Si è tenuto giovedì 6 novembre alle ore 18.30 l’ottavo appuntamento della terza edizione del CIRCOLO DELLA POESIA con la poetessa Claudia Fofi “Le ossa cantano” AnimaMundi Edizioni, 2024.
A portare i saluti il Vice Presidente del Circolo Avv. Pietro Paolieri, presenti anche il consigliere, Marco Carbini e numerosi soci. L’appuntamento è realizzato dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati in collaborazione con il Comune Città di Castello, Assessorato alle Politiche culturali.
Il Vice Presidente Paolieri ha ringraziato la poetessa eugubina per aver voluto presentare questa raccolta poetica anche a Città di Castello. La parola è poi passata alla curatrice Catia Cecchetti che ha ribadito l’importanza del collegamento in rete di più comuni che risulta essere la novità di questa terza edizione. A dialogare con Claudia Fofi è stato Giovanni Pannacci, protagonista anche lui di un appuntamento nel 2024 in occasione della prima edizione de Il Circolo del Libro con la presentazione del suo romanzo “Noi siamo qui”, Fernandel Editore, 2021.
La curatrice ha presentato Fofi, cantautrice, cantante, autrice, educatrice vocale, perfezionata in musicoterapia e trainer olistico. Nasce a Gubbio, dopo la laurea in lingue si appassiona alla scrittura della canzone e al canto iniziando a scrivere canzoni nel 1995. Suona pianoforte dall’età di 8 anni. Lavora nel campo dello studio vocale, ha seguito la formazione del Roy Hart Theatre ed elaborato una personale prassi di lavoro, la Voce Creativa per favorire la creatività, migliorare la relazione, sostenere la cura, creare dinamiche sociali di integrazione e dialogo. Ha pubblicato tre album, fatto concerti in tutta Italia, ha composto musiche per teatro e cortometraggi.
Con le sue canzoni ha vinto numerosi premi in prestigiose manifestazione in tutta Italia: Premio Ciampi, Premio Città di Recanati –Musicultura, Premio Logic al Mantova Musica Festival, Una Canzone di Pacea Napoli e il Premio Albero Andronico a Roma.
E’ docente per i corsi di Voce Olistica di Umbriaincanto a Perugia e dal 2015 è ideatrice e direttrice artistica del Festival Umbria in voce a Gubbio.
Da rilevare nel suo percorso artistico una sua canzone, “Balla” con cui ha aperto il concerto del Primo Maggio a Roma su Rai Tre, eseguito dalla Med Free Orkestra e da ricordare tra le sue pubblicazioni nel 2019 Post-Post, raccolta. Ed Bertoni Perugia e nel 2003 Centrifuga, album autoprodotto.
Molto raffinato e colto il dialogo condotto dal professore e scrittore Giovanni Pannacci che ha consentito di cogliere la formazione culturale di Fofi e di approfondire la poliedricità del suo essere e della sua personalità. Lo spaziare dell’artista in più ambiti e la sua commistione tra scrittura, musica, insegnamento e attività terapeutiche hanno consentito di trasmettere al pubblico presente un carico di emozioni e di sapere, derivanti da passione e sapere. La poetessa ha dedicato il libro a suo padre, la prefazione è a cura di Nicoletta Nuzzo e la postfazione è di Pasquale Vitagliano. I disegni invece in copertina e all’interno sono di Laura Capanelli. Molteplici sono i temi di questa ultima raccolta nel quale la poetessa conduce un dialogo intimo con se stessa ma anche con il mondo esterno nel suo divenire.
Assolutamente suggestive le performance poetiche dell’autrice sui suoi testi, sentite e partecipate anche dal pubblico in sala. Un appuntamento ricco di spunti ed emozioni che hanno permesso di ben comprendere la preparazione e la profondità della protagonista e la sua continua volontà di ricerca e di sperimentazione artistica.
Alcune domande hanno consentito di coglier ancora di più lo spessore umano di Fofi cui è andato l’unanime ringraziamento per aver scelto la città tifernate per comunicare la sua arte.
La curatrice Cecchetti ha rincordato il nono e penultimo appuntamento che si terrà
Giovedì 20 novembre sempre alle ore 18.30 con
Elio Mariucci “Finestrella a ponente” LuoghInteriori Editore, 2025
Presentazione di Mirko Revoyera e Simona Possenti
Letture di Elio Mariucci
Musiche a cura di Davide Mariucci
Coordinamento e info:
ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it – 339 7203829
Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione
