridiani che trasformerà per un giorno alla settimana il museo in un luogo magico e accogliente, completamente dedicato alla formazione e al supporto di genitori e futuri genitori. “Quando nasce un genitore”, questo è il titolo del progetto originale che nasce dalla collaborazione tra il museo e l’associazione, “Dire e Fare APS” e sarà gestito dalla psicologa, Annalisa Di Carlo e dalla logopedista Elena Mattesini, entrambe formatrici per la piattaforma Mind4Children. “L’obiettivo è offrire una vera e propria cassetta degli attrezziindispensabile per affrontare le sfide e le gioie della crescita” – dichiara Marusca Gaggi che si occupa della segreteria organizzativa del Dire Fare. Spesso si dà per scontato che la trasformazione in genitore avvenga per magia e che la capacità di prendersi cura dei figli sia un istinto innato. Al contrario, esistono conoscenze scientifiche, dubbi da condividere e buone prassi che possono fare la differenza. Questo percorso si propone di colmare proprio questo vuoto, fornendo un supporto concreto e qualificato in un contesto unico.” Il martedì pomeriggio del mese di ottobre il Museo Malakos si trasformera’ dunque in un luogo di condivisione attraverso questi due percorsi pratici. Il primo sara’ dedicato ai genitori in attesa e propone un viaggio esperienziale nella neuroscienza dello sviluppo infantile e nella biologia del legame. La dottoressa Di Carlo guiderà i futuri genitori nell’affinare la propria intelligenza emotiva e una sensibilità genitoriale che generi relazioni solide e durature fin dalla nascita. Il secondo sara’ invece rivolto ai neo-genitori con bambini da 0 a 6 anni. La dottoressa Mattesini si concentrerà sulle principali tappe evolutive del bambino, offrendo spunti pratici e occasioni di confronto per supportare al meglio la comunicazione e lo sviluppo. “Questo progetto dimostra la sensibilità del museo alle dinamiche e ruoli dell’individuo durante la propria vita ed offre, come accade, sostegno e rispostte”, sottolinea l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi. Gli incontri si terranno per 5 pomeriggi nel mese di ottobre presso il Museo Malakos. Per partecipare è richiesta l’iscrizione. Per avere tutte informazioni (costi, orari e modalità di iscrizione) e per conoscere il calendario completo, si può scrivere un messaggio whatsapp al numero 3496074088 oppure contattare l’organizzazione all’indirizzo email [ass.nedireefare@gmail.com

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

La Lega fa opposizione a sé stessa e usa la paura come arma politica

La Lega fa opposizione a sé stessa e usa la paura...

Scuola primaria Anna Frank di Verna: ci siamo i lavori stanno per concludersi

I lavori di riqualificazione della scuola primaria Anna Frank...