Il sindaco, Luca Secondi, nel nuovo ruolo di presidente di Federsanità Anci Umbria ha partecipato, lunedi e martedi, a Roma, al convegno nazionale di Federsanità, due giornate di confronto su sanità pubblica, innovazione e prossimità dei servizi che hanno celebrato anche i trenta ani di attività dell’organismo. Un appuntamento che ha riunito i protagonisti istituzionali, politici e accademici del settore per delineare le prospettive del Servizio Sanitario Nazionale. Hanno preso parte anche il presidente dell’Anci, Gaetano Manfredi e il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Ad aprire i lavori è stato il direttore generale della ASL Roma 1, Giuseppe Quintavalle a cui hanno fatto seguito gli interventi di Barbara Funari, assessore alle Politiche sociali e alla Salute di Roma Capitale, di Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio e di Fabrizio D’Alba, presidente di Federsanità. E’ seguita una tavola rotonda con Americo Cicchetti (commissario straordinario AGENAS), Alessandra Locatelli (ministra per le Disabilità) e Francesco Zaffini (presidente della 10ª Commissione Sanità del Senato) per approfondire la governance e l’integrazione tra sanità, sociale e territorio. La prima giornata si è chiusa con la lectio magistralis dello scrittore Gianrico Carofiglio, dal titolo “Cura e Arte della gentilezza”. Nel pomeriggio, i lavori sono proseguiti con i tavoli tematici dedicati a trasformazione digitale, prossimità, prevenzione, fragilità e comunicazione. Ieri Martedì 21 ottobre, la seconda giornata dedicata alle “voci delle Federsanità regionali”, con la restituzione dei lavori dei tavoli e gli interventi dei presidenti territoriali. A chiudere il convegno, la relazione conclusiva di Fabrizio D’Alba, sul tema “Federsanità 2055: prospettive e orizzonti” per un sistema sanitario sempre più integrato, sostenibile e orientato alla persona. Il sindaco Luca Secondi, quale neo-presidente regionale di Federsanità Umbria, ha coordinato il tavolo nazionale “fragilità e territorio” ed affrontato il tema scottante della non autosufficienza e la questione delle fragilità dei giovani. “E’ emerso con forza – ha detto Secondi – il concetto di comunità e della rete istituzionale e sociale che dovrà sempre di più farsi carico di queste priorità della società civile e del terzo settore. Tutti insieme dovremo remare dalla stessa parte per il bene delle famiglie e delle comunità locali senza lasciare indietro nessuno”. “L’obiettivo- ha concluso – è valorizzare le migliori esperienze maturate nel nostro territorio, rafforzare il sistema sociale e sanitario e promuovere una crescita condivisa. Un impegno che si inserisce pienamente nella missione nazionale di Federsanità, con lo sguardo rivolto al futuro e alla costruzione di un welfare territoriale sempre più integrato, inclusivo ed efficace”. Federsanità è la Confederazione delle Federsanità Anci Regionali (articolo 27 Statuto Anci) che associa dal 1995 le Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere, gli Irccs e gli altri Enti Erogatori di servizi sanitari operanti nell’ambito del SSN insieme ai rappresentanti dei Comuni associati alle Anci Regionali di riferimento. Federsanità Anci Umbria è nata nel 2009 ed ha come associate Anci Umbria con tutti i Comuni Umbri, l’Azienda Ospedaliera di Terni, USL Umbria 1 e USL Umbria 2. Federsanità Anci si configura quindi come un’associazione volontaria di Aziende sanitarie locali e ospedaliere e di organi di rappresentanza degli Enti Locali.
Secondi, nel nuovo ruolo di presidente di Federsanità Anci Umbria ha partecipato, a Roma, due giornate di confronto su sanità pubblica, innovazione e prossimità dei servizi
Data: