Sansepolcro si prepara a diventare capitale del vino italiano

Data:

Dal 25 al 26 ottobre, la prima edizione di B.E.V.I. – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane: due giorni dedicati all’arte, alla cultura e ai grandi protagonisti dell’enologia nazionale.

Sansepolcro, 9 ottobre 2025 – “Abbiamo fortemente voluto questo evento, perché crediamo che il vino non sia soltanto una delle eccellenze del nostro ‘made in Italy’, ma anche un linguaggio universale che unisce persone, territori e storie. In un calice di vino troviamo secoli di tradizioni, la sapienza di intere generazioni, il lavoro faticoso e appassionato di uomini e donne che, con rispetto per la terra, danno vita a prodotti capaci di raccontare identità e valori”.

Con queste parole, Fabrizio Innocenti, sindaco di Sansepolcro, esprime tutto l’entusiasmo con cui la città si prepara ad accogliere B.E.V.I. – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane, la rassegna che dal 25 al 26 ottobre 2025 trasformerà il capoluogo della Valtiberina in un grande palcoscenico del vino italiano.

“Sansepolcro, crocevia di culture e di regioni, culla di Piero della Francesca e Frà Luca Pacioli, non poteva che essere la cornice naturale per ospitare una manifestazione di respiro nazionale e internazionale – prosegue il primo cittadino – e B.E.V.I. sarà un’occasione di incontro tra grandi nomi e giovani realtà emergenti del panorama vinicolo italiano, ma sarà anche un momento per vivere la città in tutte le sue sfaccettature: dall’arte all’artigianato, dalla storia all’enogastronomia. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto – istituzioni, associazioni, operatori economici, commercianti, volontari – perché solo grazie alla collaborazione e all’entusiasmo condiviso, Sansepolcro può davvero trasformarsi in capitale del vino italiano. Invito cittadini, visitatori e appassionati a partecipare e a vivere insieme questa prima edizione, che vuole essere non solo una celebrazione del vino, ma anche una festa del nostro territorio, della nostra capacità di accoglienza e della nostra vocazione a unire bellezza, cultura e buon vivere”.

LE ECCELLENZE DI B.E.V.I. 2025 selezionate dal wine critic e sommelier Luca Gardini –  Saranno presenti prestigiose aziende vinicole italiane, tra cui Tenuta San Guido, Antinori, Tramin, Burlotto, Ca’ del Bosco, Ettore Germano, Giacomo Fenocchio, Tremonti, Villa Bucci, Marisa Cuomo, Argiano, San Michele Appiano, vere e proprie icone del panorama enologico nazionale. Accanto a questi nomi, spazio anche a cantine emergenti e innovative come Civettaja, Grignano, Aliotti, La Palerna, Baldetti, Tenuta Montione, realtà che stanno contribuendo a scrivere nuove pagine della viticoltura italiana attraverso qualità, ricerca e sostenibilità.

IL PROGRAMMA DI SABATO 25 OTTOBRE: TRA CULTURA, ARTE E TERRITORIO

Il centro storico di Sansepolcro si animerà per l’intera giornata con un programma diffuso, che intreccia vino, cultura e artigianato locale.

Alle 16.00, si terrà la conferenza stampa di apertura a Palazzo delle Laudi, nel Palazzo Comunale, (riservata a stampa e autorità), seguita alle 17.00 dal corteo- spettacolo degli Sbandieratori e dei Balestrieri di Sansepolcro in Piazza Torre di Berta, dove alle 17.30 avverrà il brindisi inaugurale aperto al pubblico.

Alle 18.00, l’Ex Chiesa di Santa Chiara ospiterà la masterclass “Vini del cuore Sommeliers A.I.S.”, un viaggio tra le etichette più amate raccontato dai professionisti dell’Associazione Italiana Sommelier  (su invito).

