Primo Piano Notizie

“Scrivere di sé in natura”: a Città di Castello incontro con Duccio Demetrio

GIOVEDI’ 2 OTTOBRE ORE 17 PRESSO SALA ROSSI-MONTI BIBLIOTECA COMUNALE GIOSUE’ CARDUCCI DI CITTA’ DI CASTELLO

Si svolgerà presso la Biblioteca Comunale Giosuè Carducci Sala Rossi-Monti l’incontro con il Prof. Duccio Demetrio, fondatore, nel 1998, insieme a Saverio Tutino della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e direttore del Centro Studi e Ricerche LUA. Durante l’evento il Prof. Duccio Demetrio, oltre alla presentazione del libro “Foliage vagabondare in autunno – un viaggio alla scoperta della luce che anche i bagliori autunnali emanano” introdurrà all’econarrazione, da lui stesso promossa, in cui i soggetti in campo sono l’uomo e la terra in un vicendevole scambio narratologico; da una parte la terra, individuata da sempre ispiratrice nei confronti della storia dell’uomo e, dall’altro canto, la terra che si racconta attraverso se stessa. Tra l’uomo che racconta la terra e la terra che non può narrarsi si colloca il paradigma narrativo dell’eco narrazione. Fare in modo che la terra si racconti per tramite nostro, dedicarci al suo ascolto, è compito dell’eco-narrazione. D’altro canto raccontare la terra significa anche frugare nei nostri ricordi più lontani: per rievocarne i primi contatti e chiederci quanto nelle nostre storie di vita, essa sia stata e sia ancora presente, costituisca tanto o troppo poco la dimensione esistenziale che ci è indispensabile non soltanto per vivere, ma per vivere al meglio. Si evolve così il contesto della narrazione econarrativa verso una dimensione intimistica: “Green Autobiography.

Due modalità esperienziali, l’Econarrazione e la Green Autobiography, entrambe volte ad operare, mediante la scrittura, una mutazione di consapevolezza ed una trasformazione nel pensiero, nei valori e nell’azione di chi scrive. A supporto dell’argomento partecipano all’incontro la Scuola Primaria Paritaria “Piccole Ancelle del Sacro Cuore”, Claudio Busco Presidente della Sezione CAI di Città di Castello, Dott.ssa Debora Nucci Direttrice e Project Manager Museo Malakos.

BREVE BIOGRAFIA DUCCIO DEMETRIO

Duccio Demetrio, dopo essere stato professore ordinario di Filosofia dell’educazione e della narrazione all’Università degli studi di Milano Bicocca, è ora docente e direttore scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, da lui fondata con Saverio Tutino nel 1998, e di Accademia del silenzio. È autore di oltre 40 opere dedicate alla condizione adulta, alla scrittura terapeutica di sé, alla formazione nel corso della vita; tra le più note: Raccontarsi (Cortina, 1996); L’educazione interiore (Nuova Italia, 2000); Autoanalisi per non pazienti (Cortina, 2003); Filosofia del camminare (Cortina, 2005); La vita schiva (Cortina, 2007); La scrittura clinica (Cortina, 2008); Ascetismo Metropolitano (Ponte alle Grazie, 2009); L’interiorità maschile (Cortina, 2010); Perché amiamo scrivere (Cortina, 2011); I sensi del silenzio (Mimesis, 2012); La religiosità della terra (Cortina, 2013); Silenzio (Edizioni Messaggero, 2014).

Commenti
Exit mobile version