L’amministrazione comunale conferma lo stanziamento di 65 mila euro per i rimborsi della Tari 2024 alle famiglie tifernati più fragili: domande fino al 6 novembre

Data:

Rimborsi Tari 2024. Fino al 6 novembre le famiglie residenti nel comune di Città di Castello potranno presentare la domanda di rimborso delle spese sostenute nel 2024 per il Servizio Raccolta Rifiuti (Tari). L’agevolazione riguarda le utenze domestiche ed è rivolta a tutti i cittadini residenti nel territorio comunale alla data del primo gennaio 2024. I richiedenti dovranno essere n regola con i pagamenti della tassa relativi all’anno 2024 e avere un Isee fino a 16.000 euro (sedicimila). Tutte le indicazioni operative sono descritte nell’avviso pubblicato nel portale del comune. Anche per quest’anno l’amministrazione comunale ha stanziato 65 mila euro per i rimborsi della Tari, la tassa sui rifiuti, con l’obiettivo di sostenere le famiglie con maggiore fragilità economica.

La misura è destinata a coprire le spese affrontate nel 2024 dai nuclei residenti a Città di Castello in regola con i pagamenti della tassa per le utenze domestiche e con un ISEE fino a 16.000 euro. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, compilando e inviando il modulo disponibile nella sezione Servizi e Domande Online SUAPE/Domande Online della homepage del portale istituzionale del Comune o direttamente al link: https://modulistica.comune.cittadicastello.pg.it/rwe2/default.jsp. Per favorire le adesioni dei nuclei in possesso dei requisiti richiesti, anche quest’anno l’amministrazione comunale metterà a disposizione un servizio di assistenza alla compilazione della domanda online, che sarà assicurato dal DigiPASS (telefonando al numero 075.8523171 e digitando 3 DigiPASS alla voce guida). “Confermiamo praticamente lo stesso investimento dell’anno scorso”, sottolineano l’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli e l’assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti. “Sostenere le famiglie più bisognose della città è uno degli obiettivi del bilancio che non era né scontato, né facile da raggiungere – proseguono gli amministratori – ma che abbiamo fortemente voluto, con questo e altri interventi rivolti al tessuto sociale della città.

L’attenzione per i cittadini alle prese con le difficoltà economiche di un’epoca storica di maggiore precarietà rispetto al passato, con un’inflazione che anche nella nostra città condiziona profondamente le possibilità quotidiane di tanti nuclei, specie con figli a carico, è un impegno doveroso”, evidenziano Mariangeli e Calagreti, che segnalano come “la scelta di una soglia ISEE fino a 16.000 euro, più alta rispetto alla media dei comuni che sono intervenuti con una misura analoga di sostegno alle famiglie, risponda all’obiettivo di andare incontro al maggior numero di persone possibile”. Come il precedente, l’avviso pubblico emesso dal Comune per la concessione dei rimborsi è rivolto ai cittadini residenti a Città di Castello alla data del primo gennaio 2024, che risultino essere contribuenti e intestatari della tassa per il Servizio Raccolta Rifiuti (Tari) per l’anno 2024 relativamente alle utenze domestiche. Le agevolazioni saranno concesse sulla base di un’apposita graduatoria, formulata tenendo conto della fascia ISEE in ordine crescente. Per ogni altra informazione è possibile consultare l’avviso pubblico nelle sezioni “Bandi e Avvisi” e “Il Comune informa” del portale istituzionale dell’ente, ma anche telefonare direttamente l’Ufficio Amministrativo Politiche Sociali al numero 075.8529431.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Domani al circolo tifernate Simona Possenti con “Il tempo degli insetti”

Quarto appuntamento della terza edizione del CIRCOLO DELLA POESIA...

Via alla demolizione dell’ex scuola Garibaldi

E’ partita stamattina la demolizione dell’ex scuola Garibaldi, primo...

Il professore Enrico Carloni eletto oggi direttore del dipartimento di Scienze Politiche dell’Universita’ degli Studi di Perugia

Enrico Carloni, tifernate, professore ordinario di Diritto amministrativo e...