Si è svolta lunedì 29 settembre a Palazzo Firenze, sede della @societadantealighieri a Roma, la conferenza stampa “Il Premio Letterario Città di Castello tra presente e futuro”.
Un momento speciale per ripercorrere i traguardi di quasi vent’anni di storia e al tempo stesso guardare al futuro, con nuove sezioni, collaborazioni e prospettive internazionali.
Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri e Presidente della Giuria, ha presentato un’anteprima della nuova identità visiva del Premio come segno evidente di un rinnovamento.
Antonio Vella, Presidente dell’Associazione Culturale Tracciati Virtuali e promotore del #Premio, ha illustrato gli eventi previsti per le giornate finali della XIX edizione e le nuove prospettive per il 2026;
Abbiamo fatto la conoscenza anche dei nuovi giurati: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera, che ha ribadito la funzione civile della letteratura; Andrea Pancani, giornalista e Vice direttore del TG La7, che ha condiviso il suo pensiero sul valore del tempo nella cultura e Daniela Poggi, attrice e scrittrice, con una riflessione sulla parola scritta come forma artistica unica; Walter Verini, Senatore della Repubblica e membro della Commissione Giustizia del Senato, che è intervenuto con un messaggio audio dedicato alla sezione speciale “Destinazione Altrove”, dedicata agli istituti penitenziari italiani;
Appassionato e appassionante l’intervento di @osvaldobevilacquaofficial, giornalista e volto storico della #rai, che ha annunciato una nuova sezione in arrivo per la XX edizione, quella dedicata a “I borghi più belli d’Italia”.
Sono intervenuti anche giurati di lungo corso come Benedetta Rinaldi, Salvatore Italia e Claudio Mattia Serafin portando ciascuno uno sguardo unico sulla letteratura contemporanea, la memoria culturale e le nuove contaminazioni.
Prossimo appuntamento l’8 ottobre alle ore 10 per la Conferenza stampa a Perugia, in Regione, nella Sala Fiume di Palazzo Donini. Interverranno la Consigliera regionale Letizia Michelini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, Michela Botteghi e Antonio Vella, Presidente dell’Associazione Culturale Tracciati Virtuali.