Dalle 12.00 alle 19.00, il loggiato del Palazzo delle Laudi accoglierà l’“Emporio alle Logge”, mercato autunnale dedicato ai sapori e ai saperi del territorio: vino, olio, pane, formaggi, miele, salumi e specialità locali, tra cui le caldarroste di Marroni di Caprese Michelangelo D.O.P., preparate dal Gruppo Campanari Borgo Sansepolcro. Durante la giornata, aperture straordinarie permetteranno di scoprire due luoghi simbolo dell’identità cittadina: la Torre del Campanile del Duomo con la visita “DiVino Rintoccare” (ore 10–18) e il Museo del Merletto, con dimostrazioni dal vivo della tradizionale arte dell’intreccio (ore 10–18).

A seguire, dalle 17.30, Inghirami Store inaugurerà il nuovo spazio con “Singersangio”, dj set con aperitivo; mentre dalle 18.30, l’Associazione Culturale Franco Alessandrini ospiterà il Wine Talk con Francesco Sorelli, autore del libro La molecola della civiltà. La serata continuerà con il “B.E.V.I. Cocktail Party” (ore 20.00) nel Chiostro della Chiesa di San Francesco, una cena di benvenuto per espositori e ospiti, accompagnata da una Jazz Jam Session e vini locali, per concludersi con il vivace After Party “B.E.V.I. coi Citti” organizzato dall’Ass.ne “I Citti del fare” (ore 22.00) nel Cortile del Palazzo Comunale, tra dj set e cocktail.

Durante tutto il pomeriggio, numerose attività collaterali animeranno le vie del centro, tra cui “Porchetta & Vino” (Caffè Le Logge), “Le Bollicine Umbre, mai assaggiate?” (Piglia Bene), e “Il Vino in una Stanza” (Caffè Gerasmo), per un’esperienza multisensoriale a misura di appassionati.


 DOMENICA 26 OTTOBRE: GRAND TASTING E MASTERCLASS D’AUTORE

La seconda giornata, interamente dedicata alle degustazioni e ai grandi protagonisti del vino italiano, si svolgerà al Borgo Palace Hotel, dove prenderà vita il B.E.V.I. Grand Tasting, dalle 12.00 alle 20.00: un percorso sensoriale tra territori e stili diversi, con centinaia di etichette pronte a raccontare la propria storia attraverso la voce dei produttori.

Tra gli appuntamenti più attesi, le due masterclass condotte da Luca Gardini, wine critic e campione del mondo sommelier:

  • Alle 11.00, “Le Tre B: Barolo, Brunello e Barbaresco”, un confronto tra tre grandi denominazioni simbolo dell’eccellenza italiana.
  • Alle 20.00, “I Grandi Vini Supertuscan”, una degustazione esclusiva dedicata alle etichette che hanno riscritto il mito del vino toscano nel mondo.

Durante la giornata, l’esperienza gastronomica sarà arricchita dalla presenza della brigata del ristorante stellato Pipero Roma, protagonista di uno show cooking dedicato alla celebre pasta alla carbonara e ad altri classici capitolini. Infine, per gli appassionati del fumo lento, spazio all’eleganza dei Sigari Tornabuoni, in un momento di degustazione guidata che unirà la cultura del vino a quella del sigaro toscano, con una selezione di abbinamenti curati da esperti della Cigar Club Association. Una due giorni che intreccia vino, arte e cultura, capace di trasformare Sansepolcro nella capitale del gusto e dell’eccellenza italiana.

INFO E PRENOTAZIONI: I biglietti di ingresso di “B.E.V.I. – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane” potranno essere acquistati nei giorni dell’evento e sul circuito TicketOne a questo link: www.ticketone.it/eventseries/bevi-2025-3985531

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Voci d’autunno a Sansepolcro: arte e musica in un evento di coralità

Domenica 12 ottobre alle ore 16, Sansepolcro (AR) ospiterà...

Lo Sporting Club Trestina presenta il suo primo inno corale: un progetto unico e coinvolgente

Un'iniziativa che si pone l'obiettivo di rafforzare lo spirito...

Teatro San Fedele Montone: quattro spettacoli intensi per la stagione del Buon Vento

Il Teatro San Fedele di Montone è pronto a...

Festa del Bosco 2025 a Montone: 41ª Mostra Mercato dei Prodotti del Bosco e Sottobosco

Dal 30 ottobre al 2 novembre, Montone ospiterà la...