Davvero originale e’ il libro dal titolo ” Narrazioni di potere e natura nel rinascimento – Il mito dei Vitelli tra letteratura e arti figurative ” ( editrice Pliniana 2025) presentato a Palazzo Vitelli a Sant’ Egidio nel corso della XXV edizione della mostra del libro e della stampa antica a Città di Castello. Trattasi di due saggi ispirati dal rapporto fra uomo e natura nell’ arte: ” Stemmi, insegne e simboli del potere. Il vitello e il leone” di Giovanna Zaganelli, professore ordinario di Semiotica e del testo all’ Università per Stranieri di Perugia, e ” La città e gli animali. Politica, memoria e zoomorfismo nella tradizione letteraria e figurativa dei Vitelli ( 1474-1574)” di Luca Paladino, dottore di ricerca in Scienza del libro e della scrittura e assegnista all’ Università degli Studi di Perugia.
Gli autori inquadrano l’ argomento oggetto di indagine, e cioè la famiglia Vitelli di Città di Castello, nel rapporto tra l’ uomo e il mondo animale, riferito, in quanto dinamico e storicamente variabile, al periodo che va dalla seconda metà del XV secolo fin quasi alla fine del XVI, epoca nella quale il Casato Vitellesco, quanto meno di fatto, esercitò la Signoria nella Patria d’origine. In entrambi i saggi gli animali, o raffigurati nelle pitture, anche stemmatiche, di Palazzo Vitelli alla Cannoniera e di Palazzo Vitelli a Sant’ Egidio, o presenti nelle opere letterarie coeve all’ epopea Vitellesco, commesse dai Vitelli e non, svelando con la loro semplice sincerità ovvero coi loro significati metaforici la lotta di potere con i suoi alti e bassi, consentono di tratteggiare, in trasparenza, le qualità la forza e il prestigio dei componenti maschili e femminili del Casato. Così questi personaggi si raccontano al lettore in forma inedita, avallando per lo più con una interpretazione per così dire autentica il riferito delle fonti tradizionali, ma talvolta arricchendolo di particolari anch’essi inediti. “Con la pubblicazione del volume la rassegna “Mostra del libro antico e della stampa antica a Città di Castello, nel venticinquennale dalla sua nascita, ha voluto rendere omaggio ai Vitelli fra l’ altro costruttori del Palazzo a Sant’ Egidio, sede storica della manifestazione” hanno dichiarato Fabio Nisi, Presidente dell’ Associazione Palazzo Vitelli a Sant’ Egidio che organizza la Mostra col supporto del Comune di Città di Castello, e Giancarlo Mezzetti coordinatore scientifico della medesima.



