Un risultato che supera lo standard minimo che è pari al 60%. A livello regionale la risposta nel 2024 è stata del 70%
Perugia, 23 ottobre 2025 – Nel 2024, il 71% delle donne tra i 50 e i 74 anni, residenti nel territorio dell’Usl Umbria 1, ha aderito al programma di screening per la prevenzione del tumore della mammella. Un risultato significativo che supera ampiamente lo standard minimo di accettabilità fissato al 60% dal Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico (GISMa). A livello regionale, il tasso di adesione si è attestato al 70%.
Lo scorso anno, l’Azienda sanitaria ha invitato 45.080 donne a sottoporsi a una mammografia di screening: 30.281 hanno risposto all’appello, confermando una partecipazione solida e consapevole.
Importanti progressi si registrano anche sul fronte degli approfondimenti diagnostici. Le donne richiamate per sospetto mammografico che hanno effettuato ulteriori accertamenti entro un mese sono state il 52%, in netto miglioramento rispetto al 26% del 2023. Sebbene il dato sia ancora inferiore allo standard GISMa (90% entro 28 giorni), il trend positivo evidenzia un’accresciuta tempestività nella risposta e presa in carico. Inoltre, grazie agli screening mammografici effettuati nel 2024 nelle strutture dell’Usl Umbria 1, sono stati individuati 187 casi di tumore al seno.
Lo screening mammografico è rivolto a tutte le donne tra i 50 e i 74 anni e prevede l’esecuzione gratuita di una mammografia ogni due anni. Un’opportunità fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno, che può fare la differenza nella cura e nella qualità della vita.
In occasione dell’Ottobre Rosa, molte sono state le iniziative promosse nel territorio di competenza dell’Usl Umbria 1, a partire dall’estensione – voluta dalla Regione Umbria – della fascia screening per le donne umbre tra i 45 e i 49 anni. Molte sono state le richieste, tali da ampliare il numero di sedute messe a disposizione fino a fine mese.
Le sedi dell’Usl Umbria 1 dove sarà possibile effettuare lo screening, nelle date e negli orari che saranno comunicati dal Cup, sono le seguenti: Poliambulatorio Europa di Perugia, ospedale di Castiglione del Lago, ospedale Media Valle del Tevere di Pantalla, ospedale di Assisi, Casa della Comunità di Città della Pieve, ospedale di Città di Castello e ospedale Gubbio–Gualdo Tadino.
Nei giorni scorsi, inoltre, sono stati organizzati dei punti informativi, sul tema della prevenzione del tumore al seno, al Poliambulatorio Europa di Perugia e negli ospedali di Assisi e Pantalla.
Mentre a Castiglione del Lago è in programma mercoledì 29 ottobre dalle ore 11,30 alle 13,30. All’ingresso dell’ospedale sarà presente un punto informativo dove saranno a disposizione professionisti di oncologia e senologia. Sempre nei giorni scorsi, nelle strutture ospedaliere di Branca e Città di Castello sono stati organizzati degli incontri informativi, sempre dedicati al tumore del seno e al benessere psicologico delle donne affette da questa patologia.