Una bella cerimonia nella sua città, luogo dove sicuramente Alessio ha mosso i primi passi. Intanto il comune si ricorda di lui e con orgoglio e gratitudine gli consegna una targa ufficiale alla “carriera”. Alessio Botteghi, affermato fisioterapista, ha festeggiato oltre dieci anni di attività con il club Igor Gorgonzola Volley di Novara, squadra di A1 femminile, con cui ha potuto vivere tutti i momenti più entusiasmanti e vincenti della storia del team, fino al successo nella CEV Cup 2025 conquistata il 1 aprile a Blaj, in Romania. Alla cerimonia, presso la sala consiliare, questa mattina per la consegna di una targa ufficiale sono intervenuti il sindaco Luca Secondi, l’assessore alla cultura, Michela Botteghi ed il fiduciario del CONI Umbria, Simone Santi.
Alessio Botteghi ha festeggiato i dieci anni con il club Igor Volley di Novara, con cui ha potuto vivere tutti i momenti più entusiasmanti e vincenti della storia del club, fino al successo nella CEV Cup 2025 conquistata il 1 aprile a Blaj, in Romania. Il titolo europeo, quarto trofeo internazionale di Alessio Botteghi e di Igor Volley, ha consentito alla formazione novarese di completare un “tris” senza eguali in campo femminile: Novara è infatti la prima squadra ad aver vinto tutte e tre le competizioni europee per club dalla riforma dei primi anni 2000 a oggi.
Alessio Botteghi ha partecipato da protagonista a tutti e tre i titoli: La Champions League 2019 (Berlino), la Challenge Cup 2024 (Nantes) e appunto la CEV Cup 2025 (Blaj). Nel corso dei suoi dieci anni in azzurro – motivo per cui è stato omaggiato di una targa celebrativa dal suo club – Botteghi ha vinto anche uno Scudetto (2017), una Supercoppa (2017), una Wevza Cup (2023) e due Coppa Italia (2018, 2019). “Alessio Botteghi è un tifernate, grande professionista che attraverso il suo lavoro, i successi che ha ottenuto con la squadra in ambito internazionale ha accostato il nome della sua città allo sport ed oggi, con orgoglio abbiamo voluto condividere con lui un momento di affetto e gratitudine a nome della comunità locale e del movimento sportivo di cui la pallavolo ne è uno dei più fervidi esempi, ricchi di storia e tradizione”, hanno precisato il sindaco Secondi e l’assessore alla cultura, Botteghi. “Un giusto riconoscimento per un grande professionista”, ha dichiarato il fiduciario del Coni Simone Santi.
“Ho incrociato Alessio tate volte durate la mia lunga carriera arbitrale, devo riconoscere che le società, dalla presidenza al settore tecnico, alle atlete, tutte hanno sempre apprezzato il suo infaticabile lavoro. Inoltre, ha concluso Santi, il suo carattere solare e schietto hanno indubbiamente influito sul suo indiscusso successo.” Visibilmente soddisfatto Alessio Botteghi ha ringraziato il sindaco e l’assessore per questo bellissimo riconoscimento che conserverà fra i ricordi più cari di una carriera “stellare”.
