Alla presenza dell’Assessore Comunale Letizia Guerri (con deleghe al Commercio,Turismo,Pari Opportunità e Servizi Educativi) e dei giornalisti, è stata presentata a palazzo Facchinetti la mostra mercato del 18-19 ottobre 2025 che rappresenta, come oramai da anni, un grande evento culturale e turistico per la città ma anche una grande festa, tutta concentrata nel cuore della città.
Nella tensostruttura in piazza Matteotti si svolgerà la vera e propria mostra mercato dove si potranno acquistare, vendere e scambiare ogni genere di fumetto mentre presso il Loggiato Gildoni ci sarà la zona artisti con 30 fra professionisti e studenti del fumetto e al piano superiore, al Circolo degli Illuminati, spazio alla zona giochi da tavolo e giochi di ruolo in collaborazione con l’associazione Peter Pan.
Oltre a tutto questo anche due mostre collaterali, separate dalla mostra principale, allestite in un’altra location, a palazzo del Podestà, ma che con essa si intrecciano.
Sia per soggetto che per oggetto infatti le due mostre collaterali rientrano comunque nella macro-area del giornalismo a fumetti narrando storie del nostro passato e della nostra realtà.
La prima mostra è dedicata all’opera “Un fascio di bombe” realizzata da Milo Manara nel 1975 su soggetto di Gomboli e Castelli, la prima graphic novel ante litteram italiana a parlare di attualità.
La seconda è una sequenza di immagini realizzate da Alessandro Bacchetta che hanno come protagoniste le molte e crude scende che in questi mesi ci arrivano dalla Palestina.
La due giorni verrà inaugurata sabato mattina alle ore 10.00 con il taglio del nastro in piazza Matteotti e da quel momento in avanti con un unico biglietto il pubblico munito di un braccialetto potrà visitare tutta la nostra offerta ivi compresa la mostra “la Realtà del Fumetto” a palazzo Facchinetti.
Il weekend si concluderà domenica 19 alle ore 17.00 con la presentazione a palazzo Facchinetti di un fumetto tattile promosso da Arpa Umbria e realizzato dagli studenti dell’istituto Volta di Perugia.
Il fumetto tratta di fauna selvatica e del nostro rapporto con gli animali che spesso si avvicinano ai nostri centri urbani ma ha la particolarità di essere stato realizzato per persone ipovedenti e non vedenti.
Al termine della conferenza l’Assessore Letizia Guerri, il presidente dell’Associazione Peter Pan Tommaso Radicchi e l’artista disegnatore Alessandro Bacchetta sono stati omaggiati con lo splendido piatto realizzato da Ceramiche Noi raffigurante il manifesta della Mostra 2025 “La Realtà del Fumetto”.
L’Associazione Amici del Fumetto: presentata a palazzo Facchinetti la mostra mercato del 18-19 ottobre 2025
Data:
Commenti