Gli eventi culturali del fine settimana 24-26 ottobre 2025: teatro, arte e mostre nel centro storico di Città di Castello

Data:

Sabato 25 alle ore 15.30, presso la Scuola di Musica Comunale G. Puccini di Città di Castello, avrà luogo la premiazione dell’XI edizione del Concorso Giulio Pierangeli rivolto a giovani studiosi di storia. Saranno consegnate borse di ricerca ai due vincitori del concorso, che hanno prodotto i seguenti studi: Luca Falleri, “Note e documenti sulla storia della Filodrammatica di Città di Castello” e Francesco Orlandini, “Musica e Filarmoniche in Alta Valle del Tevere.

Io Un profilo storico e culturale del fenomeno bandistico in Alta Valle del Tevere tra XIX e XX secolo”. Si tratta di ricerche molto interessanti, che indagano la storia sociale e culturale contemporanea del nostro territorio e contribuiscono a ricostruire il contesto storico locale su argomenti popolarmente molto sentiti. Nel corso dell’evento, aperto alla cittadinanza, i due giovani studiosi illustreranno i loro lavori.

Venerdì 24 alle ore 17 presso Palazzo Facchinetti, nell’ambito della 23° Mostra Nazionale del Fumetto, si terrà un incontro sul tema l’importanza del fumetto e della satira nel tempo del pensiero unico. Interverranno Ulderico Sbarra e Luciano Neri. Coordina Alberto Barelli

Il Teatro degli Illuminati di Città di Castello venerdì 24 alle ore 21 ospiterà l’evento “OTTOBRE 25 anni dopo”, documentario interattivo dedicato a oltre un decennio di attività culturale dell’Associazione Culturale OTTOBRE diretta da Valeria Ciangottini. L’evento nasce dall’idea di uno dei primi allievi, Lorenzo Cozzari e dalla collaborazione di Mauro Silvestrini e di Luisella Chiribini, presidenti delle rispettive associazioni, MEDEM e CYBORG.

Con il Patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Città di Castello il progetto si avvale della collaborazione di tanti “facenti parte” dell’Associazione Culturale Ottobre. Ingresso libero

Domenica 26 prima apertura della mostra “La scuola come laboratorio: pedagogie al femminile” presso la Direzione Didattica San Filippo. Il percorso espositivo, curato dalla Fondazione Centro Studi Villa Montesca rende omaggio ad Alice Hallgarten Franchetti, figura visionaria e generosa, che ha intrecciato educazione, emancipazione e giustizia sociale, lasciando un’eredità pedagogica profonda e attualissima. La mostra ripropone anche il pannello presentato dai Baroni Franchetti all’Esposizione Universale e Internazionale di Bruxelles nel 1910″.

La mostra sarà aperta dalle 15:30 alle 18:30 in collaborazione con Auser e con gli studenti del Liceo Plinio il Giovane.

L’inaugurazione dell’edizione 2025 del Festival Altrocioccolato, organizzata dall’Associazione Umbria Equosolidale, è prevista per venerdì 24 alle ore 17:00 in Piazza Matteotti. Fino a domenica 26 si alterneranno tanti momenti: laboratori, teatro, degustazioni, letture e attività per i più piccoli.

Durante i tre giorni lungo la scala di ingresso del Comune di Città di Castello sarà allestita l’installazione di Valtiberina for Palestine, un’imponente trascrizione su un lungo rotolo di carta dove figurano, scritti a mano, i nomi degli oltre 20 mila bambini palestinesi morti dall’inizio del genocidio, un modo da parte della società civile dell’Alta Valle del Tevere per contribuire a ricordare e a tenere alta l’attenzione.

Mostre Pinacoteca

Ala Nuova: mostra ai cento anni di Leonardo Cremonini “L’enigma della quiete”, a cura di Lorenzo Fiorucci e Azalea Seratoni, Promossa in collaborazione con Archivio Leonardo Cremonini e Montrasio Arte – attraversa il lavoro, i luoghi e le amicizie di Cremonini, ripercorrendo i momenti fondamentali dagli esordi nel dopoguerra fino alla soglia del nuovo millennio.

Event Room ospita la nuova esposizione dedicata all’arte contemporanea “Attrazione Frattale” – Fernando Garbellotto. La mostra curata da Giorgio Bonomi e Sofia Codini visitabile all’interno del percorso del museo rimarrà aperta fino al 23 novembre.

L’installazione “Riverberi (2009)”, di Valdi Spagnulo, artista milanese tra i più significativi della scultura contemporanea italiana, è ospitata negli spazi esterni della Pinacoteca. L’installazione scultorea è composta da dieci elementi verticali, ciascuno alto quasi tre metri, realizzati in acciaio inox lucido, brunito e spazzolato, arricchito di inserti di plexiglass colorato e trattato.

Le mostre saranno visitabili negli stessi orari di apertura della Pinacoteca.

Altre Mostre

A Palazzo Facchinetti prosegue la mostra “La Realtà del Fumetto”, edizione di Tiferno Comics, che raccoglie opere di graphic journalism, biografie personali, inchieste, artivismo, per oltre 300 originali esposti. Curata dal giornalista Riccardo Corbò, l’esposizione si presenta come una mostra collettiva di tanti autori ed autrici che hanno avuto in mente l’obiettivo di mostrare l’esistenza umana in tutte le sue sfumature. Aperta da giovedì a domenica 10:00-12:00 e 16:00-19:30

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related