Al via la 42° edizione di “Fighille Arte” 

Data:

Per un intero weekend la località al confine tra Umbria e Toscana si trasforma in capitale dell’arte contemporanea. La Valtiberina sarà invasa da artisti da tutta Italia per partecipare alle sezioni “opere da studio” ed “extempore”. Domenica 5 ottobre, alle 18.30, le premiazioni.

CITERNA – Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2024 torna l’appuntamento annuale con l’arte a Fighille di Citerna, dove si svolgerà la 42° edizione del Premio Nazionale di Pittura “Fighille Arte”.

La piccola località della Valtiberina, al confine tra Toscana e Umbria, si trasformerà ancora una volta in capitale dell’arte contemporanea, ospitando artisti da tutta la penisola per il concorso suddiviso nella sezione “opere da studio” e la sezione “extempore”. 

Il premio organizzato dalla Pro Loco Fighille, con il patrocinio del Comune di Citerna e il contributo di vari sponsor privati, sarà l’occasione per visitare gli eventi collaterali allestiti in due delle sedi del Piccolomuseo, centro diffuso per l’arte contemporanea. Il piano terra di Palazzo Tani ospiterà “Da Scicli a Fighille”, suggestiva retrospettiva dedicata a Franco Cartia (1939/2018), mentre nel primo piano della Dogana Pontificia si potranno ammirare il prezioso “San Francesco” di Franco Alessandrini, modello in gesso della celebre scultura scolpita nel 2000 per l’Eremo di Montecasale, e “L’Apocalisse” di Guerrino Bardeggia (1937/2004), straordinario ciclo pittorico realizzato tra il 1980 e il 1989, composto da dieci tele di grande formato. 

I visitatori di “Fighille Arte 2025” avranno anche l’opportunità per apprezzare da vicino una parte della collezione permanente del Piccolomuseo, in particolar modo le donazioni degli ultimi mesi di importanti maestri italiani contemporanei.  

Dopo l’edizione record del 2024, che vide 600 opere in concorso provenienti da tutte le regioni d’Italia, Fighille si appresta a vivere un altro weekend di arte, cultura e condivisione del bello, come sempre in concomitanza con la storica “Sagra della ciaccia fritta”, giunta alla sua 53° edizione.

Le premiazioni si svolgeranno domenica 5 ottobre, dalle ore 18,30. Al termine della manifestazione verrà realizzato il consueto catalogo con le immagini delle opere premiate e l’elenco di tutti gli artisti partecipanti.   

www.fighillearte.blogspot.com

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Città di Castello: la Festa dei Nonni diventa poesia

Nelle sale affrescate della Biblioteca Comunale G. Carducci, dove...

Circolo della poesia: lo scorso 25 settembre il terzo appuntamento

Si è tenuto giovedì 25 settembre alle ore 18.30...

Conti in ordine: approvato il bilancio consolidato 2024 del Comune di Umbertide

Nel corso della seduta del Consiglio Comunale di lunedì...