La “carica dei 101 e più cani da tartufo in passerella fra le piazze e gli scorci mozzafiato del centro storico. Il pomeriggio di sabato 1 novembre, alle ore 16 il salone nazionale tartufo Bianco Pregiato (45esima edizione in programma da venerdi 31 ottobre a domenica 2 novembre) celebrerà il protagonista assoluto della cerca e cavatura: il cane. Come per la moda ed il cinema, andrà in scena una inedita sfilata che percorrerà Corso Vittorio Emanuele dedicata ad una delle razze più celebri quando si parla di tartufo, il lagotto romagnolo e a tutte le altre razze che fanno di Città di Castello, una delle capitali nazionali anche in questo settore. In collaborazione con l’Associazione Cavatori Altotevere, gli amici a quattro zampe dal fiuto straordinario saranno al centro dell’attenzione nel salotto buono della città trasformato per l’occasione in un bosco “metropolitano”.
“Un momento pensato e dedicato ai nostri cani e a quel legame straordinario con l’uomo e la natura che è alla base della tradizione della cerca e cavatura, dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità che in questo territorio è alla base di una tradizione che numeri di tesserino alla mano, continua a rinnovarsi”, hanno dichiarato, l’assessore al turismo e commercio, Letizia Guerri, il presidente dell’Ente Fiera Salone Nazionale Bianco Pregiato, Lazzaro Bogliari ed il presidente dell’Associazione Tartufai Alto Tevere (fondata nel 1986), Andrea Canuti, con il suo cane “Luce”, un lagotto romagnolo campione di cerca come l’esercito di cani a Città di Castello, circa 2000 di ogni razza e taglia, un vero e proprio record al pari dei “cavatori” in attività, 1.700 nel capoluogo e nel comprensorio, fra cui sempre più giovani e donne, che colloca la città di Alberto Burri e Monica Bellucci al secondo posto nella classifica nazionale per numero di tartufai in rapporto agli abitanti. Non solo in questi giorni della mostra, a Città di Castello, i cani da tartufo arrivano a sfiorare e superare cifre da capogiro talvolta ben al di sopra di cinquemila euro (per i cani già addestrati e 1500 euro per i cuccioli) tanto è la loro bravura fra boschi e colline a scovare le “pepite d’oro”, il pregiato tartufo bianco che alla borsa attuale dei prezzi al dettaglio, si attesta per ora su quotazioni anche oltre tremila e 500 euro per un chilo di “bianco”.
Bracchi, bracchi-pointer, lagotti, cocker, meticci, lagotti romagnoli in questo lembo di terra di confine fra Umbria, Marche, Toscana ed Emilia Romagna, nascono, crescono e diventano autentici campioni della ricerca, indispensabili compagni di viaggio della cerca del “re” del bosco. Cani in azione a partire da domani, giovedì 30 ottobre dalle ore 10 con “La cerca del tartufo raccontata ai bambini” attivita’ di conoscenza e avvicina alla cerca e cavatura del tartufo con le scuole primarie di Citta’ di Castello curato dall’Associazione tartufai altotevere presso la palazzina A del palasport e cittadella dello sport in via Engels. Circa 170 bambini e bambine delle scuole primarie e venti ragazzi diversamente abili che fanno riferimento alla Cooperativa “La Rondine” vestiranno gli abiti dei tartufai con i cani al seguito sotto lo sguardo vigile ed esperto dei rappresentanti dell’associazione. Gli organizzatori, in base alle previsioni meteo hanno deciso una sede diversa da quella tradizionale del Lago di Rignaldello.
Domenica 2 Novembre a partire dalle ore 10 presso i Giardini del Cassero, i cani saranno di nuovo sotto i riflettori del “4° memorial Alessandro Ghigi” a cura dell’Associazione Tartufai Alta Valle del Tevere e Comune di Città di Castello, una consolidata gara da ricerca e cavatura del tartufo su ring ormai divenuta un appuntamento nazionale di rilievo. Le categorie in gara prevedono la presenza dei cuccioli fino a sette mesi (femmine e maschi), libera adulti (femmine e maschi) e riporto (tutte le categorie). Di particolare interesse il premio, “Jimmy”, in memoria del compianto Giovannino Jimmy Cecchini (storico tartufaio ed imprenditore del settore) riservato al più giovane tartufaio in gara.
Per tutte le informazioni sul Salone del Tartufo Bianco Pregiato è possibile consultare il sito web della manifestazione (https://biancopregiato.it/), i portali istituzionali del Comune di Città di Castello (https://www.comune.cittadicastello.pg.it/) e di Città di Castello Turismo (https://www.cittadicastelloturismo.it/), insieme ai canali social collegati all’evento: tel. 075- 8529254 – 8554922.



